Si è svolto oggi a Milano l’incontro nazionale sulle Campagne di Responsabilità Sociale d’Impresa di AzzeroCO2 e Legambiente

Messa a dimora di alberi, fotovoltaico sociale e recupero di reti fantasma: ecco come la Responsabilità Sociale d’Impresa trasforma i territori e rafforza le comunità

Dalle campagne di CSR di Legambiente e AzzeroCO2, i numeri di un impegno concreto per il pianeta e le persone: un percorso partecipato che riduce le disuguaglianze e crea opportunità di riscatto ambientale e sociale.

Scarica il comunicato stampa nazionale completo con i dati sulla CSR in Italia

Accedi alla cartella multimediale con foto e video

Come affrontare le grandi sfide del nostro tempo, dal cambiamento climatico alla povertà energetica, passando per la rigenerazione dei territori e la sfida cruciale dell’inclusione sociale?Una risposta arriva da un modello evoluto di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) capace di coniugare ambiente, cultura inclusiva e governance, per realizzare azioni concrete e condivise che producono benefici tangibili per tutti.

Con oltre 280 progetti realizzati, 327 ettari di territorio rigenerati, il supporto di oltre 60 aziende sostenitrici e il coinvolgimento di più di  200 soggetti tra enti locali, associazioni e cooperative, le campagne di CSR promosse da Legambiente e AzzeroCO2 sono espressione di questo modello di Responsabilità Sociale d’Impresa capace di dimostrare come l’impegno collettivo, guidato da una visione condivisa, possa tradursi in azioni capaci di rispondere in modo efficace alle esigenze dei territori e delle comunità.

I progetti di CSR, infatti, possono rappresentare una risposta strutturata a problematiche urgenti e complesse che interessano il Paese. Attraverso iniziative sviluppate in sinergia tra aziende, enti locali e società civile, si promuovono nuove opportunità per rigenerare i territori e migliorare il benessere delle persone.

Questo è quanto emerso durante l’evento “Connessioni Sostenibili” tenutosi oggi, 29 maggio, a Milano, presso Avanzi Coworking, in cui sono stati presentati i risultati raggiunti con le campagne Mosaico Verde, Ortofrutteto Solidale Diffuso ed EnergyPOP, promosse da Legambiente e AzzeroCO2 con il sostegno di imprese che hanno integrato la CSR nelle loro strategie aziendali

“Legambiente ha sempre lavorato per dimostrare che la sostenibilità è una strada da percorrere insieme. Le campagne di CSR che realizziamo con AzzeroCO2, grazie al supporto delle imprese e di tutte le realtà coinvolte, evidenziano come la collaborazione e la condivisione degli obiettivi non solo amplificano l’impatto delle azioni, ma contribuiscono a diffondere una cultura condivisa di rispetto per l’ambiente e per le persone,” ha dichiarato Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente.

“Grazie a questo lavoro congiunto,” commenta Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia– stiamo trasformando idee e strategie in risultati concreti. È un modello basato sul dialogo e sull’impegno condiviso, capace di promuovere un cambiamento culturale in grado di affrontare le complessità di oggi e di domani. Un futuro che non aspettiamo passivamente, ma che scegliamo di creare, con coraggio e determinazione”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved