22 Maggio Giornata Mondiale della Biodiversità: la lotta ai cambiamenti climatici parte dalla tutela degli ecosistemi

Regione Lombardia davvero intende sacrificare all’aeroporto di Malpensa una brughiera unica per il suo valore naturalistico?

Milano, 20 Maggio 2022 – La diversità biologica degli organismi viventi che popolano la Terra è una risorsa fondamentale per la nostra sopravvivenza e una ricchezza economica e sociale. Ogni organismo vivente svolge un compito per l’equilibrio degli ecosistemi e per questo motivo la scomparsa di anche una sola specie potrebbe portare ad un’alterazione irreversibile, le cui conseguenze si ripercuoterebbero anche sui molti beni e servizi che questo capitale naturale ci offre: dal cibo alle materie prime, dalla mitigazione del clima all’acqua, dall’impollinazione alla fertilizzazione delle colture, con impatti significativi sull’economia mondiale. Il 22 maggio si celebra in tutto il mondo proprio la biodiversità, con una giornata dedicata alla tutela degli habitat. Il 2022, inoltre, è un anno di ricorrenze importanti: sono passati trent’anni dall’adozione della Convenzione sulla diversità biologica siglata a Nairobi il 22 maggio 1992 e dalla nascita della Rete Natura 2000 e del programma LIFE. In questo contesto, però, come sottolinea il dossier di Legambiente “Biodiversità a rischio”, sono tante le cause di perdita di biodiversità nel nostro Paese: i cambiamenti climatici, la frammentazione degli habitat, l’inquinamento, l’eccessivo e insostenibile sfruttamento delle risorse naturali, l’introduzione di specie aliene, ma anche scelte politiche territoriali che tengono conto solo dello sviluppo economico locale.

LEGGI IL DOSSIER NAZIONALE COMPLETO

«Da tutto il mondo scientifico ci arriva lo stesso monito: dobbiamo invertire la rotta e affrontare le sfide a livello globale attraverso azioni mirate a proteggere, gestire in modo sostenibile e ripristinare ecosistemi naturali – sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia -. Come? Realizzando infrastrutture verdi quali parchi, alberature, orti urbani nelle città, così da aumentare la resilienza degli ecosistemi e l’adattamento ai cambiamenti climatici, ma soprattutto difendendo quegli scrigni insostituibili di biodiversità che ancora resistono agli attacchi del cemento. E invece Regione Lombardia cosa fa? Svende oltre 40 ettari di brughiera immersi nel Parco del Ticino all’aeroporto di Malpensa, condannando un habitat unico nel nord Italia a scomparire per sempre».

Si tratta della brughiera più estesa della pianura lombarda, formata da ambienti coperti da ecosistemi forestali e di prateria. Un mosaico di habitat e di vegetazioni dall’immenso valore scientifico: il Museo di Storia Naturale di Milano vi ha identificato ben 371 specie e sottospecie, in gran parte autoctone, tra le quali diverse minacciate di estinzione.

Proprio in difesa della Brughiera del Gaggio, a Lonate Pozzolo, si sono schierati gli ambientalisti lombardi a fianco del Parco del Ticino. Secondo il Masterplan 2035 di Malpensa, deve essere sacrificata per far posto a 44 ettari di capannoni e superfici asfaltate per l’ampliamento delle attività legate al settore cargo. L’alternativa proposta dall’ente Parco c’è: collocare le stesse funzioni in zone attualmente sottoutilizzate, interne ed anche esterne all’immenso sedime aeroportuale di Malpensa, evitando di impattare sulla brughiera. Una soluzione che resta inascoltata, non solo da SEA, l’attuale gestore e l’Autorità Nazionale per l’Aviazione Civile, ma anche dalla Regione per tenere libere le aree per l’ipotetica realizzazione in futuro di una terza pista per atterraggi e decolli.

«A quanto ci risulta i sindaci del territorio interessato hanno accettato le vecchie compensazioni, in gran parte di carattere viabilistico, che quindi di ambientale non hanno nulla. Un altro bello smacco per la biodiversità lombarda» conclude Meggetto.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved