Gli impianti a biogas non possono sottrarre terreni all'agricoltura, Legambiente incontra A2A per l'impianto previsto a Gorgonzola

Impianto biometano A2A nell’area Martesana: Legambiente chiede collaborazione tra enti territoriali e azienda per trovare località ottimali

ph: © European Union

Oggi si è svolto l’incontro tra A2A e Legambiente Lombardia con il coordinamento dei circoli Legambiente Adda-Martesana, relativamente al progetto di impianto per la produzione di biometano, previsto a Gorgonzola. Il biometano, importante prodotto dell’economia circolare, sarebbe prodotto a partire da liquami zootecnici e sottoprodotti alimentari delle aziende del territorio. L’incontro è servito a chiarire quali saranno le specifiche dell’impianto produttivo – che occuperà una superficie di ca. 30.000 mq, su cui saranno realizzate 7 unità di digestione anaerobica (le cosiddette ‘campane‘) per trattare circa 70.000 tonnellate annue di matrici organiche prodotte dalle aziende agricole e alimentari del circondario.

“Il sistema agricolo e alimentare della Lombardia richiedono impianti e tecnologie che, come avviene con la produzione di biometano, permettano di ridurre le emissioni inquinanti dell’agricoltura e riutilizzare in modo efficiente i nutrienti contenuti negli effluenti zootecnici, il cui spandimento è causa di inquinamento atmosferico e idrico,” hanno dichiarato Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, e Giuseppe Moretti, coordinatore di Legambiente Adda-Martesana, uscendo dall’incontro. “Sicuramente l’impianto in oggetto risponde ai requisiti della transizione ecologica. Quello che auspichiamo è però che simili installazioni possano atterrare in aree che non determinino consumo di suolo agricolo: per questo è indispensabile che tra privati ed enti territoriali si attivino le più opportune sinergie, per individuare localizzazioni che consentano di sviluppare i cantieri della transizione ecologica senza per questo consumare territorio.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved