Milano, ancora vittime in bicicletta a causa della circolazione indiscriminata di mezzi pesanti in città

Il quarto incidente in sei mesi impone provvedimenti immediati, tutti i cittadini vanno tutelati, basta morti in strada. Oltre all’obbligo di installare sensori ai camion, serve una formazione obbligatoria ai conducenti dei mezzi pesanti 

L’incidente in via Comasina di stamattina è la fotocopia di quello in Sormani, a sua volta di quello in Piazzale Loreto, prima ancora di quello in Bastioni di Porta Nuova: dagli inizi di novembre a oggi quattro persone sono morte per non essere state viste circolare sulla loro bicicletta. Il tragico antagonista di un veicolo così leggero è sempre una variante della stessa categoria: ora una betoniera, un autoarticolato, un camion da movimento terra. Con la stessa scansione temporale, il Consiglio Comunale di Milano ha votato due Ordini del giorno, che attendono di essere tramutati in ordinanze e delibere: a gennaio quello su Città30, pochi giorni fa un altro, proprio sulle prescrizioni ai veicoli pesanti in città. Il 6 maggio Legambiente ha presentato con altre associazioni una proposta di Legge Nazionale sulle Città 30 in Italia: l’incidente di oggi a Milano fa capire come ci sia urgenza che il governo e i comuni facciano la loro parte.

SCARICA LA PROPOSTA DI LEGGE

«Gli angoli ciechi ci vedono benissimo: è il quarto incidente mortale in meno di sei mesi a Milano, città cantierizzata ad elevata circolazione di mezzi pesanti, ma senza alcuna prescrizione di sicurezza, quando si considera la condivisione dello spazio pubblico con tutte le categorie di utenti. Ciclisti, pedoni, motociclisti: come si può pensare che siano al sicuro quando i conducenti dei veicoli pesanti non hanno ricevuto un’adeguata formazione e gli stessi veicoli non sono messi in sicurezza?» commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia.

Il focus deve essere sulle persone, come accade all’estero. Il programma inglese SUD – Safe Urban Driving, ad esempio, prevede ore di teoria per i conducenti dei mezzi pesanti che entrano in città, oltre a una pratica che consiste nel percorrere in bicicletta con formatori specializzati i punti potenzialmente pericolosi, per rendersi conto dei rischi e adottare una condotta di guida consona a uno spazio pubblico condiviso da tutte le età e le abilità. Il tutto fa capo, sempre nel caso del Regno Unito, a una certificazione (FORS) che gli operatori devono avere per poter lavorare in città.

«Bene preoccuparsi dei dispositivi da installare sui mezzi, ma non è tutto – continua Del Prete – Sono le persone a dover essere al centro dei provvedimenti, altrimenti si rischia di spersonalizzare rischi ed eventi. Anche i cittadini in bicicletta mostrano poca dimestichezza con il rischio e con le regole, ma sono loro a pagare di più. C’è una gerarchia nelle diverse responsabilità: dobbiamo puntare, come all’estero, a inserire questa gerarchia nella normativa. La situazione è molto grave, a Milano ci vuole una strategia integrata: subito le necessarie delibere per Città 30 e mezzi pesanti, poi la prima convocazione della Consulta per Mobilità Attiva e l’Accessibilità, nominata, ma ancora non operativa».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved