Da mercoledì 17 alle 9:30 un Hackathon lungo 24h per l’economia circolare a MIND Milano

Mercoledì 17 h 9:30 – presentazione 

Giovedì 18 h 15:00 – premiazione

Cascina Triulza
Auditorium e Social Innovation Academy
MIND Milano – Via Cristina Belgioioso 171
(MM1 Rho Fiera)

EcoHackaton di Legambiente: una 24 h per giovani che vogliono fare economia circolare, nella cornice di MIND Social Innovation Academy 

A Milano più di 100 iscritti provenienti dalle scuole superiori e dalle università si sfidano sulle soluzioni che più facilitano la transizione ecologica

Tre le categorie su cui competere: Riduzione, Riuso, Riciclo. In palio premi per un valore complessivo di tremila euro

Legambiente: “EcoHackaton unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni creative e innovative a beneficio dell’economia circolare.”

Vai alla pagina di EcoHackathon sul sito di Legambiente Lombardia

Scarica il pdf del programma

Programma

Mercoledì 17 aprile

9.00 – Accoglienza partecipanti, mentor, tutor e giornalisti

9.30 – lancio EcoHackathon: Innovazione per l’Economia Circolare

Modera: Antonio Bocola, regista

Intervengono:

Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia

Chiara Pennasi, Direttrice Fondazione Triulza

Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente

Fabio Maisto, Head of Regional Affairs A2A

Francesca Rota, Presidente SILEA

Alberto Fulgione, Presidente CEM Ambiente

Carlos Zanella, Responsabile Sostenibilità Mantova Ambiente

Yuri Santagostino, Presidente Gruppo CAP

Tommaso Mazzei, Dirigente Assessorato Università Ricerca, Regione Lombardia

Carmine Trecroci Coordinatore Rete RUS Lombardia

Claudia Sorlini, Vicepresidente Fondazione Cariplo

10.45 – Inizio lavori EcoHackathon

14.00 – Mentoring con esperti e partner

Giovedì 18 aprile

11.00 Presentazione dei progetti da parte delle squadre

15.30 Premiazione e proclamazione dei vincitori delle tre Challenge

Modera: Antonio Bocola, regista

Intervengono:

Andrea Causo, Direttore Legambiente Lombardia

Alberto Fulgione, Presidente CEM Ambiente

Pietro Antonio D’Alema, Direttore SILEA Spa

Marco Farina, Responsabile Valutazione e Sviluppo Progetti, A2A Ambiente

16.30 Conclusione

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved