LaBiciXTe: al via corsi per insegnare e imparare ad andare in bicicletta a Milano e in Lombardia

La Bici Per Te

Milano, 5 Ottobre 2021 – Facile come andare in bicicletta. Mai luogo comune fu più errato e semplicistico. Usare la bicicletta in contesto urbano è sicuramente un metodo agile, leggero e sostenibile dal punto di vista ambientale, ma molti utenti non si sentono sicuri. Per questo Legambiente Lombardia e Legambici APS, con la collaborazione dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Mobycon promuovono un corso gratuito rivolto ai cittadini per acquisire nozioni importanti sulla mobilità e padroneggiare il mezzo.

LaBiciXTe è l’adattamento del metodo Biking4U per insegnare e imparare ad andare in bicicletta studiato da Mobycon, agenzia olandese per lo sviluppo della mobilità sostenibile e il rinnovamento urbano. Un metodo facile e divertente, adatto a tutte le età, basato su schede di lavoro individuali relative a tre livelli di apprendimento, che comprendono una serie di esercizi, dall’equilibrio in sella al primo ingresso nel traffico veicolare.

Da sempre attenta alla promozione della mobilità sostenibile, Legambiente Lombardia ha accettato con entusiasmo la collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Mobycon, coordinando con i propri circoli prima di tutto la formazione di trenta nuovi istruttori ciclisti, che riceveranno un attestato di partecipazione sottoscritto dai partner di progetto, poi la programmazione di un corso rivolto al pubblico.

“LaBiciXTe si rivolge a tutti, sia a chi non ha ancora iniziato a pedalare sia a chi è timido o spaventato dal traffico motoristico – afferma Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – La formazione di trenta istruttori provenienti da gran parte della Lombardia è però il punto cardine del progetto, perché rappresenta un’opportunità per far partire altrettanti corsi nelle diverse realtà associative e territoriali, grazie a una base didattica credibile e innovativa per il panorama italiano.”

La prima fase del corso, da fine ottobre a dicembre 2021 si svolgerà sia online sia in presenza, nel centro Legambiente di Cascina Nascosta in Parco Sempione a Milano, e sarà rivolto ai futuri istruttori ciclisti. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione a Legambiente per la copertura assicurativa. È necessario iscriversi entro il 28 ottobre compilando il form: https://bit.ly/3ECVKz1

“Grazie a un primo lancio congiunto sui social abbiamo ricevuto già i due terzi delle adesioni previste per il corso di istruttore – dichiara Nicole Hablé, Sr. Advisor Affari Economici e Mobilità Sostenibile, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi – È la conferma di una sempre crescente attenzione nei confronti della ciclabilità quotidiana in Italia, e dell’affidabilità dell’esperienza olandese nella formazione alla bicicletta nelle scuole e nelle comunità. Per la prima realizzazione italiana di questo progetto l’Ambasciata ha scelto di collaborare con Legambiente Lombardia per la sua presenza capillare nella regione e per le sue competenze nella promozione della mobilità attiva”.
Il primo corso aperto al pubblico si svolgerà da febbraio a maggio 2022 e avrà luogo a Milano, sempre in Cascina Nascosta.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved