Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi.

L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica.

Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del progetto e referente dell’area pilota lombarda dei Piani d’Erna, il percorso ha coinvolto cittadini, enti locali, operatori economici e realtà associative, attraverso incontri e workshop dedicati allo sviluppo di una strategia condivisa di adattamento e valorizzazione. Il metodo di lavoro, comune alle diverse aree coinvolte, ha permesso di accompagnare la comunità locale nell’analisi dei bisogni, nella condivisione di conoscenze e nella definizione di azioni concrete, coerenti con le trasformazioni ambientali già in atto.

Il Piano d’Azione si propone come strumento di sintesi e orientamento: raccoglie materiali storici e ambientali, individua criticità e potenzialità e propone un primo insieme di interventi e misure utili a guidare la transizione verso modelli di fruizione e sviluppo sostenibili, in grado di affrontare la riduzione progressiva dell’innevamento.

Tra le azioni già avviate si segnalano:

  • La digitalizzazione delle bacheche naturalistiche storiche, con traduzione in lingua inglese, rielaborazione grafica e messa online dei contenuti, in collaborazione con LeccoTourism (https://leccotourism.it/) – nell’ambito della coprogettazione turistica tra l’Impresa Sociale Girasole e il Comune di Lecco. L’iniziativa è pensata per offrire informazioni aggiornate e accessibili a un pubblico sempre più internazionale. Le bacheche sono consultabili qui:
    https://leccotourism.it/en/piani-derna-nature-hiking-trail/
  • La riqualificazione del sentiero n.923 Boazzo–Erna, prevista per l’autunno 2025, in collaborazione con il CAI di Lecco. Il progetto prevede interventi di sistemazione della mulattiera e posizionamento di nuova segnaletica, con il supporto di una ditta specializzata e l’affiancamento di volontari.
  • La redazione di un Piano di indirizzo pastorale, curato da un team tecnico-scientifico, che definisce strategie di valorizzazione e gestione delle superfici foraggere e del paesaggio agro-silvo-pastorale dell’area.

Questi risultati si inseriscono in un più ampio percorso promosso dal progetto BeyondSnow, che ha coinvolto dieci aree pilota in sei Paesi alpini, supportando comunità e amministrazioni locali nella costruzione di visioni strategiche di adattamento. Il progetto ha fornito strumenti, formazione e accompagnamento per rafforzare la resilienza socio-ecologica dei territori di montagna in trasformazione, valorizzando il protagonismo delle comunità locali.

Scarica il Piano d’Azione dei Piani d’Erna:
https://www.legambientelombardia.it/materiali/book-finale-compressione-massima.pdf

Scopri di più sul progetto BeyondSnow:
https://www.legambientelombardia.it/beyondsnow/

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved