Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile

Parco del Ticino, associazioni, comitati, ricercatori e 10mila firmatari della petizione per la sua conservazione attendono le decisioni del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia

Tra pochi giorni si saprà se 44 ettari di brughiera verranno irrimediabilmente “sacrificati” per far posto all’espansione dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa. Entro i primi di agosto, invece, si scoprirà se Regione Lombardia deciderà di proporre l’inserimento dell’intera area e della sua preziosa biodiversità nella Rete Natura 2000, portando così all’applicazione delle misure di conservazione previste dalla normativa comunitaria. 

Al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed a quello dei Beni Culturali a Roma è infatti in dirittura d’arrivo la procedura di valutazione di impatto ambientale sul progetto “Aeroporto di Milano Malpensa – Masterplan 2035.” Il provvedimento finale – dopo i pareri resi nei mesi scorsi dalla Commissione Tecnica Via e dal Ministero dei beni culturali – è alla firma dei Ministri Gilberto Pichetto Fratin e Gennaro Sangiuliano. 

Sull’altro fronte, Regione Lombardia dovrà invece decidere entro i primi giorni di agosto se proporre l’inserimento dell’intera brughiera nella Rete Natura 2000, dopo l’istanza in tal senso presentata lo scorso febbraio dalle maggiori associazioni ambientaliste a livello nazionale e da quelle del territorio. 

Regione Lombardia – con una nota a firma del direttore generale del settore ambiente e clima – ha informato i proponenti “che gli uffici competenti hanno avviato la valutazione degli elementi conoscitivi forniti, compresa l’eventuale necessità di ulteriori approfondimenti e monitoraggi, assicurando che l’attenzione alle esigenze di tutela del patrimonio naturalistico dell’area sarà attentamente considerata nell’ambito dei compiti posti in capo alla Regione.” Dal canto suo il Parco del Ticino – con una nota a firma del Direttore – ha riconfermato a Regione Lombardia “che l’area risulta possedere tutte le caratteristiche proprie del sito Natura 2000, la cui istituzione risulta fondamentale al fine di poter avviare interventi di gestione degli habitat e per adempiere agli obblighi previsti dalle Direttive Habitat e Uccelli.” 

Della questione si è parlato anche nell’ultima seduta della Comunità del Parco, dove molti sindaci hanno sollecitato l’adozione anche di un pronunciamento politico da parte dell’Assemblea che appoggi la richiesta di istituzione del SIC promossa da associazioni e cittadini, dopo che quella avanzata dal Parco stesso nel 2011 era stata dichiarata decaduta dal TAR per decorso dei termini a provvedere da parte di Regione Lombardia. 

“In attesa che i Ministeri e Regione Lombardia rendano note le loro decisioni sulle sorti della brughiera – affermano Barbara Meggetto di Legambiente Lombardia e Claudio Spreafico rappresentante delle associazioni ambientaliste in seno alla Comunità del Parco del Ticino – associazioni e cittadini, con le loro iniziative, continueranno a mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica per la salvaguardia di questo bene prezioso.” 

FIRMA LA PETIZIONE

Aderiscono: CISO Centro Italiano Studi Ornitologici, Legambiente Lombardia Onlus, Italia Nostra Lombardia, Lipu Lombardia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Assocaciazione Viva Via Gaggio, Ecositituto della Valle del Ticino, Coordinamento Salviamo il Ticino, Rete Comitati Malpensa

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved