Al via LakECOmogreen

Accompagnare realtà locali nel processo di transizione ecologica in ambito culturale e turistico per la costruzione di un modello di sviluppo fondato sui principi della sostenibilità

Sarà presentato il 10 aprile all’oasi di Baggero a Merone il progetto LakECOmogreen che ha ottenuto di recente ilfinanziamento da parte di Fondazione Cariplo sul bando EFFETTO ECO riservato alle organizzazioni del terzo settore. Capofila è Legambiente Lombardia e partner la cooperativa Mondovisione di Cantù esperta nell’organizzazione di eventi sostenibili con l’associazione Proteus ETS di Como esperta in didattica ambientale ed eventi di turismo sostenibile. Il progetto è sostenuto dalla Camera di Commercio di Como e Lecco che è capofila del progetto PIC-UN TESORO DI TERRITORIO che sta implementando dal 2018 un distretto culturale che conta quasi 100 partner e del progetto SMART che ha messo in retedecine di azienda sui temi della sostenibilità ambientale d’impresa.

SPERIMENTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – E’ proprio in virtù di queste due reti territoriali che è stato possibilestrutturare un progetto il cui obiettivo è la creazione e quindi la messa a terra di modelli di transizione ecologica nei compartidell’organizzazione e gestione di eventi e beni culturali e dell’attività d’impresa in ambito turistico. Al progetto hanno aderito 28“antenne” che operano nei due comparti e che saranno protagoniste della costruzione e disseminazione dei modelli ditransizione ecologica.

UNA RETE DI 28 ANTENNE – La ricaduta finale del progetto sarà l’adozione di protocolli operativi per fare eventi sostenibili e a minor impatto ambientale, ma anche la sperimentazione di buone pratiche nel turismo che poi saranno raccontate in una due giorni aperta al pubblico a Lariofiere di Erba. I destinatari di LakECOmogreen saranno anche i cittadini e le giovani generazioni coinvolti in iniziative di sensibilizzazione sui temi affrontati. La rete delle “antenne” saranno comuni, enti pubblici, società di servizio pubblico, scuole, associazioni ambientaliste e organizzazioni culturali e le imprese del turismo per affrontarenuove sfide lavorando in rete. Il progetto vuole essere una importante occasione anche per studiare e conoscere quali siano sui territori di Como e Lecco le migliori pratiche di sostenibilità ambientale già attive. Per questo nella rete sono già stati inclusianche gli altri due progetti finanziati da Cariplo sullo stesso bando, Ecocomunità – comuni e cittadini sulla via della sostenibilità della cooperativa Ecofficine per l’area dell’olgiatese in provincia di Como e “Corridoi Blu: i Fiumi come Bene Comune” di Legambiente Lecco Onlus insieme all’Impresa Sociale Girasole e al Comune di Lecco.

IL BUDGET – Il budget totale di progetto è pari a euro 71.000,00 di cui euro 47.000,00 erogati da Fondazione Cariplo, pari al 66,20 %. Il progetto riceverà un co-finanziamento da parte di Camera di Commercio Como-Lecco pari a euro 15.000,00.

IL LANCIO DEL PROGETTO, UNA FESTA ALL’OASI DI BAGGERO – Sarà domenica 10 aprile l’evento lancio del progettoLakECOmogreen all’Oasi di Baggero a Merone. Il programma sarà dedicato alle antenne, ma anche ai cittadini chefrequentano numerosi il parco. Alle 14.30 aprirà il pomeriggio all’ostello sede del Parco Valle Lambro il presidente Marco Ciceri e Andrea Camesasca, albergatore e project manager che proprio sull’Oasi di Baggero ha costruito e animato diversiprogetti di transizione ecologica che hanno trasformato l’area fino a poco tempo fa discarica industriale. Dalle

15.00 alle 16.00 i focus Group sui temi della transizione per gli Enti Pubblici (facilita il dibattito Marco Fumagalli projectmanager; testimonianza di Simone Moretti sindaco di Olgiate Comasco); le imprese dedite all’accoglienza Turistica (facilita il dibattito Filippo Camerlenghi ass. Proteus ETS, testimonianza del progetto Smart di Camera di Commercio di Como, Lecco); le organizzazioni che svolgono attività Culturali (facilita il dibattito Dario Galetti, Coop. Mondovisione, testimonianza di Fulvio De Rosa, direttore Shining Production e Live di Trezzo). Alle 16.00 e fino alle 17.00 la riunione plenaria “- dove sarà messo a fuoco il tema “Tutelare la bellezza del lago tra cielo e fondali; presente e futuro”, facilita il dibattito Simona Colombo di Legambiente Lombardia, ospiti Marco Leoni, studioso e direttore del Museo del Paesaggio del Lago di Como in Tremezzina eNicola Castelnuovo di Proteus ETS. Dopo un Rinfresco a Km0 in collaborazione con Coldiretti ci sarà il concerto TI COLOROLA MUSICA a cura dell’Associazione Baule dei Suoni. Per i più piccoli e per le famiglie dalle 14.30 in avanti la Piccola Accademia di Circo, a cura di Marta Rusconi e del Teatro San Teodoro offriranno spettacoli di giocoleria e l’AssociazioneLuminanda animerà “Le città possibili: gioco cooperativo per costruire un modello di città sostenibile a misura d’uomo e dibambino.

UNA SFIDA PER TUTTI – Como, Lecco e il loro lago si candidano a diventare un modello di transizione ecologica –commenta Barbara Meggetto, presidente regionale di Legambiente – attivando un innovativo e unico processo di costruzione dal basso. Conoscere, capire per poi progettare e sperimentare saranno le 4 fasi di questa sfida che sarà lanciata anche ai cittadini e alle nuove generazioni. Vi aspettiamo tutti all’Oasi di Baggero”.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved