La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità

Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.”

La premiazione della squadra dei ‘Gappers’ (Resilient Gap), vincitori della challenge “Rifiuti, le nuove sfide” a Milano MIND, Cascina Triulza il 9 aprile 2025

Scarica questo comunicato stampa

La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività ambientale di Legambiente Lombardia ha visto aumentare la partecipazione: oltre cento partecipanti provenienti da diverse regioni italiane, divisi in ventisei squadre, si sono sfidati sui principali nodi della sostenibilità: cittadinanza attiva e consapevolezza dei temi ambientali, la gestione della domanda di energia, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alle nuove categorie del RAEE e del tessile, l’innovazione 4.0.

EcoHackathon mette insieme partner industriali da questo comparto e da quelli della società civile e della formazione. L’evento è stato realizzato in collaborazione con A2A e Acinque, con Silea e CEM Ambiente come main partner, Gruppo CAP, Mantova Ambiente e Paper Board Alliance e il sostegno di Social Innovation Academy, Fondazione Triulza, Lendlease e RUS-Rete delle Università Sostenibili.

Alle squadre vincitrici delle quattro sfide sono andati premi per l’equivalente di € 1000,00 ciascuno, ma è stato l’entusiasmo di tutti a prevalere sul punteggio finale. EcoHackathon è un percorso, che inizia con i webinar offerti dai partner e la possibilità di visitare gli impianti dell’economia circolare, e si conclude con la ventiquattro ore di progettazione, assistito dai mentor esperti nelle diverse aree tematiche, e la restituzione finale, alla presenza delle giurie.

“Le soluzioni dello scorso anno sono in alcuni casi già entrate nelle strategie delle aziende partner,” spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Le aziende nostre partner guardano con attenzione alle idee innovative delle giovani generazioni, che generano green jobs con retribuzioni spesso competitive rispetto agli ambiti più consolidati.”

“Il tempo necessario a mettere a terra le idee è spesso lungo, ma giornate come quella di oggi lasciano il segno,” commenta Andrea Causo, direttore di Legambiente Lombardia. “Passare dalle idee alla realtà del cose non sarebbe possibile senza il confronto, in questo caso con le aziende partner di EcoHackathon. La transizione ecologica si completa solo coinvolgendo tutti gli ambiti dell’economia e della società civile.”

A breve tutti i contenuti multimediali e i resoconti saranno disponibili sulla pagina web dedicata.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved