Polveri sottili: da cinque giorni Milano oltre le soglie, Legambiente Lombardia in audizione al Senato per il disegno di legge sulla qualità dell’aria

Bene l’obbligo ad aggiornare i Piani Aria delle Regioni, ma servono indirizzi chiari sulle linee d’azione prioritarie

“Ossidi di azoto e ammoniaca sono gli inquinanti sulle cui emissioni occorre incidere quanto prima: servono innovazioni sistemiche nei settori dei trasporti e dell’agricoltura”

Leggi il contenuto dell’audizione (minireport)

Ascolta il podcast con il commento di Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia

L’autunno sembra non arrivare più, ma invece lo smog è arrivato, e anche in anticipo. La qualità dell’aria in Pianura Padana è infatti sprofondata, complice il bel tempo che favorisce gli spandimenti di liquami zootecnici nei campi intorno a Milano e nella bassa: le centraline ARPA di paesi e cittadine della bassa pianura da una settimana ormai registrano una situazione di costante sforamento dei livelli di particolato sottile (PM10 e PM2.5), fino a livelli 10 volte superiori a quelli raccomandati dall’OMS. Anche a Milano le cose non vanno bene: la centralina di viale Marche segna livelli di PM10 ‘fuori legge’ ormai da 5 giorni, senza che nessuna misura di protezione della salute sia stata attivata da Regione Lombardia.


Intanto ieri 3 ottobre si sono svolte presso la 8° Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica del Senato le audizioni in relazione al DDL 870, ovvero la conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121, recante “Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale”. Tra le organizzazioni convocate, oltre a Legambiente Lombardia, l’Istituto Superiore di Sanità, SIIAQ – Società Italiana Indoor Air Quality, la Fondazione Veronesi, ISDE Italia – Associazione Italiana Medici per l’Ambiente, Cittadini per l’Aria e Genitori Antismog.


La nuova norma interviene su una situazione molto compromessa, quella relativa all’inquinamento atmosferico nell’area padana, su cui gravano le procedure di infrazione e le sentenze della Corte di Giustizia EU. Il bacino padano si presenta notoriamente come area fortemente pregiudicata per quanto riguarda la qualità dell’aria, in cui la condizione orograficamente ‘chiusa’ accentua le condizioni di criticità che però originano da fonti emissive sulle quali fino ad ora le autorità nazionali, e in particolare le regioni, non hanno attivato misure adeguate a ridurre adeguatamente l’intensità emissiva di territori a forte densità di popolazione e di attività economiche.


Gli sforzi di riduzione dovrebbero infatti focalizzarsi sulle principali fonti emissive, vale a dire la mobilità e i trasporti e l’industria agro-zootecnica, le prime responsabili per oltre il 60% delle emissioni di NOx, gli ossidi di azoto, e la seconda generatrice della totalità delle emissioni di ammoniaca, un inquinante finora poco considerato dai provvedimenti, ma principale precursore della formazione di particolato sottile (PM), le cui emissioni sono strettamente dipendenti dalla densità di animali allevati, che vede la Lombardia ai livelli più alti d’Europa quanto a intensità di allevamento.


“Su queste due priorità vanno focalizzati gli interventi dei piani aria regionali, che devono essere sviluppati in stretta collaborazione con i ministeri, quello dell’Ambiente ma anche quello dell’Agricoltura da cui dipende l’attuazione del piano nazionale della Politica Agricola Comune,” spiega Damiano Di Simine, intervenuto nell’audizione al Senato. “Essendo la qualità dell’aria competenza comune di stato e regioni ci si aspetterebbe da Parlamento e Governo che l’obbligo di adeguare i piani aria sia puntellato da politiche di accompagnamento, che dipendono da programmi e strategie definite a livello nazionale: abbiamo bisogno di piani aria che non siano solo aggiornati ma anche incisivi.”

Le proposte di Legambiente portate in audizione al Senato:

si riequilibri la densità zootecnica nelle regioni del Nord Italia, accompagnando le aziende in un percorso di sostenibilità territoriale

si lavori affinché il fondo nazionale per il TPL in favore delle regioni venga potenziato, non solo per le infrastrutture, ma anche per la spesa corrente del servizio (le città hanno diverse linee di finanziamento per infrastrutture e convogli, che risultano inefficaci senza i fondi per aumentare la frequenza del servizio)

si potenzino le politiche di sostegno alla mobilità attiva (pedonalità, ciclabilità), in particolare per gli spostamenti alla scala urbana, e di conseguenza sia potenziata la intermodalità della ciclabilità con tutte le categorie di trasporto collettivo (TPL, TRM, alta velocità, navigazione)

si eliminino completamente dalla futura pianificazione finanziaria gli incentivi per l’acquisto di automobili endotermiche o ibride, a vantaggio dei soli veicoli elettrici (TPL, logistica, veicoli commerciali e automobili) e in modo da liberare risorse per l’introduzione di regolari incentivi per l’acquisto di biciclette di ogni categoria in regola con il Codice della Strada e relativi accessori

si pianifichino misure strutturali per la riduzione della domanda di mobilità (es. smart working) partendo dalle strutture di servizio pubblico e grandi aziende

la pianificazione delle infrastrutture afferenti alla regione logistica milanese assegni la necessaria priorità al vettore ferroviario e all’intermodalità ferro-gomma, promuovendo anche una razionalizzazione delle imprese di autotrasporto che favorisca l’ammodernamento delle flotte.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved