A Milano c’è Ciclofficina Nascosta: la meccanica delle bici-emozioni

Nel bellissimo contesto di Cascina Nascosta (Parco Sempione, Milano) inizia la sua attività un vero e proprio centro per la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo: Ciclofficina Nascosta.

Gli orari di Cascina Nascosta

Il giovedì e il sabato dalle 15 alle 20, uno spazio “popolare ed “inclusivo” dedicato alle due ruote più sostenibili che ci siano: le nostre amate biciclette! L’indirizzo è Viale Emilio Alemagna, 14, 20121 Milano.

‍🔧 Perché “popolare”? A differenza di una ciclofficina classica o di un un negozio di biciclette, una ciclofficina popolare mette a disposizione di cittadini e cicloviaggiatori di passaggio per la città tutti gli attrezzi ed eventuali parti di ricambio fornendo assistenza nell’esecuzione delle attività di riparazione o manutenzione delle biciclette. Una ciclofficina popolare stimola la cultura dell’autonomia, dell’indipendenza e del DIY (do-it-yourself, il Fai-Da-Te) insieme alla cultura della condivisione dei saperi sintetizzabile nel motto “lo vedi-lo fai-lo insegni”.

🤝 Perché “Inclusiva”? La nostra ciclofficina sarà un luogo d’incontro e di confronto, di scambio tra persone aperto a tutte e tutti gli amanti delle biciclette ma anche e soprattutto un luogo in cui far conoscere i vantaggi di uno stile di vita attivo e sostenibile; un luogo aperto nel quale sviluppare progetti, iniziative ed eventi culturali che abbiano l’intento di promuovere la mobilità ciclistica nelle sue varie declinazioni, un luogo aperto a tutte quelle realtà locali che grazie alla bicicletta generano un ecosistema capace di creare valore e benessere per tutti.

In più tanti servizi: Officina attrezzata, Info bike point, Noleggio biciclette, Ciclo-biblioteca.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved