Parco Agricolo Sud: protesta di associazioni e sindaci contro il progetto di legge regionale 218

No alla “legge ammazzaparco”. Torniamo a chiedere la realizzazione del Parco Metropolitano, una reale opportunità per ridare ossigeno ai cittadini e creare economia, lavoro e natura

Legambiente è a fianco delle associazioni del Parco Agricolo Sud Milano e di 43 sindaci della Città Metropolitana, che hanno organizzato un sit-in di protesta davanti a Palazzo Pirelli, dove la Giunta regionale discuterà il progetto di legge per togliere la gestione diretta del Parco all’amministrazione metropolitana. Una scelta politica che associazioni e primi cittadini contestano e che, approvata in commissione VIII Agricoltura Montangna Foreste e Parchi, prevede, tra le altre norme, anche la nomina diretta del direttore del Parco da parte della Regione, oltre ad un’ingerenza regionale nel Consiglio e tempi così stretti per mettere in funzione il nuovo ente che non tengono conto di progetti, attività e piani in essere e dei lavoratori coinvolti dell’attuale gestione.

Legambiente chiede al Consiglio Regionale di non portare in discussione la nuova proposta, ritirando il Pdl 218 e rilanciando il tavolo aperto a suo tempo con l’Assessore Rolfi dove Parco Nord Milano e Parco Agricolo Sud Milano avevano posto l’attenzione su una diversa configurazione dell’ambito territoriale, così come indicato dalla legge 28/2016, nell’ottica di una riorganizzazione su scala metropolitana. Incontri che, partiti nel 2019 si sono interrotti a giugno 2021 senza arrivare ad una conclusione. 

“Quel che vediamo è una governance nelle mani della Regione che mina di fatto la legge istitutiva dei parchi, la 86/83 – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Così si depotenziano tutela e protezione degli ecosistemi in nome di quanti, tra politica agricola e pianificazione urbanistica, vorrebbero vedere i parchi relegati ad un ruolo secondario. Altro che rilancio del Parco Agricolo Sud di Milano. Torniamo a chiedere la realizzazione del Parco Metropolitano e agricolo milanese, che, comprendendo parchi regionali quelli locali di interesse sovracomunale, i 230 fontanili attivi, i 3800 km di canali irrigui e i 3milioni di alberi di Forestami di Città Metropolitana, andrebbe a costituire uno dei più grandi parchi d’Europa. Una reale opportunità per ridare ossigeno ai cittadini e creare economia, lavoro e natura”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved