La bicicletta lombarda va a due velocità

Mentre la Orobica Cicli chiude i cancelli, la Carbon-Ti vola al Giro d’Italia: una analisi in termini di mobilità sostenibile

Una corona in carbonio lavorata dal pieno (ph. Carbon-Ti)

Federico Del Prete*

Le oltre seicento aziende produttrici di biciclette e componenti della Lombardia, prima regione italiana per numero di imprese nel comparto, sono spesso realtà di eccellenza mondiale, anche quando non sono marchi noti al grande pubblico.

Due notizie in pochi giorni sembrano però mostrare il proverbiale rovescio della medaglia: mentre la Carbon-Ti di Cazzago S. Martino (BS) vola al Giro d’Italia con una fornitura esclusiva per una squadra prestigiosa, la Orobica Cicli di Endine Gaiano (BG), ultimamente troppo dipendente dagli ordinativi di un gigante della GDO, ha chiuso i cancelli lasciando a casa i suoi cinquantuno dipendenti.

Quando non lavorano per le grandi squadre, i quindici dipendenti di Carbon-Ti producono componenti all’avanguardia della tecnologia, in grado di mantenere altissime prestazioni con pesi molto bassi, al punto da doversi difendere dalle imitazioni fraudolente – nonché pericolose. È ciò che cercano i campioni, ma anche i dilettanti dalla elevata capacità di spesa, disposti ad acquistare singoli componenti che costano quanto una bicicletta intera.

La Orobica Cicli, azienda con oltre quaranta anni di attività (1962) ma relegata al ruolo di assemblatore terzista, era da tempo sotto osservazione dei sindacati per dipendere in modo eccessivo da un solo committente della grande distribuzione, molto aggressivo nel comparto. Com’era prevedibile, l’azienda ha da poco chiuso i battenti, e c’è solo da sperare che sia rilevata da un nuovo investitore, che si sarebbe già fatto avanti.

La vicenda di Orobica Cicli sembra essere un monito per tutte le aziende che fanno fatica a innovare, adottando nuove tecnologie per prodotti innovativi e sviluppando strategie di marketing aggiornate, ad esempio per vendere negli ecosistemi digitali. Ma è solo questo? Non dimentichiamo che al di là della politica industriale, quando si parla di biciclette si parla anche di transizione energetica e di mobilità sostenibile, temi che vanno affrontati e risolti in sede governativa.

In termini di sostenibilità è più significativo un singolo componente che costa come una bicicletta o viceversa? La risposta è nelle politiche nazionali a favore della mobilità ciclistica, come ad esempio, per ciò che riguarda l’Italia, la mancanza di incentivi all’acquisto di biciclette per l’uso quotidiano oltre che per accessori e servizi, da offrire ai cittadini in modo strutturato e ricorrente, come accade per altri veicoli.

La bicicletta (fatturato Italia: € 3+ Mld/anno; in EU € 500+ Mld. di benefici economici/anno, con oltre 600K addetti) può diventare una gallina dalle uova d’oro, se ci fosse qualcuno disposto a covarla, vale a dire aprendo definitivamente la strada a una mobilità ciclistica diffusa. Come, ad esempio, accade in altri paesi europei per intervento dei governi nazionali, sia in termini infrastrutturali sia per ciò che riguarda gli incentivi all’acquisto. Così come in sede europea, considerando la EU Cycling Strategy (2017) e la recentissima European Declaration on Cycling, vero e proprio manifesto politico ed economico per una ciclabilità diffusa.

Difficile dire se un diverso atteggiamento del governo italiano nei confronti della ciclabilità avrebbe spinto Orobica Cicli a innovare, restando sul mercato, e convinto Carbon-Ti a diversificare i suoi componenti esclusivi anche per il segmento urban, crescendo ulteriormente. Una cosa è certa: in questo modo non diamo prospettive né a un settore che ci vede al terzo posto in Europa dopo Germania e Paesi Bassi, né a ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti. Da che parte sta l’Italia?

*Responsabile Mobilità e Spazio Pubblico, Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Blog

Piano di Tutela della Acque: le nostre osservazioni

Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) è lo strumento di pianificazione per la tutela qualitativa e quantitativa delle acque. Il PTA è formato da: Atto di indirizzi che contiene gli indirizzi strategici regionali in tema di pianificazione delle risorse idriche e il Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA), approvato dalla Giunta regionale, che costituisce, di fatto, il documento di pianificazione e programmazione delle misure necessarie al raggiungimento degli

Read More »
Blog

Generali ‘incorona’ un danno di immagine, la città un mancato guadagno

di Federico Del Prete* Il sollievo per l’assenza di danni a persone in seguito al crollo della ‘corona’ della sede di Generali a Milano solleva qualche interrogativo in più del semplice ripristino del crollo. Ad esempio: le aziende che occupano in modo così totalizzante con il loro marchio l’orizzonte visivo della città, sono per questo soggette al pagamento di una tassa? Se nel corso di un’iniziativa da svolgere nello spazio

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved