Parte la nuova centrale a gas di A2A nel centro di Lodi: passo indietro per la transizione energetica

Legambiente: “Per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti è urgente abbandonare le fossili e sviluppare soluzioni rinnovabili per il teleriscaldamento.”

Lodi torna al fossile: la centrale termica per il teleriscaldamento da 20 MW, rilevata da A2A dalla controllata Linea Green, ricomincia a bruciare metano a ridosso del centro città.

“Contavamo in nuovi progetti, promessi nell’incontro che si è tenuto a Lodi nella sede A2A a luglio,” commenta Andrea Sari, presidente del circolo di Legambiente LodiVerde. “Ci sono altre opportunità che bruciare gas fossili, ma evidentemente l’elettricità rinnovabile, le pompe di calore di quartiere o caseggiato, lo scambio con acqua di falda e il ricorso alla fonte solare non sono ancora nei radar di A2A, almeno a Lodi.”

La caldaia in questione è l’ultima “polpetta avvelenata” approvata dalla passata amministrazione comunale (aprile 2022), perché la passata gestione di Linea Green insisteva sui rischi di stabilità della rete già l’inverno scorso. L’inutile caldaia a gas è rimasta spenta sino a poche settimane fa: si tratta di una macchina termica obsoleta, a basso rendimento, addirittura vietata se fosse installata in un complesso condominiale, dove da tempo sono obbligatorie le caldaie a condensazione, che hanno un rendimento maggiore, e sono ormai consigliate le pompe di calore o, almeno, le caldaie ibride (pompe di calore più caldaia a condensazione). Per questo il circolo LodiVerde ha chiesto un nuovo incontro con la direzione di A2A. 

Legambiente e A2A condividono un percorso di collaborazione e confronto, che prevede anche lo sviluppo di nuovi programmi e tecnologie per il teleriscaldamento, e più in generale di riduzione dell’impatto ambientale e sociale delle vecchie tecnologie. L’impianto di Lodi sembra però andare in tutt’altra direzione.

“La nuova centrale termica di Lodi è un esempio, purtroppo in negativo, delle infrastrutture energetiche che devono essere rapidamente superate, in favore di una innovazione basata su tecnologie già disponibili, ma che devono diventare di uso corrente” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Legambiente ha recentemente siglato un protocollo d’intesa nazionale con A2A, il cui presupposto è che questa azienda ambisca a essere un riferimento nella transizione energetica del Paese. Le aziende devono accelerare il cambiamento, con il passaggio alle rinnovabili e l’efficienza energetica in tutti gli usi: è quello che chiediamo anche ad A2A.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved