Legambiente a Fa’ la Cosa Giusta dal 29 aprile all’1 maggio stand TC15 Pad. 3 a fieramilanocity

Cittadinanza attiva, energie rinnovabili, mobilità, economia circolare, turismo sostenibile, salvaguardia di territorio e biodiversità

Anche Legambiente sarà presente alla 18esima edizione di “Fa’ la Cosa Giusta!” in programma da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio a Fieramilanocity. Tanti gli appuntamenti che animeranno lo stand TC15 al padiglione 3 su temi che spaziano dalla mobilità sostenibile alle energie rinnovabili, dalla tutela del territorio alla biodiversità, dal riciclo dei rifiuti ai cambiamenti climatici, dalle attività di volontariato all’economia civile. Il focus centrale sul quale accende i riflettori l’associazione ambientalista è la riduzione dell’impronta ecologica di ciascuno, invitando i visitatori a riflettere sulle proprie abitudini di consumo delle risorse.

«Nello stand di Legambiente i visitatori potranno trovare tante proposte per prendere parte attivamente alle campagne associative, consigli pratici per migliorare i propri stili di vita e approfondimento su tematiche ambientali di stretta attualità grazie alle documentazioni prodotte dal nostro ufficio scientifico – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. La partecipazione dell’associazione ogni anno alla fiera conferma la convinzione che la condivisione di esperienze virtuose, a livello non solo nazionale ma internazionale, sia un’importante fonte di arricchimento e di conoscenza nell’ottica di un risparmio di risorse e di una salvaguardia del territorio in cui viviamo».

Nel programma della tre giorni in fiera Legambiente Lombardia propone il workshop “ChangeClimateChange” con attività interattive per una riflessione e un confronto sulla crisi climatica, sulle sue cause e i suoi effetti e sulle azioni possibili che possiamo intraprendere sia come individui che come collettività. In particolare verranno toccati i temi dell’alimentazione, della moda, dell’energia.  Sul tema anche il quiz “ChangeClimateChange, un momento divertente e interattivo in cui mettersi alla prova per testare la propria conoscenza sul cambiamento climatico e su cosa si intende per giustizia climatica. Di agroecologia si parlerà nel panel “Green Deal europeo e PAC 2023-2027: l’Agroecologia al centro del campo e del piatto” venerdì 29 aprile alle 15 presso l’area conferenze Piazza Terre di Mezzo, nell’ambito del progetto europeo LIFETerra finanziato dall’Unione Europea. Saranno illustrati esempi di buone pratiche sul territorio.

Il workshop “Sempre in bici” ha l’obiettivo di fornire dritte, trucchi e un pizzico di motivazione in più per utilizzare la bici dal lunedì alla domenica in sicurezza e con semplicità. Di mobilità ne discuterà Federico Del Prete, responsabile mobilità sostenibile di Legambiente Lombardia, sabato 30 aprile dalle 10 alle 11.30 presso lo stand del Comune di Milano, insieme all’Assessora alla mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, l’azienda SAIPEM e l’Azienda di trasporto pubblico milanese ATM.

Allo stand di Legambiente sarà aperto anche lo “Sportello energia”, un momento dedicato ad approfondire i temi connessi alle energie rinnovabili, alla riqualificazione energetica, alle comunità energetiche, alle abitudini e i comportamenti per consumare meno e risparmiare in base alle opportunità presenti. 

Inoltre, sarà anche presentato il libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni per Laurana Editore con letture e dialogo con alcune donne ambientaliste raccontate nel libro.

La promozione di stili di vita sostenibili parte innanzitutto dallo stand costituito al 100% da materiali di recupero: mobili in cartone realizzati durante i laboratori di volontariato presso Cascina Nascosta, la struttura gestita da Legambiente a Parco Sempione a Milano e piante coltivate agli Orti di via Padova. 

Programma dettagliato

VENERDì 29 APRILE

11:00 – 13:00 workshop dedicato alle scuole “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente
15:00 – 16:00 workshop Sempre in bici presso lo stand Legambiente
15:00 – 16:00 convegno Green deal europeo e PAC presso Piazza Terre di Mezzo.
GUARDA I DETTAGLI
16:00 – 17:00 workshop “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente
17:00 – 18:00 presentazione del libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni presso lo stand Legambiente
18:00 – 19:00 quiz “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente

SABATO 30 APRILE

10:00 – 11:30 convegno “Mobilità sostenibile post-Covid: sfide e opportunità” presso lo stand del Comune di Milano. GUARDA I DETTAGLI
11:00 – 12:00 sportello energia con Energy Quiz presso lo stand Legambiente
12:00 – 13:00 presentazione del libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni presso lo stand Legambiente 
15:00 – 16:00 workshop “Sempre in bici” presso lo stand Legambiente 
16:00 – 17:00 workshop “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente
17:00 – 18:00 presentazione del libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni presso lo stand Legambiente
18:00 – 19:00 quiz “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente

DOMENICA 1 MAGGIO
11:00 – 12:00 sportello energia con Energy Quiz presso lo stand Legambiente
12:00 – 13:00 presentazione del libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni presso lo stand Legambiente 
15:00 – 16:00 quiz “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente
16:00 – 17:00 workshop “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente
17:00 – 18:00 presentazione del libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni presso lo stand Legambiente

SCARICA LA LOCANDINA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved