La Francia ha una exit strategy dai PFAS, l’Italia – e la Lombardia – no.

I tracciati di contaminazione tipici dei PFAS (fonte: European Environment Agency)

di Lorenzo Baio*

In pochissimo tempo, due anni e mezzo circa, grazie alla mobilitazione del mondo associazionista, politico, scientifico e dei media, la Francia ha deciso di dotarsi di una seria normativa che limiti l’utilizzo di PFAS in alcuni beni di “seconda” necessità” quali cosmetici, prodotti a base di cera, impermeabilizzanti per abbigliamento, vestiti e prodotti tessili. Ieri infatti, giovedì 20 febbraio, i parlamentari hanno votato un disegno di legge volto a proteggere la popolazione dai rischi associati ai PFAS.

Proprio pochi giorni fa Legambiente Lombardia ha affrontato il tema di questi inquinanti emergenti con un seminario dedicato, mettendo in luce le carenze normative lato italiano e chiedendo a Regione Lombardia di farsi promotrice di un tavolo di lavoro che anticipi il problema dell’uscita dai PFAS di importanti settori produttivi. Attendiamo con fiducia un segnale concreto da parte del governo regionale ma, come la Francia ha voluto indicare, c’è anche bisogno di una riflessione più allargata.

Ricordiamo che una delle caratteristiche più distintive di questi composti, o dei prodotti di trasformazione di molti PFAS noti come precursori (i PFAS acidi) è la loro persistenza nell’ambiente. A differenza di molti altri composti organici, i PFAS acidi non subiscono facilmente processi di biodegradazione, e sono resistenti alla decomposizione da parte di organismi viventi o di processi chimici naturali. I PFAS, quindi, sono composti estremamente utili per gli scopi per cui sono stati pensati e sintetizzati, ma caratterizzati da intrinseca persistenza a lungo termine nell’ambiente. Diversi studi hanno dimostrato che i PFAS possono accumularsi nell’ambiente, penetrare negli organismi viventi e persino trasmettersi attraverso le generazioni, sollevando tra gli esperti numerose preoccupazioni sulla vulnerabilità della catena alimentare e sulla possibile esposizione umana a lungo termine, innescando dibattiti etici e scientifici sulla gestione responsabile di tali sostanze.

*vicepresidente di Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Blog

Piano di Tutela della Acque: le nostre osservazioni

Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) è lo strumento di pianificazione per la tutela qualitativa e quantitativa delle acque. Il PTA è formato da: Atto di indirizzi che contiene gli indirizzi strategici regionali in tema di pianificazione delle risorse idriche e il Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA), approvato dalla Giunta regionale, che costituisce, di fatto, il documento di pianificazione e programmazione delle misure necessarie al raggiungimento degli

Read More »
Blog

Generali ‘incorona’ un danno di immagine, la città un mancato guadagno

di Federico Del Prete* Il sollievo per l’assenza di danni a persone in seguito al crollo della ‘corona’ della sede di Generali a Milano solleva qualche interrogativo in più del semplice ripristino del crollo. Ad esempio: le aziende che occupano in modo così totalizzante con il loro marchio l’orizzonte visivo della città, sono per questo soggette al pagamento di una tassa? Se nel corso di un’iniziativa da svolgere nello spazio

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved