Young Climate Hackathon a Milano: partecipazione, entusiasmo e voglia di contrastare la crisi climatica

L’iniziativa rientra nel progetto Life ClimAction promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation

Una giornata dedicata all’attivismo giovanile, un’occasione di conoscenza reciproca e di approfondimento e confronto sulla crisi climatica e le modalità con cui attivarsi nella società complessa in cui viviamo. È stato questo lo spirito dello Young Climate Hackathon, che si è tenuto domenica a Milano presso la Cascina Nascosta al Parco Sempione, che ha visto la partecipazione di 40 under 35 anni provenienti da tutta la Lombardia.
 
Legambiente ha invitato i giovani a partecipare a questa maratona di coprogettazione in cui ragazze e ragazzi, guidati da esperti hanno avuto la possibilità di proporre idee e soluzioni pratiche per rendere la città ancor più sostenibile e inclusiva. L’evento rientra nelle attività del progetto Life ClimAction, promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation, che porta i piani strategici dell’Europa e dell’ONU tra la comunità per formare e informare la cittadinanza sull’importanza di contrastare al più presto l’emergenza climatica.

La giornata si è aperta con un confronto tra gruppi di lavoro che hanno trattato i temi della transizione energetica, dell’alimentazione, della giustizia climatica e della mobilità partendo dalle esperienze e conoscenze dei partecipanti ai lavori. Il confronto è stato accompagnato dagli esperti dell’Associazione e da facilitatori per rendere costruttivo e produttivo il percorso collettivo. Nel pomeriggio le attività sono proseguite con lavori di gruppo sulla gestione dello spazio pubblico, la riduzione dell’impatto dell’alimentazione in particolare del packaging, l‘educazione ambientale nelle scuole, le comunità energetiche, tematiche individuate e proposte dai giovani partecipanti finalizzati all’individuazione di idee e percorsi da portare avanti singolarmente e all’interno delle comunità di appartenenza. Dopo il confronto finale sulle proposte emerse durante i lavori, la giornata si è conclusa con un aperitivo ecologico a Cascina Nascosta, nel cuore di Parco Sempione.

«La sfida del contrasto alla crisi climatica richiede tutte le nostre energie positive, propositive e costruttive ed è a questo che abbiamo dedicato la giornata dello Youth Climate Hackathon – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –.Il confronto, la corretta informazione, lo scambio di idee e la costruzione di nuovi percorsi sono fondamentali per accelerare la transizione energetica. Con questa giornata di partecipazione e volontariato ambientale abbiamo voluto individuare un luogo in cui i giovani possono trovare spazio per esprimere, ma soprattutto per mettere in pratica, le loro idee per la conversione ecologica del nostro Paese».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved