Un’occasione di socializzazione nella natura e di conoscenza del paesaggio attorno a noi

Dal 5 al 27 novembre riparte Cammina Foreste Urbane, la campagna di Legambiente e ERSAF per far conoscere le foreste in città, un momento di consapevolezza del paesaggio naturale attorno a noi.
Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata al contrasto della crisi climatica e alla necessità di espandere e curare le Foreste urbane in Lombarda, fonte di benessere per la natura e la nostra salute. Sarà presentato l’Appello Foreste Urbane per il Clima.

L’APPELLO DI CAMMINA FORESTE 2022

Cammina Foreste Urbane (CFU) lo scorso anno ha avuto una positiva partecipazione con ben 50 luoghi dove si è realizzata la camminata. Non è stata solo una camminata sono stati momenti di conoscenza, divulgazione, piantagione di nuovi alberi, cura degli habitat, osservazione e partecipazione. Cammina Foreste è un appuntamento semplice, dolce, importante per consolidare la rete ecologica, dare importanza alle foreste urbane, chiedere una migliore gestione del verde urbano nelle nostre città.
L’iniziativa è organizzata da Legambiente Lombardia ed ERSAF ma possono aderire anche associazioni locali e regionali che desiderano partecipare e promuovere le foreste urbane, una rete virtuosa. La nostra proposta è per tutti gli amanti delle Foreste urbane. Anche quest’anno hanno aderito come partner attivi e sostenitori Federparchi, CAI Lombardia e LIPU. 
La campagna sarà caratterizzata dal COLORE ARANCIONE con magliette, cappellini, maglioni, felpe, pantaloni, calze e scarpe, scaldacollo.

SCARICA IL MODULO DI ADESIONE

APPUNTAMENTI 2022

  1. 05-11 ore 15:00 Scuola Forestami all’Abbazia di Chiaravalle Milanese. L’itinerario partirà dal Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle milanese. Scuola Forestami, in collaborazione con Koinè cooperativa sociale Onlus. Roberto Mura: r.mura@koinecoopsociale.it
  2. 05-11 ore 15:00 Giardino storico di Villa Radaelli Bussero (MI). Legambiente Bussero. Valerio Marchesi: legambientebusserolapoiana@gmail.com
  3. 05-11 ore 11:30 BoscoinCittà Milano. Nell’ambito di Scuola Forestami. Escursionisti per un giorno: passeggiata in natura (fit walking) appuntamento davanti alla cascina San Romano, via Novara 340. A cura di Centro Forestazione Urbana: 024522401 info@cfu.it
  4. 05-11 ore 9:30 Parco Grubria. Cusano Milanino (MI). Partenza Cusano Milanino, ingresso via Cooperazione angolo Ippocastani. Legambiente Cusano Milano. Roberto Gussoni: r_gussoni@virgilio.it
  5. 05-11 ore 14:30 Greenway del Torrente Morla, Bergamo. Partenza dall’area cani di Valverde seguendo il percorso Torrente Morla fino a Val Marina sede del Parco dei Colli. Legambiente Bergamo. Elena Ferrario: elena.ferrario@legambientebergamo.it 
  6. 5-11 ore 14:00 Sentieri lungo il Parco Oglio Nord.  Partenza dal parcheggio del cimitero in via Santa Marta a Pontoglio. Gruppo Ecologico Pontogliese, Circolo Legambiente. Matteo Ghitti: geplegambiente@gmail.com
  7. 06-11 ore 10:00 BoscoinCittà Milano. Nell’ambito di Scuola Forestami. Naturalisti per un giorno, appuntamento davanti alla cascina San Romano, via Novara 340. A cura di Centro Forestazione Urbana: 024522401 info@cfu.it
  8. 06-11 ore 14:00 PLIS Parco delle Roggie, Magnago (MI). Ritrovo alle ore 14 presso il centro dell’Associazione Polisportiva Bienatese via Gobetti, Magnago (MI). Legambiente Busto Verde sez. Parco delle Roggie. Roberta Colombo: ro.colombo61@yahoo.com
  9. 06-11 ore 15:00 Bosco spontaneo Porto di Mare, Parco Cassinis Milano. Ritrovo piazzale Corvetto Milano e parco Cassini via Fabio Massimo 15/9 Milano. LIPU sezione di Milano e Comitato la Compagnia della Ciribiciaccola. Elia Mele: milano@lipu.it
  10. 07-11 ore 10:00 PLIS del Po e del Morbasco. Scuola primaria Stagno Lombardo. Visita all’area umida di Stagno Lombardo e lanca Bosconello Livrini. Comune di Cremona. Assunta Sellitto: 0372407672 areavasta@comune.cremona.it
  11. 07-11 ore 10:00 PLIS del Po e del Morbasco. Scuola primaria Stagno Lombardo. Visita alla Lanca Bosconello Livrini. Comune di Cremona. Assunta Sellitto: 0372407672 areavasta@comune.cremona.it
  12. 07-11 ore 13:00 Bosco Ronchetti. Scuola primaria Stagno Lombardo (CR). Comune Stagno Lombardo. Maria Conte: mariaconte@cremonacinque.edu.it
  13. 07-11 ore 13:00 Vivaio Lazzarini. Scuola primaria Stagno Lombardo (CR). Comune Stagno Lombardo. Paola Cordani e Chiara Bosini: paolacordani@cremonacinque.edu.it
  14. 08-11 ore 8:30 PLIS del Po e del Morbasco. Scuola primaria Castelverde, Bosco Nuovi Nati. Comune di Cremona. Assunta Sellitto: 0372407672 areavasta@comune.cremona.it
  15. 8-11 ore 20:00 Torre Pallavicina (BG). “4 passi sentiti” camminata consapevole con momenti esperienziali, esercizi di respiro e meditazioni in movimento con Simona Provezza. Partenza e arrivo Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto, località Molino di Basso, Torre Pallavicina (BG) Parco regionale Oglio Nord. Simona Provezza: info@mariasimonaprovezza.it
  16. 09-11 PLIS del Po e del Morbasco. Scuola primaria Bissolati, parco Nassirya (CR). Comune di Cremona. Assunta Sellitto: 0372407672 areavasta@comune.cremona.it
  17. 12-11 ore 15:00 BoscoinCittà Milano. Nell’ambito di Scuola Forestami. Escursionisti per un giorno: passeggiata in natura (nordic walking), appuntamento davanti alla cascina San Romano, via Novara 340. A cura di Centro Forestazione Urbana: 024522401 info@cfu.it
  18. 12-11 ore 9:00 Parco Nord Milano: Sesto San Giovanni, Milano, Bresso. “Tra storia e natura” Camminata lungo l’itinerario di interesse storico del Parco, dalla Montagnetta agli ex binari Breda, con partenza dall’ingresso del Parco di viale Suzzani. Scuola Forestami a Parco Nord Milano. Zeno Codispoti: z.codispoti@koinecoopsociale.it
  19. 12-11 ore 10:00 Bosco della Sora, Pavia. Legambiente Pavia. Legambiente Pavia. Giovanni Fustilla: giofustilla77@libero.it
  20. 12-11 ore 14:30 Parco Nord Milano: Sesto San Giovanni, Milano, Bresso. “Alberi parlanti” Camminata nel Parco per conoscere le specie vegetali degli ambienti naturali, facendosi ispirare da racconti e dando vita ad “attacchi” d’arte. Iniziativa per famiglie (bambini fascia 6-11 anni). Partenza e arrivo alla Cascina Centro Parco. Scuola Forestami a Parco Nord Milano. Zeno Codispoti: z.codispoti@koinecoopsociale.it
  21. 12-11 ore 10:00 PLIS del Po e del Morbasco. Per tutti i cittadini di Sesto ed Uniti, zona umida Casanova del Morbasco. Assunta Sellitto: 0372407672 areavasta@comune.cremona.it
  22. 12-11 ore 9:30 PLIS del Po e del Morbasco. Per tutti i cittadini di Castelverde, Bosco Nuovi Nati. Comune di Cremona. Assunta Sellitto: 0372407672 areavasta@comune.cremona.it
  23. 12-11 ore 14:30 Milano, Parco Agricolo del Ticinello, Boschetti del Ticinello. Partenza ingresso nord Parco – via Dudovich, 10 Milano. Legambiente Zanna Bianca Milano. Marina De Lorenzo: circolozannabianca.legambiente@gmail.com  
  24. 12-11 ore 9:30 Foresta di Valmarina, Bergamo, Partenza: ex Monastero di Valmarina (via Valmarina, 25 (BG). Parco regionale dei Colli di Bergamo. Pasquale Bergamelli: 0354530403 p.bergamelli@parcocollibergamo.it
  25. 13-11 ore 14:00 Parco Nord Milano: Sesto San Giovanni, Milano, Bresso. “A piedi lungo le acque del Parco” Percorso ad anello, con partenza e arrivo al Lago Nord, alla scoperta delle acque del Parco: fontane e canali, Laghetti Suzzani e Laghetti di Bresso. Scuola Forestami a Parco Nord Milano. Zeno Codispoti: z.codispoti@koinecoopsociale.it
  26. 13-11 ore 9:30 Aree boschive Comune Sumirago. Legambiente Castronno. Partenza Chiesa S. Maria Annunziata. Lino Zaltron: zaltronlino@libero.it
  27. 13-11 ore 15:00 Scuola Forestami all’Abbazia di Chiaravalle Milanese. L’itinerario partirà dal Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle milanese. Scuola Forestami, in collaborazione con Koinè cooperativa sociale Onlus. Roberto Mura: r.mura@koinecoopsociale.it
  28. 13-11 ore 9:00 Polaveno-Sulzano Provincia Brescia.Camminata da Polaveno (parcheggio 1) a santuario di S.Maria del Giogo (sentiero 3V- degli elfi). LIPU sezione di Brescia. Cesare Pasetti: cesare.pasetti@yahoo.it  
  29. 13-11 ore 9:30 Villachiara (BS). Foliage, a spasso in una delle Riserve più suggestive del Parco Oglio Nord, la riserva Naturale Isola Uccelanda con Livio Pagliari. Ritrovo Ristorante Vecchia Contea, Villagana di Villachiara (BS). Parco regionale Oglio Nord. Livio Pagliari: skinwalker.lp@libero.it  
  30. 13-11 ore 9:30 Desio PLIS Grubria, le nuove foreste del quartiere Prati. Ritrovo c/o il Parco Comunale della Villa Tittoni (ingresso lato edicola), Legambiente Desio. Paolo Conte: legambientedesio@libero.it
  31. 13-11 ore 14:00 Comuni di Triuggio e Besana in Brianza, Bosco della Valle della Brovada, Comune di Triuggio e Comune di Besana in Brianza (MB). Partenza dal parcheggio di via Gaetano Casati a Ponte, frazione di Triuggio per poi immergersi nella Valle del torrente Brovada. Parco Regionale della Valle del Lambro. Sabina Rossi: 0362 970961 sabina.rossi@parcovallelambro.it
  32. 14-11 ore 13:30 PLIS del Po e del Morbasco. Scuola primaria Sesto Spinadesco, zona golenale Casanova del Morbasco. Comune di Cremona. Assunta Sellitto: 0372407672 areavasta@comune.cremona.it
  33. 14-11 ore 13:30 PLIS del Po e del Morbasco. Scuola primaria San Daniele Po Pieve d’Olmi, zona Isola Pescaroli di San Daniele Po. Comune di Cremona. Assunta Sellitto: 0372407672 areavasta@comune.cremona.it
  34. 15-11 ore 10:00 PLIS del Po e del Morbasco. Scuola primaria Sesto Spinadesco, zona umida Casanova del Morbasco. Comune di Cremona. Assunta Sellitto: 0372407672 areavasta@comune.cremona.it
  35. 17-11 ore 10:30 BoscoinCittà Milano. Nell’ambito di Scuola Forestami. Escursionisti per un giorno: passeggiata in natura (fitwalking), appuntamento davanti alla cascina San Romano, via Novara 340. A cura di Centro Forestazione Urbana: 024522401 info@cfu.it
  36. 19-11 ore 9:00 PLIS della Collina di San Colombano al Lambro. Legambiente Il Quadrifoglio di San Colombano al Lambro. Pietro Domenichini: pirincho2002@libero.it
  37. 19-11 ore 9:30 PLIS Valle del Torrente Cosia. Tavernerio (Como). Appuntamento a Tavernerio San Fereolo. Legambiente Como. Gabriella Bonanomi: legambiente.como@gmail.com
  38. 19-11 ore 9:30 Lainate. Ritrovo presso La Casa degli orti, via Garbagnate, 42. Parco del Lura. Zeno Codispoti: z.codispoti@koinecoopsociale.it
  39. 19-11 ore 9:30 Uggiate Trevano (CO). Ritrovo presso il piazzale del Municipio. Parco Sorgenti del Torrente Lura. Zeno Codispoti: z.codispoti@koinecoopsociale.it
  40. 19-11 ore 14:00 PLIS del Roccolo, Canegrate e Parabiago. Partenza dall’ingresso del PLIS di Via Terni a Canegrate. Legambiente Parabiago e PLIS Parco del Roccolo. Claudio De Agostini: parabiago@legambiente.org
  41. 19-11 ore 9:30 Scuola Forestami a Food Forest CasciNet, via Cavriana, 38 Milano. Lorenzo Colombini: lorenzo.colombini@soulfoodforestfarms.org  
  42. 19-11 ore 9:00 Parco Regionale Campo dei Fiori, Varese e Luvinate. La giornata, organizzata in occasione della Festa dell’Albero, insieme alle GEV del Parco, Legambiente e all’Osservatorio Schiapparelli, sarà strutturata sia per le scuole sia per gli altri volontari. Parco Regionale Campo dei Fiori. Elisa Scancarello: educazione.ambientale@parcocampodeifiori.it 
  43. 19-11 ore 14:00 Santa Maria della Croce, Crema Meandro verde, Crema. Ritrovo Santa Maria della Croce, da una zona agricola per raggiungere la zona golenale del fiume Serio, si attraverserà l’area forestale del Lascito Chiappa, del nuovo bosco del Liceo Racchetti Da Vinci, passando dall’ex Cava Alberti e giungere alla forestazione del Meandro Verde realizzata nell’ambito del progetto Arco Blu. Parco Regionale del Serio. Ivan Bonfanti: 0363901455 info@parcodelserio.it 
  44. 19-11 ore 10:00 Bosco del Bacin, Vittuone (MI). Ritrovo al Bosco del Bacin. Legambiente Vit-A Vittuone. Ermanno Morelli ermanno.mor@gmail.com
  45. 19-11 ore 14:00 P Santa Maria della Croce, Crema Meandro verde. Ritrovo Santa Maria della Croce. Parco Regionale del Serio. Ivan Bonfanti: info@parcodelserio.it
  46. 20-11 ore 15:00 Scuola Forestami all’Abbazia di Chiaravalle Milanese. L’itinerario partirà dal Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle milanese. Scuola Forestami, in collaborazione con Koinè cooperativa sociale Onlus. Roberto Mura: r.mura@koinecoopsociale.it
  47. 20-11 ore 10:30 Oasi Lipu Cesano Maderno, Cesano Maderno (MB). LIPU. Alessia Cacace 0362546827 oasi.cesanomaderno@lipu.it
  48. 20-11 ore 10:00 Rovello Porro. Ritrovo presso piazza Porro. Parco del Lura. Zeno Codispoti: z.codispoti@koinecoopsociale.it
  49. 20-11 ore 14:30 Albiolo (CO). Ritrovo presso il parcheggio di via Manzoni angolo Via Monte Bianco. Parco Sorgenti del Torrente Lura. Zeno Codispoti: 3209572736 z.codispoti@koinecoopsociale.it
  50. 20-11 ore 9:00 Cassina Rizzardi (CO). Ritrovo presso la piazza del Municipio. Parco del Lura. Zeno Codispoti: z.codispoti@koinecoopsociale.it
  51. 20-11 ore 9:30 Boschi Urbani (MB). Partenza da Binario 7. Percorrendo il più possibile la ciclabile del canale Villoresi. Legambiente Monza. Maddalena Viola: monza@legambiente.org
  52. 20-11 ore 9:00 Aula del Vivaio, PLIS Basso Brembo. Covestro srl. Federica Grandi: federica.grandi@covestro.com
  53. 20-11 ore 13:30 Monte Clemo, Castro (BG). Partenza e arrivo frazione Rocca del comune di Castro. Legambiente Alto Sebino. Massimo Rota: rotante57ma@gmail.com
  54. 20-11 ore 15:00 Mede, Parco Baden Powell. Partenza dal Parco Baden Powell in viale Lucotti. Legambiente Lomellina. Alessandra Piasani: alexpisani2019@gmail.com
  55. 20-11 ore 9:00 Curno, Vivaio Forestale ERSAF, Ponte San Pietro, Area naturalistica Isolotto. Partenza dal Comune di Curno, visita al Vivaio Forestale ERSAF, Camminata fino all’Isolotto di Ponte San Pietro. Legambiente Bergamo. Elena Ferrario: elena.ferrario@legambientebergamo.it 
  56. 20-11 ore 14:00 Boschi di Santa Maria e Bine, Calvatone, Acquanegra sul Chiese (CR). L’itinerario inizia dal centro di Calvatone, in Piazza Donatore del Sangue, nei pressi della sede del Parco Oglio Sud. Parco Regionale Oglio Sud. Lella Rossetti: 037597254 –educazione.ambientale@ogliosud.it
  57. 20-11 ore 14:45 Un antico bosco, il Parco di Villa Campello e il Castello Monterosso, comune di Albiate, comune di Triuggio. Partenza dal parcheggio di via Dante Alighieri 17 ad Albiate. Parco Regionale della Valle del Lambro. Sabina Rossi: 0362 970961 sabina.rossi@parcovallelambro.it
  58. 20-11 ore 10:00 Parco di via Gobetti, Cesano Boscone (MI). Legambiente Abete Rosso Cesano Boscone, Comune di Cesano Boscone. Laura Gessaroli: lauragessaroli@libero.it
  59. 20-11 ore 10:00 Conoscere gli alberi della città, Pessano con Bornago. Partenza dal Parco Giramondo, parcheggio di via Monte Grappa, 20. Legambiente “Il Molgora” Pessano con Bornago, Comune di Pessano con Bornago, P.A.N.E. Riccardo Urciuoli ktm64@live.it
  60. 21-11 ore 9:00 Foresta Regionale Carpaneta, via Castelbelforte, Gazzo di San Giorgio Bigarello (MN).  Una passeggiata guidata dall’Istruttore della Scuola di  Nordic Walking Virgiliano Stefano Carbonieri aperta a tutti coloro che vogliono  immergersi tra i colori ambrati della Foresta Regionale Carpaneta. ERSAF, Comune di San Giorgio Bigarello, proloco di Bigarello, ADS Nordic Walking Virgiliano. Stefano Confalonieri stefano.carbonieri@gmail.com
  61. 21-11 ore 9:00 PLIS Grubria, Parco di via Locatelli, Seregno (MB). Partenza dal parcheggio piscine antistante Parco 2 giugno presso il Parco della Porada Legambiente Seregno. Fatima Belkatir: info@legambienteseregno.it  
  62. 22-11 ore 11:00 BoscoinCittà Milano. Nell’ambito di Scuola Forestami. Escursionisti per un giorno: passeggiata in natura (nordic walking), appuntamento davanti alla cascina San Romano, via Novara 340. A cura di Centro Forestazione Urbana: 024522401 info@cfu.it
  63. 22-11 ore 9:00 Foresta Regionale Carpaneta, via Castelbelforte, Gazzo di San Giorgio Bigarello (MN).  “Le sfumature dell’autunno” visita guidata all’interno della Foresta Carpaneta per scoprirne le sfumature e concludere la passeggiata con un laboratorio di educazione ambientale con materiali naturali guidati da Barbara Bertazzoni. ERSAF, Comune di San Giorgio Bigarello, proloco di Bigarello, ADS Nordic Walking Virgiliano. Barbara Bertazzoni barbara.bertazzoni@ersaf.lombardia.it
  64. 26-11 ore 10:00 PLIS delle Cave, Lago Gerolotto, Brescia. Ritrovo al Lago Gerolotto, ingresso da via Fusera. Legambiente Brescia. Danilo Scaramella: legambiente.brescia@gmail.com
  65. 26-11 ore 16:00 Parco Locale di Interesse Sovracomunale GRUBRIA, Comune Cinisello Balsamo. Il percorso inizia e finisce al Centro di Educazione Ambientale in via Giolitti, 33. Legambiente Cinisello Balsamo. Alessio Salpietro alessio@cinisellolegambiente.net  
  66. 27-11 ore 9:30 PLIS Colli Briantei, Arcore (MB). Partenza Piazza Durini Arcore, frazione Bernate. Legambiente GAIA Usmate Velate. Isabella Sangalli: circologaia.legambiente@gmail.com
  67. 27-11 ore 9:30 Riserva della Val Ravella. Partenza località Gajm, Canzo (CO). Legambiente Primalpe. Federico Raiser: legambiente.primalpe@gmail.com   
  68. 27-11 ore 15:00 Torre Pallavicina (BG). “Sound walk, passeggiata sonora” un percorso alla scoperta del paesaggio sonoro del Parco Oglio Nord per assaporare la lentezza del territorio tra i colori e le voci dell’autunno, godendo del tramonto in riva al fiume. Partenza e arrivo Casa del Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto, loc. Molino di Basso, Torre Pallavicina (BG). Parco regionale Oglio Nord. Isabella Piccini: cultura@parcooglionord.it
  69. 27-11 ore 9:30 Parco dei Navigli e Parco della Resistenza, Corsico (MI).  Partenza dal Parco dei Navigli. Circolo Legambiente Il Fontanile di Corsico-Buccinasco. Silvia Argentiero: silvia.argentiero@gmail.com
  70. 27-11 ore 9:30 Parco cintura verde sud Varese, PLIS. Partenza al circolo di Casbeno (Via Milazzo, 27, 21100 Varese VA) e ritorno al circolo di Casbeno. Legambiente Varese. Elisa Scancarello: e.scancarello@gmail.com
  71. 27-11 ore 9:30 Aree umide, risorgiva, il laghetto Magritto. Ritrovo alle ore 9.30 al parcheggio di via Rimembranze, nei pressi del cimitero di Monticello Brianza. Parco Regionale della Valle del Lambro. Sabina Rossi: 0362 970961 sabina.rossi@parcovallelambro.it

FIRMA L’APPELLO ONLINE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Campagne

Mobilità, sicurezza stradale, Città 30 Km/h, smog e neutralità climatica: i temi al centro del convegno promosso da Legambiente per la CleanCities Campaign

Vince il Trofeo Tartaruga 2023 di Legambiente Lombardia il monopattino elettrico con un tempo di 28 minuti dalla sede di Turro a Cascina Nascosta. Seguono a pari merito metropolitana ed e-bike con 34′, poi l’auto a velocità 30km/h con 45′, ultima l’auto a 50km/h con 52′ Terza tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente, dopo Torino e Genova arriva oggi a Milano per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico

Read More »
Campagne

Festa dell’Albero 2022

Tutti gli eventi in Lombardia a Novembre. Tanti gli appuntamenti con le scuole Venerdì 18 novembre a Paderno Dugnano (MI) dove i volontari del circolo Legambiente Grugnotorto e 100 alunni delle scuole primarie Don Bosco, Don Milani, De Vecchi Fisogni metteranno a dimora 200 piantine vinte ottenendo ben 1450 voti attraverso il contest promosso da Vallelata, con l’obiettivo di creare una connessione verde tra i 2 parchi più importanti della

Read More »
Campagne

Lampadina sospesa

In collaborazione con LastMinuteMarket e Banco dell’energia il 19 novembre nei negozi Leroy Merlin sarà possibile acquistare una lampadina e donarla alle casse per chi ha bisogno La povertà energetica è l’impossibilità da parte di famiglie o individui di procurarsi un paniere minimo di beni e servizi energetici fondamentali che occorrono per assicurare uno standard di vita dignitoso, quali: riscaldamento, raffreddamento, illuminazione, gas per cucinare nelle abitazioni e l’opportunità di

Read More »
Campagne

Vuoi conoscere lo stato energetico della tua casa e renderla più efficiente? Candidati ai monitoraggi di Life ClimAction

Un progetto per analizzare le abitazioni e dare consigli mirati su come migliorarne l’efficienza energetica Il settore edilizio è tra i maggiori responsabili delle emissioni climalteranti. Non solo perchè la maggior parte degli edifici è stata realizzata prima di qualsiasi norma in tema energetico, ma è anche alimentata da sistemi di riscaldamento a fonti fossili (come il gas) che portano le bollette per riscaldamento, acqua calda sanitaria ed elettricità ad

Read More »
Campagne

Posso accendere il riscaldamento? Te lo dicono Legambiente e Osservatorio Meteorologico Milano Duomo

La normativa prevede la possibilità di accendere gli impianti dal 22 ottobre, ma le previsioni danno un meteo caldo ancora per tutto il mese. Il richiamo è al buonsenso Basandosi su dati forniti da Fondazione OMD, Legambiente Lombardia quest’anno mette a disposizione uno strumento per orientarsi nella decisione sul momento giusto per dare il via alla stagione termica, rivolto ai cittadini e agli amministratori della regione milanese, al fine di

Read More »
Campagne

Dal 5 al 27 novembre torna Cammina Foreste Urbane: foreste per il clima, foreste per la vita

Cittadini, associazioni, enti pubblici, operatori insieme per cambiare la natura delle città. Il messaggio: “Prendiamoci cura e creiamo una rete di Comuni della Foresta” È ormai un appuntamento fisso nel calendario lombardo tra gli eventi autunnali e ogni edizione CamminaForesteUrbane cresce. L’iniziativa, promossa da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e promuovere nuove progettazioni partecipate di rinverdimento, quest’anno annovera 50 appuntamenti

Read More »
Campagne

30 anni di Puliamo il Mondo: a Milano al lavoro nel quartiere San Siro

Degrado, rifiuti abbandonati, difficoltà di integrazione sociale: piazzale Selinunte simbolo del bisogno di riqualificazione Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato italiana di rimozione di rifiuti abbandonati, si è svolta in tutta la regione nel fine settimana dell’1 e 2 ottobre. In questa edizione la campagna spegne 30 candeline e come ogni anno ha coinvolto sul territorio migliaia di cittadini, che a fianco di amministrazioni comunali, enti, associazioni e

Read More »
Campagne

Puliamo il Mondo compie 30 anni

Eventi in tutta la Lombardia. Tema centrale la pace e la giustizia climatica Nell’edizione 2022 Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato italiana di rimozione di rifiuti abbandonati, compie 30 anni. In tre decadi la mobilitazione ha coinvolto sul territorio migliaia di cittadini, che a fianco di amministrazioni comunali, enti, associazioni e aziende sponsor hanno contribuito a ripulire parchi, strade, stazioni, spiagge e aree verdi in tutta la

Read More »
Campagne

Caldo anomalo e siccità: consigli per aiutare la fauna selvatica

Ciotole di acqua fresca per dissetarsi, zone d’ombra per rinfrescarsi: uccelli e piccoli mammiferi ringraziano L’estate rovente e la siccità anomala che stiamo vivendo, nel nostro territorio come in tutta Italia e in buona parte dell’Europa, sono solo alcuni degli effetti della crisi climatica globale da affrontare con urgenza, a tutti i livelli della politica e delle amministrazioni. Ma a subire gli effetti di questa preoccupante situazione non siamo solo

Read More »
Campagne

Streets4Kids: a Milano la campagna europea per più strade scolastiche e liberare le scuole dal traffico

Dal mattino laboratori e attività didattiche in strada. Gli studenti consegnano agli assessori del Comune di Milano un progetto di riqualificazione del quadrilatero di strade da Loreto a via Beroldo Più sicurezza e benessere per le comunità scolastiche: questi gli obiettivi di Streets for Kids, prima giornata europea delle strade scolastiche, con oltre trecento azioni in tredici paesi, coordinata da CleanCities Campaign. Una mobilitazione di bambine e bambini insieme a genitori,

Read More »
Campagne

ClimAction: in azione per contrastare l’emergenza climatica e favorire la transizione ecologica

A Cascina Nascosta a Milano apre lo “Sportello Energia” Il clima del Pianeta sta cambiando con un tasso di crescita in costante aumento, coinvolgendo inevitabilmente tutte le regioni del mondo. Le calotte polari si sciolgono e cresce il livello dei mari. Nel Mediterraneo è previsto un riscaldamento che supera del 20% l’incremento medio globale e l’Italia è il più esposto agli effetti dei cambiamenti climatici, come testimoniato dall’ultimo Rapporto Città

Read More »
Campagne

Guerra in Ucraina: anche Legambiente alla marcia per la pace Gorizia-Leopoli

Carovana delle associazioni #stopwarnow Contro la follia della guerra, a sostegno delle popolazioni colpite duramente dal conflitto tra Russia e Ucraina, per chiedere che si proclami immediatamente il cessate il fuoco, si è mobilitata il primo aprile una marcia da Gorizia a Leopoli di centinaia di rappresentanti della società civile nonviolenta e pacifista e di realtà impegnate sul campo allo slogan #stopwarnow.Da sempre anche Legambiente si fa portavoce di istanze

Read More »
Campagne

La classifica #CleanCities sulla mobilità sostenibile nelle città europee: Milano in affanno, 20a su 36 posizioni

Un rapporto internazionale della CleanCities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee: l’obiettivo emissioni zero per la mobilità urbana entro il 2030 è ancora un miraggio Milano, 24 febbraio 2022 – Alcune città europee hanno reagito alla pandemia da Covid-19 ripensando bruscamente la mobilità urbana e accelerando la transizione ecologica. In Italia, invece, (quasi) solo passi indietro. Lo racconta il

Read More »
Campagne

Rapporto Pendolaria 2022

In Lombardia occorre uscire dalla crisi pandemica con infrastrutture ed esercizio del trasporto pubblico all’altezza di una grande area metropolitana europea Il rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente rileva una situazione del TPL italiano generalmente insufficiente, in cui i numeri lombardi possono apparire consolatori, ma purtroppo non lo sono affatto se si parte dalla dimensione metropolitana della Lombardia, che come tale deve competere con le altre grandi aree metropolitane europee di

Read More »
Campagne

Flash mob #CleanCities di Legambiente e Cittadini per l’Aria

“La riprogettazione dello spazio pubblico è la chiave per la transizione ecologica nelle città” Verso la prima edizione della Giornata Nazionale delle Strade Scolastiche: cinque classi dell’IC Ciresola e del Liceo Carducci hanno occupato simbolicamente via Beroldo, una strada attigua agli istituti che studenti, dirigenti scolastici e genitori vorrebbero finalmente chiusa al traffico. Milano, 4 febbraio 2022 Bambine, ragazze, giovani liceali, docenti, dirigenti scolastici, attivisti: Tutti giù per strada! È

Read More »
Campagne

Mobilità sostenibile a Milano: presentati gli obiettivi al 2030 di Legambiente/CleanCities Campaign

Milano è sulla strada giusta, ma ancora non ci siamo su ciclabili, Città 30km/h, sicurezza stradale, inquinamento e clima Presentata oggi a Milano negli uffici dell’Assessorato alla Mobilità di Milano la scheda di valutazione della mobilità urbana alla presenza dell’Assessora Arianna Censi, della presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, del responsabile mobilità e spazio pubblico Federico Del Prete e di Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile nazionale di Legambiente.  Lo Stress Test Mobilità di

Read More »
Puliamo il Mondo
Campagne

Puliamo il Mondo

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, organizzato ogni a fine settembre. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su

Read More »
Plastic free
Campagne

Milano Plastic Free

MilanoPlasticFree è la campagna del Comune di Milano in collaborazione con Legambiente Lombardia per promuovere gli esercizi commerciali milanesi che volontariamente decidono di ridurre l’uso degli imballaggi e della plastica usa e getta. Ogni anno almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, con gravi conseguenze sulla vita marina e terrestre. Si tratta soprattutto di oggetti monouso come bottiglie, stoviglie, cannucce e sacchetti: il loro utilizzo dura solo

Read More »
Carovana dei Ghiacciai
Campagne

Carovana dei Ghiacciai

Carovana dei ghiacciai, ideata e promossa da Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, monitora la salute dei ghiacciai italiani per accendere i riflettori sul tema dei mutamenti climatici in montagna. Ogni tappa prevede un fitto programma di appuntamenti con escursioni e momenti culturali dedicati al futuro delle nostre montagne.

Read More »
Carovana delle Alpi
Campagne

Carovana delle Alpi

Carovana delle Alpi è una campagna di informazione nata nel 2002 per raccontare e promuovere il territorio alpino, un’ecosistema fondamentale per la conservazione della biodiversità in Europa reso fragile dai mutamenti climatici e da uno sfruttamento eccessivo delle risorse. La campagna fotografa ogni anno la situazione ambientale e culturale dei territori montani, si impegna per promuovere le buone pratiche dell’economia circolare (dall’utilizzo virtuoso delle risorse alla valorizzazione dei territori e

Read More »
Io sono per le piste ciclabili
Campagne

Io sono per le piste ciclabili

“Io sono per le piste ciclabili” è una campagna di promozione di una mobilità e uno spazio pubblico sostenibili e al contempo di sostegno al commercio di prossimità attraverso la creazione di una rete di commercianti che riconoscono nella bicicletta e nelle piste ciclabili degli alleati preziosi comprendendone il valore ambientale ed economico. Tutti i punti che aderiscono alla rete espongono in vetrina la vetrofania della campagna. Se sei un

Read More »
Clean Cities
Campagne

Clean cities

“Clean Cities: ripartiamo dalle città” è la campagna di Legambiente per una nuova mobilità con cui vogliamo accendere i riflettori sul ruolo che i capoluoghi italiani possono giocare per una ripartenza green, dopo e oltre la pandemia, e per contrastare i cambiamenti climatici. Clean Cities é una campagna itinerante da Nord a Sud del Paese e che tocca 15 capoluoghi italiani, tra cui Milano in Lombardia, con l’obiettivo di porre l’accento

Read More »
NONTISCORDARDIME
Campagne

NONTISCORDARDIME

Nontiscordadimè è una campagna primaverile che dedichiamo alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici. Ogni anno in primavera insieme a genitori, insegnanti, bambine e bambini e a tutti coloro che gravitano attorno alla scuola ripensiamo gli spazi, rinfreschiamo le aule, attiviamo la raccolta differenziata ed evitiamo gli sprechi. Per informazioni e per iscrivere la tua classe www.legambientescuolaformazione.it

Read More »
Pendolaria
Campagne

Pendolaria

Pendolaria è una campagna nazionale con declinazione regionale dedicata ai treni, alla mobilità urbana e al pendolarismo.Il tema della mobilità rappresenta una questione centrale per i suoi impatti in termini di salute, inquinamento e cambiamenti climatici, e la campagna ha lo scopo di dare voce alle richieste e alle proteste dei pendolari, mettere in luce le buone pratiche del traporto pubblico locale e ferroviario e promuovere una mobilità sostenibile volta

Read More »