V edizione di Carovana dei ghiacciai 2024 in Lombardia

La campagna nazionale di Legambiente  in collaborazione con CIPRA ITALIA e Comitato Glaciologico Italiano arriva in Lombardia dal 28 al 31 agosto per la sua quarta tappa

Osservato speciale il ghiacciaio di Fellaria, in Valmalenco (SO)

Il 28 agosto a Bormio l’incontro pubblico “Una montagna in cambiamento” dove parteciperà anche l’alpinista Agostino Da Polenza

Il 29 e 30 agosto il saluto al ghiaccio e l’escursione in quota verso il ghiacciaio

Il 31 agosto la conferenza stampa a Sondrio con la presentazione dei dati sullo stato di salute del ghiacciaio Fellaria

Un momento di Carovana dei Ghiacciai 2024

Scarica il comunicato stampa completo della tappa lombarda di Carovana dei Ghiacciai

Scarica la locandina con gli appuntamenti e i link per partecipare

“È una montagna in sofferenza quella che risaliamo anche in questa edizione di Carovana dei ghiacciai in Valtellina. Una condizione di fragilità e di cambiamento dell’ambiente alpino – commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – che monitoriamo a partire dai ghiacciai. Non basta un anno con molta neve per cambiare la situazione, occorre invece pianificare meglio l’uso delle risorse e la conservazione dell’ecosistema montano”.

MERCOLEDÌ 28 AGOSTO 2024
ORE 17:00
Incontro pubblico
UNA MONTAGNA IN CAMBIAMENTO:
DALLE EVIDENZE AGLI SCENARI FUTURI
Presso la Banca Popolare Sondrio,
Via Roma 131, Bormio

Intervengono:
Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi Legambiente; Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia; Damiano Di Simine, responsabile scientifico Legambiente Lombardia; Francesco Vassella, Direttore della regione Bernina, Valposchiavo; Claudio Smiraglia, CGI, già docente Università di Milano; Franco Claretti, direttore Parco dello Stelvio; Luca Ferdinando Bellotti, Sindaco di Valfurva; Remo Galli, sindaco di Livigno; Massimo Trabucchi, Sindaco di Valdidentro, Agostino Da Polenza, alpinista, e altri amministratori locali

Per partecipare all’incontro del 28 agosto iscriviti a questo link

GIOVEDÌ 29 AGOSTO 2024
ORE 11:00
SALITA AL RIFUGIO BIGNAMI
Ritrovo parcheggio di Campo Moro (Lanzada)


VENERDÌ 30 AGOSTO 2024
ORE 8:30
Partenza dal Rifugio Bignami. Percorso sulle tappe
dell’itinerario glaciologico del Fellaria.
Arrivo sul punto panoramico del ghiacciaio
di Fellaria Est e seduta di inquadramento.
Osservazione delle morfologie glaciali a cura
Riccardo Scotti, Comitato Glaciologico Italiano;
Valter Maggi, presidente Comitato Glaciologico
Italiano; Marco Giardino vice presidente Comitato
Glaciologico Italiano; Giovanni Prandi presidente
Servizio Glaciologico Lombardo

ORE 14:30
SALUTO AL GHIACCIAIO
Omaggio alla bellezza e al prezioso servizio
che svolgono i ghiacciai con Jacopo Cavalotti,
flautista, con un omaggio alla natura in musica
Rientro ore 18 circa

Per partecipare al programma del 29 e del 30 agosto iscriviti a questo link

SABATO 31 AGOSTO 2024
ORE 10:30
Conferenza Stampa
Presso Sala Gianoli – Museo MVSA,
Via Maurizio Quadrio 27, Sondrio

Per partecipare alla conferenza stampa iscriviti a questo link

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved