Firmato a Bergamo il nuovo Contratto di Fiume per il torrente Morla e il suo affluente Morletta

Legambiente Lombardia tra i firmatari: “Strumento strategico per affrontare in
modo integrato le sfide ambientali e creare un contesto di collaborazione”

È stato firmato stamattina, nell’Aula Consiliare di Palazzo Frizzoni a Bergamo, il
Contratto di Fiume del torrente Morla e del suo affluente Morletta, azione concreta
a tutela dell’intero bacino idrografico dell’area di Bergamo.

Il Contratto di Fiume costituisce un approccio innovativo per affrontare in modo
integrato e condiviso le complesse sfide ambientali, sociali ed economiche che
coinvolgono un fiume e il suo bacino. Garantisce la collaborazione fra i soggetti aderenti
e assicura un costante monitoraggio e aggiornamento delle azioni nel corso degli anni. Si
tratta di un processo a lungo termine, di cui la firma iniziale rappresenta il primo
importante passo.

Nel caso del Morla e del Morletta, l’adozione del Contratto di Fiume rientra nella
strategia climatica del Comune di Bergamo e del Parco dei Colli, sviluppata con il progetto
Cli.C.Bergamo! assieme ad ERSAF e Legambiente Lombardia con il contributo di
Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

La azioni del Contratto di Fiume operano nel quadro degli obiettivi di sicurezza idraulica
e raggiungimento qualità delle acque definiti dalla Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE,
Direttiva Alluvioni 2007/60/CE, Piano Territoriale Regionale di Regione Lombardia
(PTR), Piano Paesaggistico Regionale (PPR), Piano di Tutela delle Acque (PTUA) 2016
della Regione Lombardia. Rappresenta un modello virtuoso che, negli ultimi anni, ha visto
una crescente diffusione su tutto il territorio italiano, per stabilire azione utili a risolvere
le problematiche di fiumi e torrenti, considerando il reale bacino idrografico e non i
confini amministrativi.

I soggetti sottoscrittori sono: Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Provincia di
Bergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Legambiente Lombardia, Autorità Territoriale
Ottimale Bergamo, Comune di Azzano San Paolo, Comune di Arcene, Comune di Cologno
al Serio, Comune di Comun Nuovo, Comune di Dalmine, Comune di Orio al Serio, Comune
di Pognano, Comune di Spirano, Comune di Stezzano, Comune di Verdellino e Comune di
Zanica.

Aderiranno a breve ERSAF, Uniacque Bergamo, il Consorzio di Bonifica della Media
Pianura Bergamasca, Plis del Rio Morla e delle Rogge, Comune di Treviolo, Comune di
Levate, Comune di Sorisole, Comune di Ponteranica, Comune di Lallio, Comune di
Verdello, Comune di Lallio, Comune di Verdello, Comune di Lurano e Comune di Treviolo.

Gli obiettivi

Gli obiettivi definiti nel documento strategico sono il risultato di numerosi incontri con i
soggetti che hanno individuato i temi principali di intervento, fra cui la tutela del
paesaggio fluviale, l’ambiente fluviale e la sua fruizione, il rischio idraulico e la qualità
delle acque.

A partire dall’analisi conoscitiva interpretativa che fornisce un’individuazione mirata del
quadro di criticità e valenze del sottobacino del Torrente Morla e Morletta, i sottoscrittori
del Contratto di Fiume individuano obiettivi funzionali alla riduzione e controllo delle
situazioni di rischio e degrado, all’ottimizzazione del regime di deflusso, al
recupero della qualità
chimico-fisica del corso d’acqua ed ecologica dell’ambiente e
territorio fluviale e all’attivazione di meccanismi di sviluppo locale volti al generale
miglioramento della governance:

  1. Ridurre il rischio idrogeologico e l’impatto del cambiamento climatico;
  2. Recuperare e riqualificare gli alvei;
  3. Migliorare la qualità dell’acqua e ridurre gli scarichi e l’inquinamento delle acque;
  4. Valorizzare i fiumi come elemento qualificante del paesaggio e del territorio in
    chiave culturale, sociale ed economica;
  5. Creare e gestire in modo uniforme zone verdi e riserve di biodiversità a servizio
    della cittadinanza;
  6. Aumentare la percorribilità dei fiumi e la fruizione delle sponde;
  7. Promuovere la partecipazione, attraverso uno scambio di informazioni tra gli attori del territorio e possibilmente il loro coordinamento rispetto agli interventi che hanno un impatto diretto sul bacino del Morla e Morletta.

Per maggiori informazioni:

Daniele Federico per ERSAF – Contratti di Fiume
t. 349 551 8771
e. cdfcomunicazione@ersaf.lombardia.it
w. @cli.c.bergamo

Maria Gandolfi – per Comune di Bergamo – Servizio Ecologia e Ambiente
t. 035 399 612
e. maria.gandolfi@comune.bergamo.it

Ilaria Pezzotta per Comune di Bergamo – Servizio Ecologia a Ambiente
t. 035 399 049
e. ilaria.pezzotta@comune.bergamo.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved