Legambiente parte della Rete Italiana Pace e Disarmo

Sul conflitto in Ucraina: un manifesto di proposte per una neutralità attiva

Alla notizia dell’attacco avvenuto alle prime ore dell’alba di stamani da parte dell’esercito russo in Ucraina anche Legambiente Lombardia si associa alla posizione della Rete Italiana Pace e Disarmo, di cui l’associazione ambientalista fa parte prendendo posizione sul ruolo della NATO nel conflitto.

“Il nostro è un chiaro e deciso no alla guerra in tutte le sue forme. Pensiamo con angoscia alle cittadine e ai cittadini ucraini, grandi e piccoli, le cui vite sono state sconvolte dall’attacco – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – È scoraggiante vedere come la società moderna sia ancora imprigionata dentro una logica di schieramenti contrapposti, che alimenta la corsa agli armamenti ed è essa stessa fattore di instabilità. La storia sembra non aver insegnato nulla. L’arretratezza del nostro modello industriale, il ritardo della transizione ecologica ci pongono ora difronte ad un serio rischio di approvvigionamenti soprattutto per quanto riguarda le forniture di energia, dipendendo per il 40% dalla Russia. Per questo è necessario rompere il perverso legame fra dipendenza da fonti fossili dall’estero e rapporti di forza nelle relazioni internazionali attraverso la promozione di politiche di efficienza e innovazione che mirino alla sostenibilità energetica».
 
Per affrontare le sfide che abbiamo di fronte quali il cambiamento climatico, le diseguaglianze economiche e sociali, l’Agenda 2030 e le migrazioni forzate è necessario uscire dal paradigma della visione bipolare del mondo, dove il nemico e la minaccia è costituita da un altro Stato. La pace e la sicurezza condivisa va costruita con politiche economiche, sociali, ambientali improntate alla cooperazione, alla distrazione di fondi alla spesa militare (1.100 miliardi di dollari annualmente vengono spesi dai paesi della NATO per la difesa armata) per investimenti in sviluppo e autosufficienza energetica, al commercio equo, alla solidarietà, alla neutralità attiva con lo scopo di costruire un’Europa di benessere e di sicurezza nel rispetto delle diversità. 
 
Il manifesto redatto dalla Rete Italiana Pace e Disarmo intende sollecitare le istituzioni se si dichiarano per la pace e contro la guerra ad agire con coraggio e determinazione aprendo un dibattito sul ruolo e sulla mission dell’Alleanza Atlantica e sulla necessità di assumere una posizione di neutralità attiva ancorata al diritto internazionale ed alle Nazioni Unite.

SCARICA IL MANIFESTO CON LE PROPOSTE POLITICHE PER UNA NEUTRALITA’ ATTIVA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved