Flash mob #CleanCities di Legambiente e Cittadini per l’Aria

“La riprogettazione dello spazio pubblico è la chiave per la transizione ecologica nelle città”

Verso la prima edizione della Giornata Nazionale delle Strade Scolastiche: cinque classi dell’IC Ciresola e del Liceo Carducci hanno occupato simbolicamente via Beroldo, una strada attigua agli istituti che studenti, dirigenti scolastici e genitori vorrebbero finalmente chiusa al traffico.

Milano, 4 febbraio 2022

Bambine, ragazze, giovani liceali, docenti, dirigenti scolastici, attivisti: Tutti giù per strada! È un successo il flash mob di Legambiente e Cittadini per l’Aria a Milano, prima tappa italiana della campagna CleanCities.

La scuola primaria e secondaria Ciresola, l’asilo nido di Via Beroldo e il liceo classico Carducci hanno aderito all’appello di Legambiente Lombardia, che in collaborazione con Cittadini per l’Aria, entrambi partner della campagna CleanCities, hanno coinvolto la comunità scolastica in un primo evento per chiedere strade scolastiche e un’ambiente più sano e sicuro.

“La strada è tracciata e porta a una scuola diversa, più sostenibile e integrata nella vita di quartiere, meno assediata da inquinamento, rumore e pericolo,” afferma Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “A maggio, in occasione della prima edizione della Giornata Nazionale delle Strade Scolastiche, Legambiente chiuderà per un giorno Via Beroldo, ridisegnando lo spazio e lasciando agli studenti e agli alunni la programmazione di attività che coinvolgeranno tutta la cittadinanza. Gli istituti adiacenti al Viale Brianza aprono a una riflessione su tutte le scuole milanesi: a quando un piano concreto di strade scolastiche?”

Il polo di Viale Brianza da tempo ormai è al centro dell’attenzione dei milanesi per l’insostenibile situazione di pericolosità e di esposizione all’inquinamento, che ha già portato genitori e studenti a protestare in diverse occasioni per richiamare l’attenzione del Comune di Milano e spingerlo a intervenire drasticamente.

Cantando il ritornello di “Giro giro tondo / è inquinato il mondo / la città è intasata / Tutti giù per strada!” gli alunni e studenti hanno sfilato con i cartelli colorati realizzati da Cittadini per l’Aria, in cui sono indicate le concentrazioni di biossido di azoto misurate davanti a scuole e asili di Milano.

Al termine del flash mob la stampa ha incontrato i dirigenti scolastici e le associazioni, insieme al presidente della commissione ambiente del Comune di Milano, Carlo Monguzzi.

“La riprogettazione dello spazio pubblico è la chiave per la transizione ecologica nelle città,” continua Federico Del Prete, “Iniziare dalle strade scolastiche è un obiettivo strategico quanto urgente, perché interviene sia sulle giovani generazioni sia sulle famiglie. Milano deve dimostrare di saper conservare la sua immagine di sostenibilità, consolidando e diffondendo pratiche finora poco efficaci alla luce dei fatti. La moderazione del traffico motorizzato è un vantaggio per tutti.”

Petizione on line “Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog! per chiedere al Governo risposte urgenti nella lotta allo smog, a partire dagli interventi sulla mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Firmala anche tu >> https://attivati.legambiente.it/malaria

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved