UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE: CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAP

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE:CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAPAPPUNTAMENTO AMILANO, IN VALLE CAMONICA E IN VALCHIAVENNACON LE ATTIVITA’ IDEATE DALLE RAGAZZE E DAI RAGAZZIE A LUGLIO CON LO YOUTH CLIMATE MEETING REGIONALEA GIANICO (BS)

Un momento della formazione del progetto LEAP, Milano, Cascina Nascosta il 22 marzo 2025

Scarica questo comunicato stampa

Vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia.

La scuola di attivismo? È condivisione con le persone, conoscendo un sacco di anime belleIrene, 22 anni, Provincia di Varese

Ho deciso di iscrivermi alla scuola di attivismo per trovare altre persone che condividessero impegno e volontà di cambiare le cose, nella vita quotidiana e in quella collettiva – Mauro, 34 anni, Provincia di Bergamo

Per me l’attivismo è cooperazioneGiulia, 32 anni, peer leader/educator

Siamo tutti chiamati a lottare e a impegnarci quotidianamente per un cambiamento concretoGiacomo, 25 anni, Città metropolitana di Milano

Se avessi carta bianca per cambiare ogni cosa inizierei dall’educazione, soprattutto dall’educazione sperimentale in campo Luca, 29 anni, Youth Council, progetto LEAP

Partecipate a LEAP!Alice, 25 anni, Città metropolitana di Milano

Venticinque ragazze e ragazzi tra i sedici e i diciassette anni, provenienti da sette province lombarde; una Cascina – quella Nascosta, a Milano; quattro giornate per conoscersi, formarsi, sperimentare metodi e strumenti di attivazione, scambiare riflessioni e idee su temi come fast fashion, alimentazione sostenibile, mobilità, turismo e consumi. Tutto ciò attraverso una metodologia di educazione non formale che ha permesso ai giovani e alle giovani di diventare protagonisti per il cambiamento.

Questi, in sintesi, i contenuti della Scuola di attivismo ambientale conclusasi sabato 22 marzo e realizzata da Legambiente Lombardia nel quadro del progetto LEAP – giovani Leader per l’Ecologia e l’Attivismo nella Protezione ambientale, promosso in partenariato con i circoli Legambiente di Valle Camonica e Valchiavenna e il Comune di Gianico (BS) e co-finanziato da Regione Lombardia con il Bando Giovani Smart 2.0 (CUP E81B24000110002).

I quattro incontri hanno favorito il dialogo, la condivisione di idee e l’acquisizione di strumenti concreti per combattere la crisi climatica, rafforzando il ruolo dei giovani come protagonisti del cambiamento. Con l’utilizzo di metodologie dell’educazione non formale i partecipanti hanno condiviso strumenti pratici per analizzare criticamente le problematiche ambientali e progettare campagne di sensibilizzazione. Hanno sviluppato competenze nella comunicazione efficace e nel problem solving, essenziali per tradurre il sapere individuale in azioni concrete. Il percorso ha favorito il lavoro di squadra, rafforzando la capacità di immaginare e progettare iniziative locali. Questi strumenti e competenze rappresentano la base per un impegno attivo e trasformativo nella tutela dell’ambiente.

“Durante i quattro incontri della Scuola di Attivismo Ambientale abbiamo avuto modo di affrontare tanti temi e metodi,” afferma Giulia Apolloni, Referente giovani e volontariato di Legambiente Lombardia  e peer leader/educator del progetto LEAP. “Soprattutto, abbiamo preso il tempo necessario per condividere le preoccupazioni dovute dalla crisi climatica e non solo, per capire come trasformarle in energia per il cambiamento. Questo percorso si inserisce nella più ampia Strategia Giovani di Legambiente, che punta al coinvolgimento delle nuove generazioni nel movimento ambientalista e nella transizione ecologica. Non vediamo l’ora di proseguire questo percorso con le campagne territoriali e lo Youth Climate Meeting a luglio.”

L’appuntamento è infatti nelle prossime settimane prima nelle tre aree del progetto – la città metropolitana di Milano, la Valle Camonica e la Valchiavenna – dove i giovani e le giovani partecipanti all’iniziativa realizzeranno insieme ai partner del progetto una serie di mini-campagne e attività di sensibilizzazione su tematiche ambientali, rivolte ai loro coetanei, ma anche all’intera cittadinanza e agli stakeholder.

Successivamente, il progetto si concluderà con uno Youth Climate Meeting regionale a Gianico (BS) dal 18 al 20 luglio 2025, con più di 30 ragazzi e ragazze che si confronteranno e dialogheranno con esperti e proporranno modalità per attivarsi contro i cambiamenti climatici e a tutela dell’ambiente.

“I giovani possono passare da una generica e improduttiva ecoansia alla voglia di fare e all’attivazione diretta,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “I progetti come LEAP servono a fare il necessario salto di qualità, acquisendo le giuste competenze e la capacità di confrontarsi con tutti i portatori di interesse di una determinato ambito.”

Per conoscere come partecipare alle attività di LEAP ma anche alle iniziative di Legambiente per e con i giovani e le giovani, vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved