Young Climate Hackathon: i giovani al centro del movimento ambientalista con LIFE ClimAction

Un incontro dedicato all’attivismo giovanile, un’occasione di confronto sulle modalità da utilizzare e i temi da affrontare e approfondire per alimentare una giusta transizione ecologica.

Un momento del YCH23 a Villa Casnati – Bussero (MI) il 29 ottobre 2023

Molti gli stimoli e le sollecitazioni emerse dallo Young Climate Hackathon di sabato 28 ottobre a Bussero, nell’hinterland milanese, che ha visto la partecipazione di una trentina di giovani under 35 provenienti da tutta la Lombardia.

Legambiente ha coinvolto le giovani e i giovani attivisti in una maratona di idee – questo il significato di hackaton – per delineare le priorità che i movimenti ambientalisti devono darsi per affrontare con efficacia le complessità del mondo in cui viviamo.

L’iniziativa rientra nel progetto europeo LIFE ClimAction, promosso da Legambiente con Enel Foundation come knowledge partner. Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere giovani, popolazione scolastica, amministrazioni, imprese e più in generale i cittadini per nuovo patto di comunità e una nuova consapevolezza collettiva. Le azioni del progetto mirano a creare un fronte trasversale e compatto in grado di introdurre buone pratiche per contrastare l’emergenza climatica.

Le ragazze e i ragazzi hanno lavorato con entusiasmo e serietà per portare il loro punto di vista all’interno della visione del movimento ambientalista e di Legambiente; hanno inoltre ragionato su come agire nei propri territori per coinvolgere un sempre maggior numero di persone e per far arrivare il messaggio ambientalista con chiarezza, forza ed urgenza, chiedendosi se le modalità e le iniziative tradizionalmente utilizzate dall’associazione debbano essere integrate e arricchite con metodi nuovi, in grado di raggiungere un pubblico inatteso.

Intersezionalità, giustizia climatica, pace: sono alcune delle parole chiave emerse come caratteristiche necessarie per portare avanti l’azione associativa.

“Lo Young Climate Hackathon si inserisce all’interno di un percorso associativo di Legambiente che promuove lo scambio intergenerazionale includendo sensibilità ed esigenze diverse,” spiegano dal Coordinamento Giovani di Legambiente

Lombardia. “Il punto di vista delle nuove generazioni, il loro entusiasmo e la loro grinta, le loro richieste e competenze, rappresentano uno stimolo prezioso per la nostra associazione e il movimento ambientalista in generale.”

Tra i tanti temi sentiti come prioritari risaltano quelli dell’alimentazione, del turismo sostenibile e della fast fashion individuati come particolarmente importanti per contrastare la crisi climatica. Particolare rilievo è stato dato anche alle metodologie dell’educazione non formale, utilizzate durante questa ed altre iniziative, come strumento estremamente efficace per coinvolgere e stimolare il confronto.

Gli stimoli emersi sono stati infatti riportati al Congresso Regionale 2023 da una delegazione, dando continuità e forza al lavoro svolto.

“Questo incontro così importante per le nostre azioni future si è non a caso svolto il giorno prima del Congresso Regionale di Legambiente Lombardia,” conclude Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Lo Young Climate Hackathon è un importante momento di sintesi che ha contribuito a delineare le strategie della nostra associazione nei prossimi quattro anni”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved