Carovana dei ghiacciai arriva in Valtellina

Il viaggio di Legambiente in alta quota per testimoniare la drammatica velocità del ritrarsi dei nostri ghiacciai a causa dei mutamenti climatici. 24-25 agosto a Santa Caterina Valfurva e Bormio

Dal 17 agosto al 3 settembre 2022, per il terzo anno consecutivo,  un team di esperti e volontari salirà in quota con Carovana dei ghiacciai,  la campagna  promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano: un viaggio in 5 tappe che partirà dalla Valle d’Aosta e attraverserà tutto l’arco alpino fino al Friuli Venezia Giulia, per far conoscere la montagna di alta quota e raccontare l’inesorabile regressione dei ghiacciai a causa del riscaldamento climatico. Dal 24 al 26 agosto la Carovana sarà in Lombardia: in Valtellina prima a Santa Caterina Valfurva e Bormio per una due giorni di trekking, monitoraggi, cultura e arte dedicate ai ghiacciai e a Milano poi per riflettere sul futuro delle nostre montagne e del pianeta con una conferenza stampa.

A causa del riscaldamento globale i ghiacciai alpini si stanno riducendo.Più di 200 sono già scomparsi lasciando il posto a detriti e rocce. Il confronto tra la realtà odierna e le vecchie fotografie dei ghiacciai non lascia dubbi sulla fase di riduzione che stanno attraversando. Un fenomeno preoccupante che si sta verificando ovunque nel mondo. Il rapido ritirarsi delle fronti glaciali non comporta solo perdita di paesaggi affascinanti e biodiversità, equivale alla scomparsa di importanti riserve di acqua dolce. Inoltre il permafrost (il terreno perennemente ghiacciato), degradandosi causa instabilità sui versanti con pesanti rischi per le infrastrutture di alta quota. Monitorare e conoscere quanto sta accadendo ai ghiacciai è importante per aumentare la consapevolezza sui drammatici rischi a cui i nostri territori sono esposti a causa dei mutamenti climatici. Lo scopo di Carovana dei ghiacciai è orientare i decisori politici verso scelte lungimiranti e le persone verso stili di vita più sobri. Nella convinzione che lo sviluppo sostenibile sia l’unico possibile.

SCARICA IL PROGRAMMA

PROGRAMMA

Mercoledì 24 agosto Salita al Ghiacciaio dei Forni 
ore 8:00 – Partenza dal Rifugio dei Forni, a Santa Caterina Valfurva, tappa al Rifugio Branca, arrivo alla fronte del ghiacciaio, osservazione delle morfologie glaciali a cura di Claudio Smiraglia del Comitato Glaciologico Italiano. Con la collaborazione del Cai Valfurva 
Pranzo al sacco
Gruppo esperti –  salita alla stazione meteo automatica 
Gruppo non esperti  – discesa al Rifugio dei Forni passando per il Sentiero Glaciologico Alto
ore 14 “Un suono in estinzione”  con l’artista Sergio Maggioni
ore 16 Rifugio dei Forni. Saluto al Ghiacciaio. Omaggio alla bellezza e al prezioso servizio che svolgono i ghiacciai con Simone Petrucci, alla tastiera e Silvia Aztori, poetessa
Rientro previsto per le ore 17,30 

Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione a questo link

Giovedì 25 agosto – Palazzo De Simoni, Museo Civico di Bormio, via Buon Consiglio 25
ore 16:30 Incontro pubblico “Cambiamenti climatici e crisi dei ghiacciai: aumento dei rischi in montagna?” con Claudio Smiraglia e Marco Giardino del Comitato Glaciologico Italiano; Paolo Valoti del Cai; Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente. Con il patrocinio del Comune di Bormio
ore 18:00 Presentazione del libro “Le Sfumature del Verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni, con Vanda Bonardo
Modera: Barbara Meggetto, Legambiente Lombardia

Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione a questo link

Venerdì 26 agosto
ore 11:00: conferenza stampa presso EPHOTO, via Vincenzo Forcella, 13 C/O Superstudio13 Milano
Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione a questo link

Le attività sono gratuite. Eventuali costi (es: pranzo o noleggio attrezzatura) saranno a carico dei partecipanti. Le attività potranno subire modifiche o cancellazioni in funzione delle condizioni atmosferiche

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved