Aspettando i dati di Goletta dei Laghi sul Lario: Raccolta Differenziata, gestione a due velocità

Sulla sponda comasca oltre la metà dei comuni non raggiungono il 65% di RD, mentre sulla sponda lecchese solo due comuni rimangono sotto questa soglia

L’intero bacino al 70% di RD, con 35.730 t di rifiuti indifferenziati totali

Nel 2023 oltre 5 milioni di turisti hanno passato almeno un giorno sul lago, quasi 225.000 gli abitanti

Legambiente: “Con un flusso di turisti sempre maggiore occorre potenziare anche la gestione dei rifiuti. Chiediamo a tutti i comuni di raggiungere almeno la soglia del 65% di raccolta differenziata”

Una veduta del Lago Lario (ph.: Pixabay / Alefolsom)

Scarica questo comunicato stampa con le tabelle dei dati

Con una media del 70% di raccolta differenziata – dati Arpa 2022 – 32mila tonnellate di rifiuti indifferenziati, un residuo secco medio pari a 147 kg abitante / anno, diciassette comuni sotto la soglia del 65% di RD richiesta dalla normativa comunitaria e dal PRGR – Programma Regionale Gestione Rifiuti, il Lario mostra tutta la difficoltà di gestire un territorio orograficamente non facile e con un numero sempre maggiore di turisti.

Dei diciassette comuni ancora sottosoglia, tredici sono in provincia di Como: Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti, Faggeto Lario, Pognana Lario, Nesso, Lezzeno, Sala Comacina, Griante, Domaso, Cremia, San Siro, Pianello del Lario, Dongo, Vercana, Gera Lario, Sorico, Musso. Due invece nella sponda lecchese, Varenna e Oliveto Lario.

I comuni più virtuosi invece fanno breccia nella sponda orientale, con cinque comuni che superano l’80% – Dervio, Perledo, Lierna, Valmadrera e Malgrate, e i rimanenti oltre il 70%. Sulla sponda comasca, i comuni più virtuosi hanno una percentuale di RD compresa tra il 79% di Laglio e il 66% di Argegno.

Per quanto riguarda i capoluoghi, Como si attesta a poco meno del 69% e Lecco al 75%.

“Quando si parla di qualità delle acque occorre tenere d’occhio anche la gestione dei rifiuti, a partire da quelli urbani,” dichiarano da Legambiente Costanza Panella del Circolo Lario Sponda Orientale di Bellano e Enzo Tiso del Circolo di Como. “La parola chiave, ancora una volta, deve essere prevenzione, abbassando cioè la soglia dei rifiuti prodotti o non differenziati sia dai residenti sia dai turisti. Compito non facile, date le presenze in crescita negli ultimi anni e di una modalità mordi e fuggi. È necessario uno sforzo comune per raccogliere in modo corretto, evitando la dispersione soprattutto a lago della plastica, i cui frammenti si trovano in abbondanza anche sulle spiagge e, in frammenti sempre più piccoli, anche nelle acque. Per questo diventa importante non solo il raggiungimento delle disposizioni indicate dai programmi regionali ma anche una continua sensibilizzazione sul tema. Chiediamo un impegno alle amministrazioni comunali in tal senso”.

Un tema, quello delle microplastiche, che origina non solo attraverso il normale rifiuto abbandonato ma anche dagli impianti di depurazione.

Qui i documenti del progetto LIFE – BlueLakes sulla qualità delle acque lacustri

Dati rifiuti sponda comasca

Abitanti bacino 130.344

RU non differenziati (kg) – bacino 23.555.900,00

% RD media ponderata di bacino 65,22%

kg abitante anno di residuale per bacino 180,72

Dati rifiuti sponda lecchese

Abitanti bacino 94.624

RU non differenziati (kg) – bacino 12.173.452,00

% RD media ponderata di bacino 74,98%

kg abitante anno di residuale per bacino 128,65 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved