LaBiciXTe: al via corsi per insegnare e imparare ad andare in bicicletta a Milano e in Lombardia

La Bici Per Te

Milano, 5 Ottobre 2021 – Facile come andare in bicicletta. Mai luogo comune fu più errato e semplicistico. Usare la bicicletta in contesto urbano è sicuramente un metodo agile, leggero e sostenibile dal punto di vista ambientale, ma molti utenti non si sentono sicuri. Per questo Legambiente Lombardia e Legambici APS, con la collaborazione dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Mobycon promuovono un corso gratuito rivolto ai cittadini per acquisire nozioni importanti sulla mobilità e padroneggiare il mezzo.

LaBiciXTe è l’adattamento del metodo Biking4U per insegnare e imparare ad andare in bicicletta studiato da Mobycon, agenzia olandese per lo sviluppo della mobilità sostenibile e il rinnovamento urbano. Un metodo facile e divertente, adatto a tutte le età, basato su schede di lavoro individuali relative a tre livelli di apprendimento, che comprendono una serie di esercizi, dall’equilibrio in sella al primo ingresso nel traffico veicolare.

Da sempre attenta alla promozione della mobilità sostenibile, Legambiente Lombardia ha accettato con entusiasmo la collaborazione con l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e Mobycon, coordinando con i propri circoli prima di tutto la formazione di trenta nuovi istruttori ciclisti, che riceveranno un attestato di partecipazione sottoscritto dai partner di progetto, poi la programmazione di un corso rivolto al pubblico.

“LaBiciXTe si rivolge a tutti, sia a chi non ha ancora iniziato a pedalare sia a chi è timido o spaventato dal traffico motoristico – afferma Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – La formazione di trenta istruttori provenienti da gran parte della Lombardia è però il punto cardine del progetto, perché rappresenta un’opportunità per far partire altrettanti corsi nelle diverse realtà associative e territoriali, grazie a una base didattica credibile e innovativa per il panorama italiano.”

La prima fase del corso, da fine ottobre a dicembre 2021 si svolgerà sia online sia in presenza, nel centro Legambiente di Cascina Nascosta in Parco Sempione a Milano, e sarà rivolto ai futuri istruttori ciclisti. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione a Legambiente per la copertura assicurativa. È necessario iscriversi entro il 28 ottobre compilando il form: https://bit.ly/3ECVKz1

“Grazie a un primo lancio congiunto sui social abbiamo ricevuto già i due terzi delle adesioni previste per il corso di istruttore – dichiara Nicole Hablé, Sr. Advisor Affari Economici e Mobilità Sostenibile, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi – È la conferma di una sempre crescente attenzione nei confronti della ciclabilità quotidiana in Italia, e dell’affidabilità dell’esperienza olandese nella formazione alla bicicletta nelle scuole e nelle comunità. Per la prima realizzazione italiana di questo progetto l’Ambasciata ha scelto di collaborare con Legambiente Lombardia per la sua presenza capillare nella regione e per le sue competenze nella promozione della mobilità attiva”.
Il primo corso aperto al pubblico si svolgerà da febbraio a maggio 2022 e avrà luogo a Milano, sempre in Cascina Nascosta.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved