Enjoy Brianza: corso di formazione per tecnici ambientali

Il Capitale Naturale, strumenti gestione e tutela.

Obiettivi
Le aree verdi, sia quelle protette che quelle urbane, possono offrire molti servizi e generare diversi benefici per le comunità locali: sono alleate nel contrasto agli impatti dei cambia-menti climatici, migliorano la qualità dell’aria, offrono spazi per il tempo libero e la socialità. Incrementare o preservare la biodiversità negli ambiti urbani e peri-urbani permette quindi di migliorare la qualità di vita dei cittadini e di generare valore economico. Il corso di forma-zione, promosso nell’ambito del progetto “Enjoy Brianza Reload”, intende quindi fornire ad amministratori e tecnici comunali e professionisti dell’area del Fiume Lambro indicazioni per una pianificazione, progettazione e gestione delle aree verdi pubbliche che, attraverso un approccio multi-disciplinare, sappia raggiungere insieme obiettivi di sostenibilità ambien-tale, sociale ed economica. 

Destinatari
 Il corso è rivolto ad amministratori e tecnici comunali e professionisti che operano nel terri-torio del Sottobacino del Lambro settentrionale. 
(N. partecipanti: max 100) 
L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua di 
• Dottori Agronomi e Dottori Forestali – 1,25 CFP (con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013) 
• Geometri e Geometri Laureati Monza e Brianza – 12 CFP 
• Architetti – 10 CFP (con almeno l’80% di frequenza) 

Dove e quando
La formazione online (tramite piattaforma zoom) sarà alternata a visite guidate sul campo (vedere programma per dettagli). Il corso si svolgerà nei mesi di febbraio – marzo 2022 (vedi programma per i dettagli) 
4 lezioni da 2,5 ore ciascuna – tot. 10 ore 

Info
Agenzia InnovA21 – tel. 0362/546210 – mail: info@agenziainnova21.org 

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEGLI INCONTRI

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved