Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:
CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA

Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca

Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi

Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste aree, però, sono ecosistemi particolarmente sensibili all’impatto dei cambiamenti climatici ed è pertanto importante mantenere alta l’attenzione sulla loro integrità e salvaguardia. La Giornata Mondiale delle Zone Umide è una ricorrenza istituita nel 1997 e celebrata annualmente in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide d’importanza internazionale, firmata a Ramsar in Iran il 2 febbraio 1971. La giornata ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul ruolo fondamentale che svolgono questi ambienti nel garantire la risorsa acqua, la produzione di cibo e lo di stoccaggio del carbonio.

Le zone umide sono anche luoghi di grande bellezza, fruibili e visitabili, seppur con attenzione, in ogni stagione, compresa quella invernale, per svolgere escursioni naturalistiche e birdwatching. Per questo i partner del progetto “Cli.C Bergamo – CLImate.Change Bergamo!” propongono una visita alle pozze presenti in Valmarina accompagnati da esperti naturalisti e dal personale del Parco dei Colli. Appuntamento domenica 2 febbraio alle ore 9 da Valverde all’altezza dell’area cani di via Maironi da Ponte per una passeggiata fino alla sede del Parco dei Colli.

Per info: Legambiente Bergamo info@legambientebergamo.it tel 035319449

Il progetto Cli.C Bergamo

L’idea progettuale proposta dal capofila, il Comune di Bergamo, in partenariato con il Parco dei Colli di Bergamo, Legambiente Lombardia in collaborazione con il Circolo Legambiente Bergamo ed ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, è stata selezionata nel 2020 nell’ambito del bando lanciato da Fondazione Cariplo denominato Call for Ideas “Strategia Clima”.

Il progetto “Cli.C Bergamo – CLImate.Change Bergamo!” è nato per definire una Strategia di Transizione Climatica (STC) per il Comune di Bergamo e per il territorio del Parco dei Colli e serve a dare strumenti utili a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza urbana, ripensando lo spazio pubblico per dare respiro alla periferia densamente urbanizzata e al contempo realizzare azioni di riqualificazione. Gli interventi previsti dal progetto vanno dal lavoro di de-pavimentazione del parcheggio della Malpensata, con l’ampliamento dell’adiacente parco Ermanno Olmi per un totale di 5000mq, alla riqualificazione naturalistica del bacino del torrente Morla (principalmente nel Comune di Ponteranica), dalle opere di protezione da dissesto idrogeologico lungo il sentiero dei Vasi, alla messa in sicurezza della Val d’Astino con la realizzazione della vasca di laminazione, agli interventi di de-pavimentazione dell’anello intorno alle piscine Italcementi e sul parcheggio mercatale nel Comune di Sorisole, alla forestazione urbana con la piantumazione di nuovi alberi al parco della Trucca, fino alla definizione di linee guida per l’adattamento ai cambiamenti climatici con l’implementazione di reti di monitoraggio e il coinvolgimento attivo della cittadinanza.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved