Strumenti per l’apprendimento. Strumenti per un ambiente sostenibile

Green Istria, IPoP e Legambiente Lombardia hanno pubblicato una raccolta di otto strumenti di apprendimento non formale nel loro nuovo manuale per insegnanti e operatori giovanili 

Tre gruppi ambientalisti, la croata Istria verde, l’italiana Legambiente Lombardia e l’Istituto sloveno per le politiche territoriali (IPoP), hanno pubblicato nel giugno 2022 il loro primo manuale congiunto intitolato “Strumenti per l’apprendimento – Strumenti per lo sviluppo sostenibile”.  Il manuale per insegnanti ed educatori nasce dall’esperienza sul campo delle 3 organizzazioni, che hanno selezionato e raccontato in maniera dettagliata alcune delle attività più significative tra quelle che da anni svolgono in maniera indipendente ma per lo stesso obiettivo: educare giovani e adulti ad una mentalità ecologica per un futuro sostenibile e in equilibrio con le risorse del pianeta. 

Gli 8 strumenti descritti in dettaglio si concentrano su tre aree tematiche: pianificazione territoriale, riduzione dei rifiuti e cambiamento climatico. Solo per citarne alcuni, vengono descritti tutti i dettagli dell’organizzazione e realizzazione di uno swap party, una simulazione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici o una passeggiata urbana.

SCARICA IL MANUALE IN ITALIANO

Il manuale è disponibile in formato cartaceo e digitale in croato, italiano, sloveno e inglese, ed è stato stampato in 250 copie in ciascuna delle lingue nazionali del team di progetto: croato, sloveno e italiano, nonché in inglese. Ogni versione può essere scaricata in formato digitale dai siti Web del progetto e dei partner. 

IPoP, Legambiente Lombardia e Green Istria hanno sviluppato il manuale “Strumenti per l’apprendimento – Strumenti per lo sviluppo sostenibile” nell’ambito dell’omonimo progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea e dall’Ufficio del Governo Croato per la Cooperazione con le ONG. Il progetto, volto principalmente a responsabilizzare le organizzazioni partner e il loro personale per lo sviluppo di metodi innovativi per il coinvolgimento dei giovani su temi legati allo sviluppo sostenibile, alla protezione ambientale e ai cambiamenti climatici, è iniziato il 1° novembre 2020 e durerà fino al 30 giugno 2022. 

L’empowerment è consistito nello scambio di buone pratiche, competenze green e strumenti di apprendimento non formale tra 9 operatori delle tre organizzazioni durante tre “formazione per formatori”. I corsi di formazione hanno consentito a ciascuna organizzazione di innovare la propria “competenza ecologica” acquisendo i metodi dei suoi partner, creando quindi le basi per la preparazione di programmi innovativi per il coinvolgimento dei giovani. 

Durante tre workshop che hanno coinvolto 30 giovani volontari, i partner hanno testato strumenti innovativi di apprendimento informale nelle proprie comunità locali. I giovani sono diventati più consapevoli di come il loro comportamento influisse sull’ambiente, ma anche di come le loro nuove competenze consentissero loro di fare volontariato e lavorare nei settori verdi. Ciò ha facilitato cambiamenti positivi nel comportamento dei giovani, nelle loro preferenze personali, nelle abitudini di consumo e negli stili di vita. 

Al fine di rafforzare la cooperazione intersettoriale e contribuire al sistema educativo scolastico, il manuale, che è uno dei risultati chiave del progetto “Strumenti per l’apprendimento – Strumenti per lo sviluppo sostenibile”, sarà inviato a tutte le scuole in Croazia, Slovenia e Lombardia nonché alle istituzioni rilevanti per l’istruzione scolastica. I partner hanno anche organizzato la presentazione del manuale per gli insegnanti a Pola, Lubiana e Milano. Il progetto “Strumenti per l’apprendimento – Strumenti per lo sviluppo sostenibile” cerca di sostenere una ricerca continua di giovani lavoratori e insegnanti per l’innovazione al fine di fornire un lavoro di migliore qualità e ispirare il cambiamento verso lo sviluppo sostenibile nei loro giovani studenti.

Il manuale è disponibile in download anche in INGLESE, SLOVENO, CROATO.

This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project is co-financed by the Government Office for Cooperation with NGOs. The views expressed in this publication are the sole responsibility of Green Istria and do not necessarily reflect the opinion of the Government Office for Cooperation with NGOs.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved