Meno plastica per uno sport più green

Da oltre settant’anni, le materie plastiche hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Purtroppo, quelle stesse qualità che le rendono così preziose per le nostre economie, si stanno rivelando disastrose per gli ecosistemi. Nella sfera delle abitudini personali, in casa e nel tempo libero, la plastica è un elemento costante, abbondante e “inquinante”, che produce notevoli quantità di sacchi di rifiuti multileggeri. Ridurre la plastica monouso è quindi un imperativo ormai in tutti i settori. 

Anche il mondo dello sport, da sempre promotore di messaggi positivi come fair play, impegno, passione, non può che essere parte di un movimento di cambiamento in atto già da tempo. A partire proprio dai luoghi dove gli atleti amatoriali, i bambini e le famiglie, praticano sport e si allenano. 

È l’obiettivo del progetto “SpreenMi” di Legambiente Lombardia e Centro Sportivo Italiano di Milano nell’ambito della seconda edizione del bando promosso da Fondazione Cariplo “Plastic Challenge: sfida alle plastiche monouso per il sostegno di iniziative finalizzate alla prevenzione e riduzione del consumo di prodotti e imballaggi”.

Il percorso si realizza nel territorio milanese andando a incidere negli impianti e negli eventi sportivi che ogni anno coinvolgono decine di migliaia di iscritti, coinvolgendo da una parte il gestore delle strutture sportive, per ridurre la presenza di materiali plastici nei 22 impianti di Milanosport e dall’altra il Centro Sportivo Italiano, che raggruppa le società sportive della provincia di Milano e Monza.

Un “green coach team”, formato da esperti e volontari, affianca i frequentatori degli impianti sportivi e accompagna funzionari degli impianti, dirigenti e tecnici delle società sportive in percorsi di sostenibilità ambientale che possano diffondere i concetti di riduzione, riuso ed economia circolare fra gli sportivi. La squadra si occupa anche di accompagnare i gestori nella scelta delle forniture dei servizi di ristoro, puntando al plastic free laddove possibile e al miglioramento delle modalità di raccolta e smaltimento.

SCARICA I CONSIGLI PER FARE SPORT IN MODO SOSTENIBILE

SCARICA IL VADEMECUM PER UN EVENTO SPORTIVO SOSTENIBILE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved