Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:
CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA

Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca

Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi

Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste aree, però, sono ecosistemi particolarmente sensibili all’impatto dei cambiamenti climatici ed è pertanto importante mantenere alta l’attenzione sulla loro integrità e salvaguardia. La Giornata Mondiale delle Zone Umide è una ricorrenza istituita nel 1997 e celebrata annualmente in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide d’importanza internazionale, firmata a Ramsar in Iran il 2 febbraio 1971. La giornata ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul ruolo fondamentale che svolgono questi ambienti nel garantire la risorsa acqua, la produzione di cibo e lo di stoccaggio del carbonio.

Le zone umide sono anche luoghi di grande bellezza, fruibili e visitabili, seppur con attenzione, in ogni stagione, compresa quella invernale, per svolgere escursioni naturalistiche e birdwatching. Per questo i partner del progetto “Cli.C Bergamo – CLImate.Change Bergamo!” propongono una visita alle pozze presenti in Valmarina accompagnati da esperti naturalisti e dal personale del Parco dei Colli. Appuntamento domenica 2 febbraio alle ore 9 da Valverde all’altezza dell’area cani di via Maironi da Ponte per una passeggiata fino alla sede del Parco dei Colli.

Per info: Legambiente Bergamo info@legambientebergamo.it tel 035319449

Il progetto Cli.C Bergamo

L’idea progettuale proposta dal capofila, il Comune di Bergamo, in partenariato con il Parco dei Colli di Bergamo, Legambiente Lombardia in collaborazione con il Circolo Legambiente Bergamo ed ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, è stata selezionata nel 2020 nell’ambito del bando lanciato da Fondazione Cariplo denominato Call for Ideas “Strategia Clima”.

Il progetto “Cli.C Bergamo – CLImate.Change Bergamo!” è nato per definire una Strategia di Transizione Climatica (STC) per il Comune di Bergamo e per il territorio del Parco dei Colli e serve a dare strumenti utili a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza urbana, ripensando lo spazio pubblico per dare respiro alla periferia densamente urbanizzata e al contempo realizzare azioni di riqualificazione. Gli interventi previsti dal progetto vanno dal lavoro di de-pavimentazione del parcheggio della Malpensata, con l’ampliamento dell’adiacente parco Ermanno Olmi per un totale di 5000mq, alla riqualificazione naturalistica del bacino del torrente Morla (principalmente nel Comune di Ponteranica), dalle opere di protezione da dissesto idrogeologico lungo il sentiero dei Vasi, alla messa in sicurezza della Val d’Astino con la realizzazione della vasca di laminazione, agli interventi di de-pavimentazione dell’anello intorno alle piscine Italcementi e sul parcheggio mercatale nel Comune di Sorisole, alla forestazione urbana con la piantumazione di nuovi alberi al parco della Trucca, fino alla definizione di linee guida per l’adattamento ai cambiamenti climatici con l’implementazione di reti di monitoraggio e il coinvolgimento attivo della cittadinanza.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Comunicati Stampa

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

A Brescia la quinta tappa della campagna nazionale promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera “S.I.N di Brescia-Caffaro vittima di oltre vent’anni di stallo. Finalmente avviato il progetto di bonifica/messa in sicurezza del Sito Industriale, ma attualmente risultano bonificati appena l’1,9% dei 262 ettari di suolo (le aree pubbliche) e lo 0% dei 2.109 ettari di acque sotterranee.Un’inerzia inaccettabile, con oltre 11.000 residenti esposti alla contaminazione

Read More »
Comunicati Stampa

Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.” Scarica questo comunicato stampa Guarda la registrazione del webinar Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025 Scarica il dossier Clima Milano Alla prima presentazione in forma di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved