Un successo il primo EcoHackaton di Legambiente Lombardia, nuova linfa per l’economia circolare e le strategie ‘green’ delle imprese

Alla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza più di cento partecipanti divisi in sedici squadre hanno confermato la necessità di continuare a innovare un settore cruciale 

Tre i progetti vincitori, con idee su come innovare le 3R dell’economia circolare condivise e sviluppate con le aziende partner dell’evento

Guarda il video di EcoHackaton

EcoHackaton: è un successo la 24h sull’economia circolare realizzata da Legambiente in collaborazione con A2A, con main partner Silea e CEM Ambiente, partner Mantova Ambiente e CAP, oltre al patrocinio di Fondazione Cariplo e il sostegno di Social Innovation Academy, Fondazione Triulza e RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.

Oltre cento partecipanti dal mondo della scuola e delle università, molti anche i laureati, hanno dato vita a una concentrazione di idee utili a cambiare il paesaggio della sostenibilità, sia per i contenuti dei progetti sia per la proficua prossimità con le aziende coinvolte durante le ventiquattro ore di ininterrotta progettazione.

Le tre squadre vincitrici, ciascuna partecipante a una delle tre ‘R’ dell’ecnomia circolare (Riduzione, Riuso e Riciclo) hanno ricevuto un premio pari a un valore di mille euro ciascuna, ma i contenuti sono emersi anche oltre le tre prime posizioni del podio. Le aziende coinvolte hanno infatti valutato in maniera estremamente positiva tutte le progettualità, interagendo ai tavoli con grande impegno e dedizione.

Ecco i progetti vincitori:

Riciclo – mentor: Stefano Caldirola di Silea – ha vinto il team TAAC di Antonio Acconcia, Arianna Cinti, Jacopo Alifano, Paola Todde con Oilvolution, un sistema di raccolta degli olii esausti più consapevole ed efficiente, basato su una localizzazione della raccolta nella GDO unita a una campagna di informazione.

Riduzione – mentor: Paolo Grassi di CEM Ambiente: ha vinto il team FUCINA 425 4.0 di Matteo Sala, Riccardo Sulfaro, Christian Meregalli, Lorenzo Caspani con Rent Around, un progetto utile a combattere gli sprechi aumentando la vita utile dei beni durevoli e la coesione sociale.

Riuso – mentor: Edoardo Carturan di A2A – KILO di Loris Scalise, Alessandra Lombardi, Elena Cioppi con JeanGenius per combattere gli sprechi nel mondo della moda riducendo il rifiuto tessile – in particolare il denim, riutilizzandolo per la creazione di prodotti diversi dall’abbigliamento.

“EcoHackaton ha dimostrato di sollecitare e sostenere le idee che servono alla transizione ecologica,” commenta Andrea Causo, direttore di Legambiente Lombardia. “Iniziative come questa confermano che l’innovazione deve diventare un gioco di squadra, non una competizione tra solisti. L’economia circolare è di tutti, per tutti.”

Arrivederci all’edizione 2025!

Vai alla pagina di EcoHackaton sul sito web di Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved