Bicipace: la quarantunesima edizione della grande pedalata pacifista e ambientalista arriva puntuale per mobilitare cittadini e associazioni domenica 25 maggio

La bicicletta veicolo di pace, nemica del riarmo e del consumo di suolo, i due temi di questa edizione con tante località di partenza e arrivo unico alla Colonia Fluviale di Turbigo (MI)

“Pedaliamo per la cessazione di conflitti devastanti per i popoli e per l’ambiente, mobilitandoci per un vero sviluppo economico che lasci il più possibile intatti i suoli verdi.”

Scarica questo comunicato stampa

Scarica il volantino con tutte le info sulle partenze, i patrocini e le collaborazioni

Domenica 25 al via la quarantunesima edizione di Bicipace, la grande pedalata pacifista e ambientalista come sempre puntuale a ribadire la necessità del disarmo e di una maggiore coscienza ambientale.

Tanti i punti di partenza nella Città metropolitana di Milano, in provincia di Varese e anche da Novara; arrivo unico, come ormai di consueto, alla Colonia Fluviale di Turbigo (MI) sulle rive del Ticino, intorno all’ora di pranzo per cibo, musica, attività. Attese almeno millecinquecento persone sulle loro biciclette.

La bicicletta è veicolo di pace: riduce la grande domanda di energia causata dagli spostamenti quotidiani; riduce il consumo di suolo legato a infrastrutture pesanti e impattanti sull’ambiente; riduce le disuguaglianze nello spazio pubblico, aumentando la sicurezza stradale e dei territori; Aumenta la consapevolezza dell’ambiente; migliora l’autonomia e l’indipendenza delle persone, aumentandone il benessere.

LA PACE NON È MAI ARMATA

Mai come quest’anno si sente la necessità di mobilitarsi per parlare di Pace, e chiedere che si apra un dialogo per poter affrontare e risolvere i conflitti.

Tantissime persone sono rimaste vittime di una guerra che nemmeno avrebbero voluto combattere o subire, soprattutto bambini.

La politica sembra distante nel trovare una soluzione diplomatica, anzi, trova più efficace impegnare risorse economiche per un programma, ReArm EU, che potenzierebbe gli arsenali dei singoli stati senza di fatto costruire un modello di difesa europea.

Per noi questa soluzione non è accettabile: un vero percorso di pace non si costruisce con le armi. Domenica 25 le nostre ruote non saranno silenziose ma diranno parole di pace!

IL SUOLO VOLA VIA

Logistiche, servono davvero tutte? Il continuo sorgere e diffondersi nel nostro territorio di poli logistici e centri commerciali è allarmante! In Lombardia, in venticinque anni sono stati consumati oltre duemila ettari di suolo a un ritmo di oltre duemila metri quadri tra capannoni  e aree logistiche in più ogni giorno (Cfr. AAVV Rapporto Lombardia 2024 – Sostenibilità è innovazione).

È evidente come i cittadini siano sempre più circondati da centri logistici il cui epicentro è l’aeroporto di Malpensa mentre, per fare un parallelo, perde sempre più operatività il trasporto collettivo della regione.  Si tratta di uno sviluppo industriale disordinato perché senza regole, che continua a consumare suolo naturale (Cfr. ISPRA, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici) nonostante il nostro territorio sia già pieno di aree cementificate, dismesse e abbandonate da recuperare, evitando così l’impermeabilizzazione e l’indisponibilità ai fini agricoli di altro suolo, i cui servizi ecosistemici sono comunque preziosi.


La logistica, inoltre, dal punto di vista occupazionale offre pochi posti di lavoro spesso precario e di scarsa qualità! Questo modello di sviluppo, oltre a non essere sostenibile sul piano occupazionale e ambientale, a livello sociale è causa della distruzione progressiva delle attività manifatturiere, artigianale e autonome che nel tempo hanno rappresentato un tessuto economico e culturale di grande valore!

Serve un modello di sviluppo e di consumo che riporti al centro le persone, la dignità del lavoro, la salute dei territori e la sostenibilità ambientale e sociale!

Per info: Flavio Castiglioni, coordinamento Bicipace – flacast5@gmail.com

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved