Consumo di suolo e isole di calore in città: dinamiche parallele, ma come agiscono?

Un intervento di rimozione dell’asfalto per sostituzione con copertura drenante in via Cavallotti a Busto Arsizio (VA), giugno 2024 (ph.: il Bustese .it)

di Rebecca Forte*

In un suo documento del 2012, la Commissione Europea ha definito l’impermeabilizzazione come una delle principali cause di degrado del suolo in Europa. Un suolo impermeabile, ad esempio perché in generale cementificato, “comporta un rischio accresciuto di inondazioni e di scarsità idrica, contribuisce al riscaldamento globale, minaccia la biodiversità e suscita particolare preoccupazione allorché vengono ad essere ricoperti terreni agricoli fertili”.

Questa dinamica, evidenziata anche nel rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici (ISPRA 2022), rappresenta la componente principale e più impattante del consumo di suolo. Un effetto rilevante associato alla cementificazione è il fenomeno urbano delle isole di calore, aree nelle quali la copertura del suolo è esposta al sole diretto con conseguenti maggiori temperature rispetto, ad esempio, alle aree verdi.

La temperatura al suolo nella città di Milano, rilevata il 18 giugno 2022. L’effetto delle isole di calore porta le temperature al di sopra dei 40°C nella maggior parte del territorio (ph.: ESA / Copernicus)

La differenza di temperatura tra superfici coperte da cemento, asfalto e altri materiali impermeabilizzanti e dove il suolo è invece coperto da vegetazione può raggiungere e superare i 2°C, ed è influenzata anche dalla proporzione tra spazi verdi e aree cementificate.

La presenza di corsi e specchi d’acqua migliora la situazione, ma anche un semplice prato è una riserva di benessere. L’acqua che si trova sullo strato superficiale delle piante e del terreno evapora, rilasciando l’umidità contenuta. La presenza dilagante di materiali come cemento e asfalto assorbe invece più calore rispetto ad un volume equivalente di terreno o di aria. Ciò significa che un denso isolato urbano rappresenta una ‘spugna’ che assorbe calore e radiazioni solari per poi rilasciarli. Anche per tale ragione, in città l’escursione termica tra giorno e notte è inferiore rispetto alle zone di campagna.

Il soil sealing (sigillare i suoli), ovvero l’impermeabilizzazione di suoli che letteralmente non respirano, è un problema ormai globale. In Italia la copertura causata da cemento, asfalto, edifici e altre costruzioni aumenta di circa sedici ettari al giorno. Se non si interviene in modo definitivo recuperando gli spazi verdi, le temperature continueranno a salire, rendendo di fatto inabitabili le città.

Un tipico effetto di soil sealing, Milano, ottobre 2023 (ph. Ferrando / Avvenire)

Il rapporto tra superfici permeabili e impermeabili è sicuramente l’elemento centrale del problema, ma nell’innalzamento delle temperature ha un ruolo notevole anche l’altezza degli edifici, soprattutto se troppo ravvicinati: è il fenomeno dei canyon urbani. Le strade strette tra edifici ostacolano la circolazione dell’aria, formando una sorta di recinto che riduce la capacità delle correnti ascensionali di portare il calore verso l’alto e, quindi, di disperderlo.

A questi fattori si aggiunge poi il rilascio delle sostanze inquinanti da parte di impianti industriali e per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria, oltre al traffico veicolare: qualsiasi strumento che produca calore è inevitabilmente destinato ad innalzare la temperatura in città. Le isole di calore sono quindi l’insieme dei fenomeni che produce un microclima più caldo rispetto alle zone periferiche e rurali.

Gli interventi per limitare questo problema possono variare, ma ruotano attorno all’allargamento delle aree verdi in città, ottenuto anche de-pavimentando superfici attualmente sigillate da asfalto. L’espansione delle aree verdi permette non solo di abbassare la temperatura in città e di ridurre gli effetti delle inondazioni, ma anche di assorbire CO2 e polveri sottili, limitando quindi gli effetti della crisi climatica e riducendo gli inquinanti. È qualcosa di indispensabile, dobbiamo chiederlo con forza agli amministratori!

*Architetto e Urbanista, Project assistant, Ufficio Progetti, Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Blog

Piano di Tutela della Acque: le nostre osservazioni

Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) è lo strumento di pianificazione per la tutela qualitativa e quantitativa delle acque. Il PTA è formato da: Atto di indirizzi che contiene gli indirizzi strategici regionali in tema di pianificazione delle risorse idriche e il Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA), approvato dalla Giunta regionale, che costituisce, di fatto, il documento di pianificazione e programmazione delle misure necessarie al raggiungimento degli

Read More »
Blog

Generali ‘incorona’ un danno di immagine, la città un mancato guadagno

di Federico Del Prete* Il sollievo per l’assenza di danni a persone in seguito al crollo della ‘corona’ della sede di Generali a Milano solleva qualche interrogativo in più del semplice ripristino del crollo. Ad esempio: le aziende che occupano in modo così totalizzante con il loro marchio l’orizzonte visivo della città, sono per questo soggette al pagamento di una tassa? Se nel corso di un’iniziativa da svolgere nello spazio

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved