Un successo il primo EcoHackaton di Legambiente Lombardia, nuova linfa per l’economia circolare e le strategie ‘green’ delle imprese

Alla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza più di cento partecipanti divisi in sedici squadre hanno confermato la necessità di continuare a innovare un settore cruciale 

Tre i progetti vincitori, con idee su come innovare le 3R dell’economia circolare condivise e sviluppate con le aziende partner dell’evento

Guarda il video di EcoHackaton

EcoHackaton: è un successo la 24h sull’economia circolare realizzata da Legambiente in collaborazione con A2A, con main partner Silea e CEM Ambiente, partner Mantova Ambiente e CAP, oltre al patrocinio di Fondazione Cariplo e il sostegno di Social Innovation Academy, Fondazione Triulza e RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.

Oltre cento partecipanti dal mondo della scuola e delle università, molti anche i laureati, hanno dato vita a una concentrazione di idee utili a cambiare il paesaggio della sostenibilità, sia per i contenuti dei progetti sia per la proficua prossimità con le aziende coinvolte durante le ventiquattro ore di ininterrotta progettazione.

Le tre squadre vincitrici, ciascuna partecipante a una delle tre ‘R’ dell’ecnomia circolare (Riduzione, Riuso e Riciclo) hanno ricevuto un premio pari a un valore di mille euro ciascuna, ma i contenuti sono emersi anche oltre le tre prime posizioni del podio. Le aziende coinvolte hanno infatti valutato in maniera estremamente positiva tutte le progettualità, interagendo ai tavoli con grande impegno e dedizione.

Ecco i progetti vincitori:

Riciclo – mentor: Stefano Caldirola di Silea – ha vinto il team TAAC di Antonio Acconcia, Arianna Cinti, Jacopo Alifano, Paola Todde con Oilvolution, un sistema di raccolta degli olii esausti più consapevole ed efficiente, basato su una localizzazione della raccolta nella GDO unita a una campagna di informazione.

Riduzione – mentor: Paolo Grassi di CEM Ambiente: ha vinto il team FUCINA 425 4.0 di Matteo Sala, Riccardo Sulfaro, Christian Meregalli, Lorenzo Caspani con Rent Around, un progetto utile a combattere gli sprechi aumentando la vita utile dei beni durevoli e la coesione sociale.

Riuso – mentor: Edoardo Carturan di A2A – KILO di Loris Scalise, Alessandra Lombardi, Elena Cioppi con JeanGenius per combattere gli sprechi nel mondo della moda riducendo il rifiuto tessile – in particolare il denim, riutilizzandolo per la creazione di prodotti diversi dall’abbigliamento.

“EcoHackaton ha dimostrato di sollecitare e sostenere le idee che servono alla transizione ecologica,” commenta Andrea Causo, direttore di Legambiente Lombardia. “Iniziative come questa confermano che l’innovazione deve diventare un gioco di squadra, non una competizione tra solisti. L’economia circolare è di tutti, per tutti.”

Arrivederci all’edizione 2025!

Vai alla pagina di EcoHackaton sul sito web di Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved