Ecomafia 2022: Lombardia territorio fertile per gli eco-criminali, quarta regione in Italia per corruzione ambientale

Massima attenzione sulle opere finanziate dal PNRR e per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, occasioni particolarmente allettanti per il malaffare

La Lombardia si conferma la prima regione del nord per numero di reati contro l’ambiente. Sono 1821 gli illeciti penali contestati, 599 i sequestri disposti dall’autorità giudiziaria e 33 le persone arrestate nel corso dell’ultimo anno. È il quadro che emerge dal dossier Ecomafia 2022 di Legambiente presentato questa mattina a Roma. Il rapporto mette in luce come la Lombardia sia la quarta regione, insieme al Lazio, per inchieste di corruzione finalizzata a perpetrare illeciti ambientali, testimoniando come il territorio lombardo sia un crocevia di interessi e opportunità per chi vuole fare affari speculando sull’ambiente e sulla salute dei cittadini.

«Le operazioni contro le locali di ‘ndrangheta di queste ultime settimane a Rho, Pioltello e Brescia testimoniano ancora una volta con forza la presenza e il radicamento delle organizzazioni mafiose nel nostro tessuto socio-economico – dichiara Sergio Cannavò, responsabile Centro di Azione Giuridica di Legambiente Lombardia –. Per questo motivo temiamo che l’avvio dei cantieri delle opere finanziate dal PNRR e per l’organizzazione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026 diventino occasioni particolarmente allettanti di malaffare e infiltrazioni criminali ai danni del territorio. Alle istituzioni, alla politica e alla società civile è richiesto il massimo sforzo per vigilare e prevenire condotte illecite in questi ambiti».

Se a livello nazionale l’associazione rilancia le dieci proposte per contrastare l’ecomafia, tra cui l’inasprimento delle pene per chi si macchia di reati contro gli animali o di traffico illecito di rifiuti, l’approvazione di una legge contro i crimini nella filiera agroalimentare o il potenziamento delle risorse per i controlli ambientali, a livello regionale Legambiente invita i suoi circoli, l’associazionismo e tutta la cittadinanza alla mobilitazione il prossimo 21 marzo, quando si svolgerà a Milano la manifestazione nazionale in occasione della XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime delle Mafie organizzata da LIBERA.

APPROFONDISCI CON IL DOSSIER NAZIONALE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved