Visita alla garzaia di Sant’Alessandro (PV)

21 maggio: Giornata europea della Rete Natura 2000

Ripristinare, conservare e valorizzare: sono le azioni chiave della tutela ambientale a cui sono sottoposte le aree che rientrano nella Rete Natura 2000, il principale strumento dell’Unione europea per la salvaguardia della biodiversità diffusa sul territorio. In Italia la Rete oggi copre oltre il 20% del territorio nazionale e il 10% dei mari, tra Zone Protezione Speciale e Siti d’Interesse Comunitario. Tra questi s’inserisce anche la Garzaia di Sant’Alessandro,

Il 21 maggio si celebra la Giornata europea della Rete Natura 2000 con eventi di sensibilizzazione sull’importanza dell’istituzione di aree di tutela per la conservazione degli habitat. Per far conoscere lo straordinario ambiente delle garzaia, i partner del progetto Areté – Acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale” invitano a scoprire proprio una tra le più estese garzaie della Provincia di Pavia, la Garzaia di Sant’Alessandro, che nei suoi 266 ettari ospita centinaia di coppie di aironi, garzette nidificanti e tante specie di piccola fauna come rane e libellule. Questi bellissimi uccelli, che spesso possiamo osservare mentre si alimentano in risaia, in primavera costruiscono i loro nidi nei boschi delle zone umide. Zona di Conservazione Speciale e monumento naturale, è uno dei siti chiave del progetto di ricerca e studio per la salvaguardia degli habitat umidi, che prevede interventi di riqualificazione ecologica e ottimizzazione della circolazione dell’acqua, per permettere un incremento diffuso della biodiversità e un migliore approvvigionamento da parte delle realtà agricole. 

L’appuntamento in collaborazione con LifeDrylands è per sabato 21 alle 10. Iscrizione necessaria qui

SCARICA LA LOCANDINA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Eventi

Ecoforum 2023

A Cascina Triulza mercoledì 29 marzo 9-17: economia circolare in Lombardia tra innovazione, sviluppo e sostenibilità Cascina Triulza ospita Mercoledì 29 Marzo dalle 9 alle 17 Ecoforum Lombardia 2023.Si parla dello scenario presente e futuro dell’economia circolare in Lombardia, tra innovazione, sviluppo e sostenibilità. Aziende, stakeholder, istituzioni ed enti del terzo settore insieme per una giornata di confronto, networking e condivisione di buone pratiche. ISCRIVITI QUI PROGRAMMA I CANTIERI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

Read More »
Eventi

Incontro sulla criminalità ambientale in Lombardia

Verso la XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, appuntamento in Cascina Nascosta venerdì 17 alle 18 Sotto quali forme e in che modo si profila la criminalità ambientale in Lombardia? Si parlerà di tutte le sfaccettature dei reati ambientali nella nostra regione venerdì 17 alle 18 a Milano in Cascina Nascosta. Un dibattito sulle aggressioni delle organizzazioni mafiose e dei colletti bianchi all’ambiente e

Read More »
Eventi

Con il progetto WASQ alla scoperta delle piante aromatiche

Arca Milano, 13 marzo dalle 18 WASQ, acronimo di Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, è un vero e proprio festival diffuso sul territorio e nel tempo, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo, portando e riportando le persone a vivere e ad animare queste zone della città. Il progetto intende fare in modo che le persone, cittadini, milanesi e tutti

Read More »
Neve Diversa 2023
Eventi

Gli appuntamenti di Nevediversa 2023

In una regione che conta il 41% della superficie montuosa, i lombardi hanno riscoperto la montagna e gli sport alpini puntando su un turismo lento e rispettoso che, se sostenuto da politiche mirate, può diventare un fattore competitivo per il territorio, soprattutto alla luce della crisi che il comparto sciistico sta vivendo anche a causa delle precipitazioni nevose sempre più scarse, valorizzando i paesaggi, le risorse culturali, naturalistiche, gastronomiche che

Read More »
Eventi

Scendiamo in piazza per la pace: Legambiente invita a partecipare alla mobilitazione contro le guerre

La pace è condizione prioritaria e assoluta per poter affrontare il futuro soprattutto ora che il pianeta è messo a dura prova dal cambiamento climatico Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, attivisti e società civile scendono in piazza per chiedere il cessate il fuoco e per non abbassare la guardia sui conflitti che da troppo tempo flagellano altri paesi del mondo, spesso dimenticati. Anche Legambiente aderisce alla

Read More »
Eventi

Brughiera: scienziati e attivisti chiedono protezione per l’habitat minacciato dall’espansione dell’aeroporto

Sabato 25 febbraio convegno internazionale di studi a Castano Primo Un appuntamento da non perdere per chi ha cuore la natura: sabato 25 febbraio a Castano Primo, in provincia di Milano, è in programma il convegno La brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo – Un tesoro da custodire, organizzato grazie allo sforzo congiunto di Italia Nostra Lombardia, Legambiente Lombardia, Lipu, Life Drylands, Centro Italiano Studi Ornitologici, Ecoistituto della Valle del

Read More »
Eventi

Mobilità al centro: presentazione del dossier Pendolaria e Città 30 istruzioni per l’uso

Doppio incontro a Milano in Cascina Nascosta mercoledì 22 ore 10.30 e 18.30 Ore 10:30 – 12:00 presentazione del dossier Pendolaria Ne parliamo con:Barbara Meggetto, presidente Legambiente LombardiaGabriele Nanni, ufficio scientifico LegambienteFranco Aggio, Associazione MiMoAlStefano Marchionna, linea Varese – MilanoNicolò Miani, linea Luino – MilanoAndrea Mazzuccotelli – linea Saronno MilanoFederico Del Prete, responsabile Mobilità Legambiente Lombardia Ore 18:30 Città 30 Istruzioni per l’uso Ne parliamo con:Giuseppe Grezzi (in collegamento) – assessore alla mobilità, Città di

Read More »
Eventi

La primavera della Terra: a Primalpe di Canzo

Dal 6 all’8 aprile tre giorni per ragazzi e ragazze nelle vacanze di Pasqua dedicate alla scoperta della cura dell’orto e delle piante Vacanze di Pasqua all’insegna della natura a Primalpe di Canzo. Dal 6 all’8 aprile un’esperienza unica e inclusiva per tutte le bambine e i bambini per dedicare tempo all’orto, al cibo buono, alle nuove amicizie, al gioco, alla sostenibilità. Info e prenotazioni: legambiente.primalpe@gmail.com

Read More »
Eventi

In cucina con la Terra

Laboratori di cucina tra sostenibilità e gusto promossi dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura a Milano in Cascina Nascosta Cascina Nascosta accoglie un percorso di informazione e consapevolezza sul cibo, sulla sua sostenibilità ambientale e sulla sua adeguatezza a garantire un’alimentazione completa e sana. Il percorso, articolato in laboratori di cucina, sotto la regia della cuoca Sandra Bertoli, è promosso da Legambiente nell’ambito del progetto svolto dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura, un’alleanza di

Read More »
Eventi

CleanCities Campaign e Trofeo Tartaruga

Sicurezza stradale, lotta all’inquinamento, qualità dello spazio pubblico. Presentazione dei dati della campagna internazionale che in Lombardia ha coinvolto Milano e Bergamo. Mercoledì 8 febbraio ore 10, Cascina Nascosta a Milano Il 2022 può essere certamente ricordato come un anno importante per la mobilità. A livello europeo, ad esempio, è stato approvato il pacchetto FitFor55, che ha accelerato sulla riduzione delle emissioni ed inciso fortemente sulla road map della mobilità

Read More »

Il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici

Webinar gratuito per amministratori, tecnici comunali e professionisti Cosa sono i servizi ecosistemici? Quale valore hanno per il territorio? Quali soluzioni per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici? Quale l’impatto dell’agroecologia? Sono solo alcune delle domande a cui daranno risposta gli esperti relatori del corso dal titolo “Il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici”, rivolto ad amministratori, tecnici degli enti pubblici ed ai liberi professionisti. Un corso di

Read More »
Eventi

Scienziate visionarie, il mondo che vogliamo

Spettacolo teatrale sabato 11 febbraio ore 20.45 – Pacta dei Teatri, Milano. Prezzo speciale convenzionato per i soci di Legambiente Lombardia Uno spettacolo in anteprima per celebrare donne e scienza È ormai una tradizione la formula di Maria Eugenia D’Aquino di rivelare sulla scena storie, testimonianze di donne che hanno scolpito il cammino della scienza e della conoscenza, in collaborazione con le figure e le istituzioni più rappresentative nell’ambito dell’affermazione

Read More »
Eventi

L’abbraccio alla brughiera: associazioni ambientaliste e comitati per salvare un ambiente unico per biodiversità

Sabato 28 ore 14.30 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Tornavento – Lonate Pozzolo (VA) Legambiente Lombardia e il Coordinamento Salviamo il Ticino, a fianco delle associazioni locali e dei comitati chiama a raccolta i cittadini per un grande abbraccio alla brughiera del Gaggio, zona di grande interesse naturalistico minacciata dall’ampliamento dell’area cargo di Malpensa. L’appuntamento è per sabato 28 gennaio alle 14.30 presso il Centro Parco Ex Dogana Austroungarica

Read More »
Eventi

ProteggiMi: flashmob per la sicurezza dei percorsi ciclabili a Milano

Una ciclabile umana martedì 24 Gennaio ore 7.30 in Melchiorre Gioia. In contemporanea anche a Napoli, Roma, Torino, Cagliari, Firenze. Dopo il successo delle prime 2 edizioni, torniamo per la terza volta (la prima del 2023) in strada con #𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗠𝗜, un flash-mob in cui realizzeremo una “ciclabile umana” per chiedere al Comune di proteggere chi ogni giorno pedala in città e per sollevare l’attenzione sulla pericolosa inciviltà di chi abusa della

Read More »
Eventi

Energie rinnovabili e solidali: le comunità energetiche alla sfida della crisi climatica

Si è parlato di Comunità Energetiche Rinnovabili in Cascina Nascosta martedì 20 dicembre in un convegno promosso da Legambiente Lombardia con la partnership di A2A. GUARDA LA REGISTRAZIONE Ospiti del convegno: Katiuscia Eroe, responsabile nazionale energia Legambiente; Gianluca Gurrieri, Regione Lombardia; Elena Colombo, Regione Lombardia; Federico Beffa, Project leader F2C – Fondazione Cariplo per il Clima; Enea Moscon, A2A Ambiente che hanno parlato di come creare comunità ed energia diffusa:

Read More »
Eventi

Assemblea regionale dei circoli di Legambiente Lombardia

A Milano sabato 26 novembre rappresentanti dei circoli territoriali di tutta la regione “La Legambiente che vorrei” è il titolo scelto per l’assemblea dei circoli Lombardi di Legambiente che si è svolta sabato 26 a Milano.Dopo i saluti iniziali della presidente Barbara Meggetto e del direttore regionale Andrea Causa, i circa 80 partecipanti sono stati divisi in 5 gruppi per confrontarsi sulle sfide che l’associazione vive, i contributi e il

Read More »
Eventi

Un pannello in più: fotovoltaico d’appartamento contro la povertà energetica

Appuntamento a Milano venerdì 2 dicembre alle 17.30 Grazie all’iniziativa “Un pannello in più” Legambiente scende in campo contro la povertà energetica, per dare una reale opportunità a famiglie in difficoltà, attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici da appartamento. Il progetto sarà illustrato venerdì 2 dicembre a Milano, in via Mosso 3 alle 17.30. Saranno presenti Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente, l’assessore alla Casa del Comune di Milano Pierfrancesco Maran e

Read More »
Eventi

21 novembre Giornata Nazionale degli Alberi

Appuntamenti in tutta la Lombardia. Venerdì 18 a Paderno Dugnano messa a dimora di 200 piante in collaborazione con le scuole vinte con il contest promosso da Vallelata; sabato 19 a Seregno e domenica 20 a Cesano Boscone 500 piante per il progetto Music For The Planet con il supporto di Fondazione Cariplo Lunedì 21 Novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita dalla Legge n. 10 del 14 gennaio

Read More »
Eventi

Festa dell’Albero: accresciamo i nostri boschi insieme

Sabato 19 novembre 2022 alle 14.30 a Rho nell’ambito del progetto Gerla 2.0 30 piante trovano nuova casa a Rho grazie alla Festa dell’Albero di Legambiente e ai progetti LIFE Terra e Gerla 2.0. Un evento di piantumazione collettiva che ha l’obiettivo di migliorare la superficie alberata e il verde urbano mettendo a dimora piante e arbusti autoctoni, per consolidare la rete ecologica regionale.

Read More »
Eventi

Festa dell’Albero: Aretè nel Parco del Roccolo

Domenica 20 novembre 2022 alle 9.15 100 nuove essenze forestali tra piante e arbusti trovano casa nel Bosco di Arluno, grazie alla Festa dell’Albero di Legambiente e del progetto Areté, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2022. Uno splendido sole e il bosco di Arluno hanno fatto da sfondo a una fiaba animata sui segreti del bosco. Subito dopo, Lorenzo Baio, vicedirettore di Legambiente Lombardia, ha illustrato il progetto

Read More »
Eventi

Chiusura dell’ufficio regionale

L’ufficio regionale in via Adelide Bono Cairoli 22 a Milano sarà chiuso, oltre i sabati e i giorni festivi da calendario, nelle seguenti date: Lunedì 31 ottobre 2022Da mercoledì 7 dicembre a venerdì 9 dicembre 2022Da venerdì 23 dicembre 2022 a giovedì 5 gennaio 2023 Negli altri giorni l’orario di apertura e di reperibilità della segreteria è dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Read More »
Eventi

Quando un giardino diventa il seme di una comunità

Bambini, adulti e rappresentanti istituzionali si sono “sporcati le mani” per concludere e inaugurare il primo Percorso Sensoriale del Community Park di MIND. Perché 150 persone sono venute in Cascina Triulza una domenica mattina di ottobre con il cielo grigio? Perché gli è stato proposto di fare attivamente un pezzo di sviluppo di un bene collettivo, il futuro parco dell’area MIND – Milano Innovation District, partecipando, divertendosi e magari imparando.

Read More »
Eventi

Tornano i giovedì di LifeOrchids

Alla scoperta delle orchidee spontanee regione per regione Un ciclo di incontri dedicati alle orchidee spontanee e i loro habitat specifici, regione per regione. Si parte giovedì 20 ottobre con il primo appuntamento: “Le orchidee della Valle d’Aosta” con Federico Secchi.Il secondo appuntamento il 27 ottobre è dedicato al Lazio, con l’intervento di Ugo Imprescia di GIROS. Si prosegue il 3 novembre con la Lombardia e i suoi esemplari più

Read More »
Eventi

Pedala per il tuo biciplan

Giovedì 13 ottobre ore 16 biciclettata da piazza Leonardo Da Vinci a Milano all’idroscalo e ritorno Una pedalata da piazza Leonardo Da Vinci fino all’Idroscalo e ritorno, percorrendo la linea 6 di Cambio, promossa da Politecnico di Milano, Legambiente e Legambici in collaborazione con Città Metropolitana di Milano e patrocinata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile. Un pomeriggio dedicato alla mobilità sostenibile coinvolgendo gli studenti universitari e i mobility

Read More »
Eventi

Music For The Planet: con il concerto di Elisa a Milano green Village, workshop e raccolta fondi per piantare alberi con LifeTerra

Dall’11 al 14 settembre al Castello Sforzesco e a Cascina Nascosta Nuovi alberi messi a dimora in tante aree del Belpaese. Questo l’obiettivo scelto dalla cantante Elisa per la raccolta fondi lanciata dall’artista insieme a Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente nell’ambito di Music For The Planet, il progetto per un futuro più sostenibile che unisce musica, ecologia e cittadini contro gli effetti dei cambiamenti climatici.  Elisa, proprio in qualità di Advocate/Champion della Campagna delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (UN SDG Action

Read More »