Milano: nessuna area di servizio Q8 in Piazza Abbiategrasso

Legambiente e il comitato di cittadini vincono anche il ricorso al Consiglio di Stato

Legambiente: “Ha vinto la tutela della salute dei cittadini. Ora nell’area del cantiere sia ripristinato il verde”

L’area del vecchio distributore in via dei Missaglia in via di smantellamento (ph: FB)

Scarica questo comunicato stampa

L’area di servizio Q8 in disuso di via dei Missaglia a Milano non sarà spostata vicino al nuovo parcheggio di piazza Abbiategrasso, di fronte ai numeri civici 13 e 15, dove prima c’era un’area non mantenuta, ma con alberi decennali in buona salute, abbattuti per far spazio al cantiere. Anche il Consiglio di Stato ha dato ragione ai cittadini del Comitato Cittadino Difesa Ambiente Zona5 di Milano, a cui si era affiancata Legambiente Lombardia con il circolo milanese Zanna Bianca, supportati dall’Avv. Emanuela Beacco del Foro di Monza.

Il ricorso era stato presentato nel luglio 2018 contro l’autorizzazione alla riqualificazione dell’impianto rilasciata dal Comune di Milano a Kuwait Petroleum Italia S.p.A., appellandosi a infrazioni relative alla distanza tra la posizione delle nuove cisterne del distributore e i pozzi di captazione dell’acqua potabile.

Secondo la normativa, infatti, dovrebbe essere garantita una distanza di 200 m per nuovo impianto. I ricorrenti avevano osservato, inoltre, come l’intervento non potesse qualificarsi come mera ristrutturazione, ma andasse considerato come un vero e proprio nuovo impianto. Nel mese di marzo 2019 il TAR aveva emesso un’ordinanza che non solo sospendeva i lavori, ma entrava in parte anche nel merito del ricorso, specificando la priorità del diritto alla salute. Nel 2020 la società Kuwait Petroleum Italia Spa aveva presentato appello al Consiglio di Stato a cui si era affiancato anche il Comune di Milano, per sottolineare l’erroneità della sentenza, ma l’11 giugno è arrivata la definitiva soluzione della vertenza.

“Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine a una vicenda che doveva essere affrontata diversamente da subito,” dichiara il Circolo Legambiente Zanna Bianca. “La sentenza ha sancito che non può essere costruito un nuovo impianto vicino ai pozzi che forniscono acqua potabile ai cittadini della zona. Ora si riqualifichi a verde l’intera area, ripristinando gli alberi tagliati a suo tempo e spostando in altra area un eventuale nuovo impianto.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved