Quando un giardino diventa il seme di una comunità

Bambini, adulti e rappresentanti istituzionali si sono “sporcati le mani” per concludere e inaugurare il primo Percorso Sensoriale del Community Park di MIND.

Perché 150 persone sono venute in Cascina Triulza una domenica mattina di ottobre con il cielo grigio? Perché gli è stato proposto di fare attivamente un pezzo di sviluppo di un bene collettivo, il futuro parco dell’area MIND – Milano Innovation District, partecipando, divertendosi e magari imparando.

Tutto è partito il 1° maggio, con “Piantiamola Insieme!”, durante l’apertura di MIND al pubblico a sette anni da Expo Milano. In quell’occasione era stata data in adozione una piccola piantina da curare per entrare a far parte del progetto MIND Community Park, una comunità per sperimentare modelli di attivazione e di gestione delle aree verdi. In soli sei mesi hanno aderito alla community oltre 350 persone – tra Minders, (lavoratori di MIND) e cittadini di tanti Comuni milanesi – e abbiamo iniziato a sporcarci davvero le mani e vivere insieme MIND: abbiamo imparato a prenderci cura del verde e delle piante grazie ai laboratori di Legambiente Lombardia, è stato progettato e costruito un giardino con percorso sensoriale con gli studenti di agraria del Cnos-Fap Istituto Salesiano di Arese e, domenica 16 ottobre, con la collaborazione di grandi e di piccoli, sono stati conclusi i lavori e inaugurato il Percorso Sensoriale. Il progetto è promosso da Fondazione Triulza con il supporto di Fondazione di Comunità Milano Onlus.

“Questo primo progetto di attivazione delle persone sul verde ha un forte valore simbolico e identitario per MIND, un pezzo di città nuovo, da costruire, ma in cui è già nata una prima comunità di persone di tutte le età che vogliono essere protagonisti di questo luogo e del futuro Parco. Vedere una domenica mattina oltre centocinquanta personetra bambini, giovani coppie, insegnanti, famiglie, lavoratori del sito e rappresentati delle istituzioni e dei territori, insieme, a lavorare sul Percorso Sensoriale, ascoltare alcune riflessioni sul futuro del verde nelle città e interessarsi rispetto ai prossimi appuntamenti della community è molto incoraggiante: il primo passo per costruire un futuro veramente inclusivo e sostenibile nelle nostre città”, dichiara Barbara Meggetto, Vicepresidente vicario di Fondazione Triulza e Presidente di Legambiente Lombardia, che ha partecipato all’iniziativa.

In tanti hanno riportato le piantine “in affido”: c’era chi le aveva portate con sé anche in vacanza; chi le ha viste crescere insieme ai propri figli, che a maggio erano ancora quasi neonati; bambine che le hanno “battezzate” con il proprio nome; coppie che hanno fatto a gara per prendersene cura …  insieme alle piantine le persone, guidate dagli studenti di agraria di Arese hanno piantumato centinaia di bulbi che spunteranno in primavera. Tutti hanno dato una mano: il Presidente di Fondazione Triulza Massimo Minelli, Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani di Regione Lombardia; Valentina Giro, Assessore  Sviluppo Sostenibile e Ambiente del Comune di Rho; Maria Rosa Belotti, Sindaco di Pero; Mauro Colombo, Direttore Cnos-Fap Istituto Salesiano di Arese; e anche il paesaggista internazionale Andreas Kipar, Co-Founder e CEO di LAND (che ha parlato dell’importanza dell’immergere la natura nelle città); Ilaria Mariani, Communication and Marketing manager di Arexpo e Giulia Bonisoli, Public Realm Development Manager di LendLease.

I prossimi appuntamenti della comunità nata intorno al futuro Parco MIND previsti da Fondazione Triulza si svolgeranno a novembre e hanno l’obiettivo di concentrarsi su governance condivisa tra pubblico e privato, profit e non profit, organizzazioni e singoli cittadini, per una valorizzazione e co-gestione del patrimonio verde in MIND che deve diventare valore e responsabilità di tutti. L’incontro del 9 novembre si rivolgerà alle aziende, alle istituzioni del territorio e stakeholder MIND. Il 15 novembre invece si rifletterà con i membri della community su come prendersi cura concretamente del Percorso, valorizzarlo e attivare nuovi progetti e iniziative. Questi due incontri saranno guidati da CSV Milano, in collaborazione con Legambiente Lombardia e Cooperho, partner del progetto e realtà che costruiscono e lavorano con le comunità e i territori. Per partecipare alle prossime iniziative di MIND Community Park iscriversi. 

SCOPRI DI PIU’ SU CASCINA TRIULZA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved