CleanCities Campaign e Trofeo Tartaruga

Sicurezza stradale, lotta all’inquinamento, qualità dello spazio pubblico. Presentazione dei dati della campagna internazionale che in Lombardia ha coinvolto Milano e Bergamo.

Mercoledì 8 febbraio ore 10, Cascina Nascosta a Milano

Il 2022 può essere certamente ricordato come un anno importante per la mobilità. A livello europeo, ad esempio, è stato approvato il pacchetto FitFor55, che ha accelerato sulla riduzione delle emissioni ed inciso fortemente sulla road map della mobilità in Europa. Sua diretta conseguenza è stato proprio il Phase Out degli ICE (motori a combustione interna), fissato finalmente al 2035. Inoltre, abbiamo la prospettiva di una nuova Direttiva sulla Qualità dell’Aria, che potrebbe annoverare finalmente limiti d’esposizione prossimi a quelli suggeriti dall’OMS.

Anche a livello nazionale il 2022 ha segnato importanti passi in avanti sul fronte della mobilità.  L’ex Ministero della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili, seppur nel breve periodo della sua esistenza, ha infatti fissato delle vere pietre miliari del processo di transizione della mobilità del nostro Paese. Pensiamo ad esempio alla strategia per la decarbonizzazione dei trasporti, il Fondo per la Mobilità Sostenibile o l’eredità del Piano Generale della mobilità Ciclistica (oggi legge di Stato). D’altro canto, però, a fine anno, uno dei primi atti del nuovo governo è stato l’involuzione, non solo nominale, del vecchio dicastero. Un segnale piuttosto chiaro circa la direzione che l’esecutivo ha intenzione di imboccare in materia di mobilità.

La centralità delle città

Seppur vincolino il Paese ad un percorso necessariamente virtuoso, le politiche europee sono assai sbilanciate sul ruolo delle tecnologie nel processo di abbattimento delle emissioni nei trasporti, lasciando meno spazio alle politiche di mobilità e, dunque, al ruolo dei centri urbani in questa battaglia, che invece è fondamentale. Pensiamo ad esperienze come Parigi, con il suo piano della città in 15 minuti, a Bruxelles, con il suo Good Move o a Londra, ormai diventata capitale delle Low Emission Zones. Ecco, tutti esempi di come il governo locale, animato ovviamente da una politica coraggiosa e una certa risolutezza, abbia saputo utilizzare il consenso per trasformare radicalmente la propria città, indipendentemente dal resto del Paese e dai ritmi dettati dall’Europa e quindi dimostrando il ruolo chiave dei centri urbani.

È vero, le politiche di mobilità, soprattutto quelle che riguardano il ridisegno e la redistribuzione dello spazio pubblico, o le restrizioni di accesso e circolazione, sono quelle che generano maggior conflitto a livello territoriale. Però sono quelle che hanno un impatto immediato e garanzia di cambiamento percepibile e, dunque, meritevoli di grande sostegno.

In questa analisi del ruolo delle città, occorre citare un elemento da tenere in considerazione; La Missione per la Neutralità Climatica al 2030 di 100 città europee, tra le quali ce ne sono ben 9 italiane (purtroppo tutte localizzate al centro e al nord); una grande opportunità perché questi capoluoghi hanno come obbiettivo non solo le Zero Emission al 2030, ma anche la stesura di modelli di politiche urbane che siano replicabili. Per la definizione di questi modelli, c’è l’obbligo assoluto di coinvolgere la società civile. Affinché i piani vengano accolti e ratificati dall’UE, infatti, i comuni della Missione dovranno dimostrare di aver incluso attivamente i cittadini e recepito le loro istanze. Dunque, la nostra Associazione ha il profilo più adeguato non solo per intercettare questi processi territoriali, ma anche per indirizzarli verso i nostri obbiettivi.

Decarbonizzazione dei trasporti

Sarà necessario un attento monitoraggio e convinto sostegno ai processi nazionali e territoriali finalizzati alla decarbonizzazione dei trasporti, un obbiettivo prioritario per il Paese, per diverse ragioni: in primis, perché le emissioni derivanti dai trasporti rappresentano il 25% delle emissioni totali di gas ad effetto serra. Perciò, senza l’azzeramento di queste emissioni, non sarà possibile raggiungere gli obbiettivi nazionali. Poi, perché decarbonizzare il settore, ben inteso facendo ricorso all’elettrificazione, significa naturalmente investire in maniera massiccia sul trasporto pubblico e condiviso.

Mobilità sostenibile come strumento di welfare e giustizia sociale

Il tema della mobilità sostenibile va trattato anche come strumento di welfare e di giustizia sociale, anche in risposta alla perdurante crisi post COVID e a quella generata dal conflitto ucraino. Una grande sfida, soprattutto se pensiamo al rischio concreto di un allineamento del nostro Paese con il blocco di Visegrad, anche sui modelli di mobilità e di politiche energetiche. Polonia, Ungheria, Rep. Ceca sono da sempre attestati su posizioni di difesa dell’industria automobilistica tradizionale e dei combustibili fossili. Posizioni che trovano sponda in Italia nella politica che fa continuo ricorso al principio di neutralità tecnologica contro la dismissione degli ICE e contro il motore elettrico.

In questo scenario saranno presentati i dati di CleanCities Campaign su Milano, relativi alla sicurezza stradale e più
in generale sulla mobilità, mercoledì 8 febbraio 2023 alle ore 10:00 in Cascina Nascosta.

Programma

h 10:00-10:45 Trofeo Tartaruga di Legambiente – Conduce Silvia Valenti, ufficio stampa Legambiente Lombardia.
Diretta streaming da Cascina Nascosta per seguire i diversi equipaggi che dalla sede di Legambiente Lombardia (Turro) arriveranno in Cascina Nascosta con diverse modalità di trasporto (TPL, automobile max. 30 km/h, automobile max. 50 km/h, monopattino elettrico, e-bike). Arrivo previsto ore 10:45 e commento dei risultati.

h 11:00 coffee break

11:30-11:45 Presentazione progetto MOB – Francesco Moledda, project manager Fondazione Unipolis

11:45-12:00 Presentazione dei dati CleanCities Campaign sulla mobilità milanese – Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile e stili di vita, Legambiente

12:00-13:30 Panel: Milano città delle persone
Modera: Federico Del Prete, Legambiente Lombardia
Marco Granelli, assessore alla sicurezza, Comune di Milano
Marco Mazzei, presidente Sottocommissione Mobilità Attiva e Accessibilità, Comune di Milano
Claudio Magliulo, Head of Italy Campaign, Clean Cities Campaign
Lorenzo Pagliano, DAStU-Politecnico di Milano
Paola Bonini, Sai che puoi? / Città delle Persone

Conclusioni a cura di Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved