Torna la Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente: al via le candidature per la XXXIII edizione

La XXXIII Rassegna Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici torna a Rispescia (GR) per premiare le eccellenze italiane, con un’attenzione speciale a sostenibilità, innovazione, responsabilità sociale e al ruolo sempre più centrale della viticoltura al femminile

I campioni dovranno pervenire entro il 2 maggio 2025, la partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini

Un momento della XXXIII Rassegna degustazione vini biologici e biodinamici a Rispescia (GR), l’8 giugno 2024

Scarica la scheda di partecipazione con il regolamento

Vai alla pagina web dedicata

Scarica questo comunicato stampa

La tradizionale celebrazione dei migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia è pronta a rinnovarsi. Per il trentatreesimo anno consecutivo, Legambiente invita appassionati e produttori a partecipare un appuntamento che si distingue nel panorama nazionale: la Rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici.

Un momento imperdibile, realizzato in collaborazione con il corso di laurea in Viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa e con la media-partnership de La Nuova Ecologia, che mette al centro le eccellenze del settore enologico, promuovendo un’agricoltura sostenibile e certificata, capace di rispondere alle sfide della transizione ecologica. La manifestazione non si limita a esaltare la qualità dei vini biologici e biodinamici, ma sottolinea il ruolo cruciale che questo modello agricolo gioca per il futuro dell’ambiente e dell’economia italiana.

La rassegna vedrà la partecipazione di aziende provenienti da tutto il territorio nazionale, con produzioni selezionate in diverse categorie: bianchi 2024, bianchi di annate precedenti al 2024, rosati, rossi giovani e affinati, vini da dessert, spumanti. Le aziende vincitrici riceveranno una targa di riconoscimento durante una cena-evento che si terrà a Rispescia il 7 giugno 2025, in compagnia di ospiti illustri e rappresentanti del settore vitivinicolo.

Tra le novità di questa XXXIII edizione spicca il premio per la viticoltura al femminile, pensato per valorizzare le aziende guidate da donne che si distinguono per innovazione e qualità produttiva. Accanto a questo riconoscimento, la rassegna conferma la sua attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale, con una targa dedicata alle aziende che eccellono nel rispetto dell’ambiente lungo l’intero processo produttivo, e della responsabilità sociale, riservata a chi si impegna in pratiche etiche e solidali. Tra i premiati anche i vini autoctoni.

Riconoscimenti speciali saranno inoltre assegnati per l’agricoltura eroica, celebrando le realtà che operano in condizioni estreme, e per il miglior rapporto qualità-prezzo, valorizzando i prodotti che offrono un perfetto equilibrio tra accessibilità ed eccellenza. Un premio specifico andrà anche ai vini che si distinguono per il miglior abbinamento con piatti vegetariani, riflettendo una visione più inclusiva e attenta alle nuove tendenze alimentari.

Questi premi, insieme alla selezione delle migliori etichette nelle categorie tradizionali, celebrano l’eccellenza e la diversità del panorama vitivinicolo italiano, con uno sguardo al futuro del settore.

La scadenza per far pervenire la scheda di partecipazione, firmata e compilata, insieme a sei bottiglie per ogni vino in gara, è il 2 maggio 2025. I campioni saranno valutati da una commissione composta da professori universitari, sommelier professionisti ed enologi, che effettueranno degustazioni anonime per garantire imparzialità e trasparenza.

La partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini. È un’opportunità unica per far emergere le proprie eccellenze e promuovere il valore dell’agricoltura biologica e biodinamica nel panorama nazionale.

Per maggiori informazioni e per prendere visione del regolamento completo, è possibile visitare il sito agricoltura.legambiente.it o contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo mail rassegne@festambiente.it o al numero 056448771.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved