La Settimana Europea della Mobilità 2022 in Cascina Nascosta

Dal 16 al 22 settembre, come ogni anno, la UE celebra la Settimana Europea della Mobilità. A Milano in Cascina Nascosta inaugura Ciclofficina Nascosta, con un ricco programma di incontri, pedalate, attività e mostre, per rendere omaggio all’icona della sostenibilità: la bicicletta!

Una ciclofficina stimola la cultura dell’autonomia, dell’indipendenza e del DIY (do-it-yourself) insieme alla cultura della condivisione dei saperi sintetizzabile nel motto “lo vedi-lo fai-lo insegni”. Ciclofficina Nascosta è anche un luogo aperto nel quale sviluppare progetti, iniziative ed eventi culturali che abbiano l’intento di promuovere la mobilità ciclistica nelle sue varie declinazioni.

Ciclofficina Nascosta non è solo una ciclofficina dove imparare o farsi aiutare a tenere in efficienza e in regola la propria bicicletta (gli orari a questo link), ma un vero e proprio centro di promozione della ciclabilità nel centro di Milano.

Tutte le attività per la EMW2022 (European Mobility Week) si svolgono, partono o arrivano in Cascina Nascosta, in Parco Sempione a Milano. Qui le indicazioni per arrivare in Cascina.

Venerdì 16 settembre

h 18:00 Inaugurazione Ciclofficina Nascosta e presentazione del programma di attività per la EMW2022 – saranno presenti il Direttore di Legambiente Lombardia Andrea Causo, il responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia Federico Del Prete e il responsabile programmazione di Ciclofficina Nascosta, Angelo “Barney” Lisco.

h 19:00 Inaugurazione mostra: I telaisti lumbàrd – 12 biciclette d’epoca realizzate da famosi telaisti lombardi: Drali, Masi, Marnati, Cinelli, Lupo Mascheroni, Colnago, Ciocc e altri. A cura di Lorenzo Garavaglia

h 20:00 Brodos Party: DJ-Set su risciò a pedalata assistita… dalla musica! A cura di Brodos Party

Sabato 17 settembre

h 10:00-13:00 Workshop – La mobilità inclusiva e sostenibile a 2 e 3 ruote: test drive gratuito di cargo bike e tandem. Con Angelo Lisco e Riccardo Tavernari, a cura di LoveMeTandem, TrikeGo e Irena Bike

h 10:00-13:00 Workshop – Check-Up Your Bike: la tua bici in forma e in regola. Controlliamo insieme lo stato di salute della tua bici (freni, cambio, ruote, regolazione sellino e manubrio). A cura di Lorenzo Garavaglia, Federico Del Prete

18:40 Talk – AbbracciaMI: (ri)scoprire Milano da punti di vista inaspettati. AbbracciaMi è un anello ciclabile che racchiude Milano scoprendo la ricchezza della sua storia, dei suoi quartieri (un tempo antichi borghi) e delle sue cascine. A cura di Ilaria Fiorillo, Angelo Barney Lisco

19:20 Davide Brancarelli, Talk – 20 anni di Critical Mass Milano: storia ed evoluzione dei movimenti a pedali nati ‘dal basso’. In occasione del ventennale di questa ‘massa critica’ della contestazione a pedali, un excursus su questo movimento che ogni giovedì sera, da 20 anni, anima e porta scompiglio nelle strade della città.

20:00 Ilaria Fiorillo, Angelo Lisco, Talk – Dalla rete alla strada, ovvero: come ti trasformo una “community” in “comunità” grazie alla bicicletta. In un mondo sempre più digitale si può ancora creare una vera comunità per promuovere la mobilità in bicicletta. Basta un account Instagram e la voglia di pedalare.

Domenica 18 settembre

h 10:00-13:00 Workshop – Check-Up Your Bike: la tua bici in forma e in regola. Controlliamo insieme lo stato di salute della tua bici (freni, cambio, ruote, regolazione sellino e manubrio). A cura di Lorenzo Garavaglia, Federico Del Prete

h 10:00-13:00 Workshop – La mobilità inclusiva e sostenibile a 2 e 3 ruote: test drive gratuito di cargo bike e tandem. Con Angelo Lisco e Riccardo Tavernari, a cura di LoveMeTandem, TrikeGo e Irena Bike

h 16:00-16:40 Presentazione – “Viadamilano” – trekking da 0 KM a 1️5️0️KM da Milano su ferrovie attive, abbandonate o dismesse. Le linee ferroviarie sono una risorsa fondamentale per praticare turismo di prossimità a piedi e in bicicletta. A cura di Pierre D’Alfonso

h 17:00-18:15 Workshop – Come pianificare al meglio la tua prossima avventura a pedali. Con i suoi venticinque milioni di utenti, Komoot è la piattaforma di creazione e condivisione tracce GPS più utilizzata dai ciclisti. Impariamo a conoscerne le funzionalità per pianificare la nostra prossima avventura a pedali. Con Nicola Amadini

h 19:00-20:00 Presentazione – AIDA: Musica per le gambe dei cicloviaggiatori. La Ciclovia Aida (Alta Italia da Attraversare) è un itinerario ciclabile che congiunge il passo del Moncenisio con Trieste, attraversando tutte le città dell’Alta Italia (Torino, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Venezia, Pordenone e Udine). Con Michele Cremonesi (ospiti di MIA Woman Ride, Witoor e “Cicliste per caso”)

Mercoledì 21 settembre

h 18:00-19:30 Panel – Logistica urbana a emissioni veramente zero: il caso di Milano. Milano è storicamente apripista della ciclologistica, con la quale molte delle emissioni inquinanti e climalteranti e la congestione veicolare possono essere evitati. La sfida raccolta dal capoluogo lombardo continua con il bando Zero Emission Urban Goods Transportation technical assistance programme di C40 Cities. Partecipano Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico Legambiente Lombardia; Veronica Oppici, Alessandro Giovannini, AMAT; Milo Cargnelli, SUM Solutions; Matteo Castronuovo, UBM; Andrea Colombo, Corrieri della Madunina, Ordine degli Ingegneri di Milano.

Giovedì 22 Settembre

h 18:00 – 19:30 Pedalata – Bike2Home, un ciclo-accompagnamento musicale

Avete mai visto un terzetto composto da un violino, un clarinetto e una fisarmonica suonare insieme, mentre si spostano a bordo di tre biciclette? Nell’ultima giornata dedicata alla Settimana Europea della Mobilità, uno speciale regalo alla città e a tutte le persone che in orario di uscita dall’ufficio pedalano di ritorno verso casa. 

Un “Bike2Work all’incontrario” o meglio un Bike2Home, in cui 3 musicisti accompagneranno con le loro melodie i ciclisti che incontreranno sulla loro strada. Musica a bordo di tandem e cargo-bike, per dimostrare che una nuova mobilità più inclusiva, più divertente e meno impattante per l’ambiente e le strade delle nostre città è possibile.

A rendere possibile questa piccola magia, l’associazione “Musica nell’aria” con i suoi talentuosi musicisti (Stefano Corradi al clarinetto, Marta Pistocchi al violino e Matteo Curatella alla fisarmonica) e gli speciali mezzi a pedali messi a disposizione da LoveMeTandem e di TrikeGo. La pedalata partirà alle ore 18:00 dal cuore del Parco Sempione, dalla Ciclofficina di Cascina Nascosta, e, dopo un breve passaggio per le vie del parco per dare modo ai musicisti di accordarsi, si lancerà in strada ad animare le ciclabili più frequentate dai ciclisti per un saluto musicale e per strappare loro un sorriso prima di tornare a casa.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved