Stop Fossili, Start Rinnovabili: da Paestum gli ambientalisti lanciano la sfida alla brown economy

Le attiviste sulla spiaggia di Paestum per il flash mob Stop Fossili Start Rinnovabili allo Youth Climate Meeting 2025 di Legambiente

Di Christian Aletti*

Dal 22 al 25 maggio scorso oltre trecento giovani attiviste ed attivisti di Legambiente – venti dalla Lombardia – si sono uniti in una catena umana sulla spiaggia dell’Oasi Dunale di Paestum (SA) per lanciare un messaggio potente e chiaro: “Stop fossili, Start rinnovabili!”

È questo il simbolo dello Youth Climate Meeting 2025, che ha riunito giovani da tutta Italia ed Europa per quattro giorni intensi di incontri, confronti e azioni simboliche. Una mobilitazione che chiede con forza al Governo e alle Regioni un impegno concreto per accelerare la transizione energetica, abbandonare le fonti fossili e puntare su rinnovabili, comunità energetiche e innovazione tecnologica.

Non è stata solo la transizione energetica al centro dei temi che sono stati portati, discussi e condivisi insieme a tantissime altre realtà durante la settima edizione di questo evento: pace, mobilità sostenibile, politiche climatiche europee, ecoreati, biodiversità, cura, benessere animale. In una parola si è affrontato il concetto di intersezionalità e di come siano moltissime le sfide globali che vanno affrontate e che trovano dei punti di contatto con la sfida alla crisi climatica.

Lo slancio di Paestum non si ferma qui: il 14 giugno torna la mobilitazione nazionale “Stop Fossili, Start Rinnovabili” nei luoghi simbolo delle infrastrutture fossili italiane, mentre il 15 novembre, durante la COP30, Roma ospiterà la seconda edizione del Climate Pride, una grande mobilitazione per la giustizia climatica, i diritti, l’inclusione e la dignità delle generazioni future.

Per cambiare rotta serve coraggio, visione e partecipazione. E le giovani della nostra associazione ci stanno mostrando la strada. 💚

* Responsabile campagne, Legambiente Lombardia

Leggi il comunicato stampa nazionale dello Youth Climate Meeting 2025 di Legambiente

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Comunicati Stampa

Quinta tappa in Lombardia della campagna Legambiente

sulla dispersione di metano in atmosfera “C’è Puzza di Gas – Per il futuro del Paese non tapparti il naso” Su 23 elementi monitorati in 12 infrastrutture del gas nelle province di Lodi, Cremona e Pavia, quattro presentano un livello medio di emissioni Legambiente: “Anche quando contenute, le emissioni costanti di metano dagli impianti rappresentano una minaccia reale per il clima e uno spreco. In Lombardia il 52% dei valori

Read More »
Comunicati Stampa

È il momento di salvare Milano, restituendo alla città le opportunità perdute

Con l’azione della Procura il “discount immobiliare” alla milanese arriva al capolinea, lasciando capire dov’è il limite tra interesse pubblico e privato Legambiente: “Qualità dello spazio pubblico, mitigazione della crisi climatica: Milano ha bisogno di benessere diffuso, con oggi il ‘modello Milano’ è finito.” I sei arresti ordinati oggi sanciscono l’ultimo atto per l’aumento incontrollato degli interessi privati, a trazione immobiliare, visto a Milano negli ultimi dieci anni. Non resta

Read More »
Comunicati Stampa

Legambiente e LIFE NatConnect2030 lanciano il concorso fotografico a premi “Il mio giardino biodiverso”

Un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo diventano un invito a raccontare la natura che cresce accanto a noi. Legambiente: “Iniziative come questa raccontano con immagini intime l’importanza delle connessioni ecologiche, anche le più umili possono contribuire al ripristino della biodiversità.” Scarica questo comunicato stampa Iscriviti al concorso Anche un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo possono diventare luoghi preziosi per la biodiversità. Da questa consapevolezza nasce “Il mio giardino biodiverso”, il

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved