Inquinamento da ozono Lombardia nuovamente in emergenza

Soglia di allarme superata nella bergamasca, tutta la Lombardia comunque sopra i limiti fissati dalla direttiva europea

Legambiente: “Rischio elevato ma sottovalutato da governo regionale, serve informare i cittadini e limitare fonti emissive.”

Scarica questo comunicato stampa

Scatta di nuovo l’emergenza ozono in Lombardia: nella giornata di ieri, per la quarta volta in questo mese, si sono superate le soglie di allarme. Questa volta è toccata alla Bergamasca, dove nella centralina del capoluogo e in quella di Calusco d’Adda si sono raggiunti valori di picco di ozono atmosferico superiori ai 240 microgrammi/m3, considerati pericolosi per la salute umana.

Valori che, per le normative vigenti, impongono l’attivazione immediata di misure, a partire dalla limitazione della circolazione automobilistica. In tutta la regione poi, con la solitaria eccezione di Bormio, si sono superati abbondantemente i valori di concentrazione media, durante il picco diurno dell’ozono, che la attuale direttiva europea sulla qualità dell’aria indica come valore-obiettivo, sempre per la tutela della salute umana (120 mg/m3)

“Quello con l’inquinamento da ozono è da sempre un appuntamento estivo, ma quest’anno la situazione appare decisamente più critica che in passato, visti i superamenti dei valori della soglia per l’esposizione acuta a questo gas fortemente tossico per le mucose respiratorie,” dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, richiamando il recente rapporto che Legambiente ha pubblicato su questo tipo di inquinamento. “A non cambiare è anche la sottovalutazione del problema da parte delle istituzioni regionali, a partire dall’assessorato al welfare, che si guardano bene dall’attivare la necessaria informazione ai cittadini e le misure di limitazione delle fonti emissive, sebbene la Lombardia sia di gran lunga la regione con il più grave inquinamento da ozono in tutta Europa.”

CHE FARE IN EMERGENZA

Sicuramente occorrerebbe intervenire per limitare le emissioni di precursori inquinanti della formazione di ozono: si tratta delle emissioni da traffico, in particolare da motori diesel, e di quelle industriali (ma anche domestiche) di processi che rilasciano vapori di solventi. Purtroppo non è possibile agire sulle fonti agricole, altrettanto importanti per la emissioni di metano, anch’esso gas precursore dell’ozono: in questo ambito occorrono invece politiche strutturali, destinate a dare risultati di lungo periodo.

COME PROTEGGERE LA SALUTE

L’ozono è un inquinante fotochimico, che si forma grazie alla luce solare. Per questo ha un picco di concentrazione che si verifica nei giorni di sole e nelle ore pomeridiane. Occorre pertanto evitare di svolgere attività intense all’aperto in fascia pomeridiana e serale, utilizzando per questo le prime ore del mattino. Anche un’alimentazione molto ricca di antiossidanti (contenuti in frutta e verdura di stagione) svolge una importante funzione protettiva nei confronti dell’azione ossidativa dell’ozono sulle cellule.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved