Responsabilità, competenze, consapevolezza: è il Servizio Civile Universale in Legambiente Lombardia

Volontari del Servizio Civile Universale e personale di Legambiente Lombardia durante un campionamento di Goletta del Laghi, giugno 2024.

di Antonio Marchetto, Giada Giancane, Francesca Zeffina, Simone Cinardo*

Il ciclo 2024 del Servizio Civile Universale in Legambiente Lombardia permetterà ai volontari, come ogni anno da oltre vent’anni, di prendere confidenza con le tematiche che l’associazione tratta e con le attività che la stessa associazione svolge sul territorio lombardo.

La proposta di Legambiente, dal nome “Attivare x salvaguardare = Azioni di cittadinanza attiva per la tutela delle risorse naturali”, ha all’attivo diverse iniziative volte a favorire la conoscenza della sostenibilità ambientale con il fine di combattere la crisi climatica e di promuovere un corretto utilizzo delle risorse.

Coordinate da Oriana Oliva e dalla direzione regionale, le attività svolte dagli operatori volontari hanno diverse cornici: campagne come Puliamo il Mondo, Carovana dei Ghiacciai e Goletta dei Laghi, che hanno come obiettivo quello di far conoscere la reale situazione dei diversi territori attraverso analisi e campionamenti, festival come Dirama, che promuove e valorizza il patrimonio naturalistico di Bergamo, o il centro di educazione ambientale di Primalpe, volto a creare un legame con l’ambiente circostante e favorire una relazione più rispettosa nei confronti della natura.

Ma il servizio civile non è solo questo: per altre attività come assistere alla raccolta dei rifiuti nel corso di laboratori rivolti alle aziende o altri servizi fondamentali per l’associazione si è sempre pronti.

“È una questione di responsabilità, vanno organizzate e realizzate molte cose,” racconta la volontaria Elisabetta Zecchi della sua esperienza a Pavia. “Inoltre, bisogna relazionarsi con organi superiori, come ad esempio le amministrazioni”.

“È un’esperienza positiva, ti mette in gioco. Ho imparato come funzionano gli enti pubblici”, aggiunge Riccardo Alunni sulla sua esperienza di operatore volontario a Cesano Maderno.

Simone Cinardi, a Seregno: “Sono felice di trovarmi in un’associazione come Legambiente, mi sta aiutando molto a uscire dalla mia comfort zone, soprattutto con il corso e le varie simulazioni che abbiamo fatto. Mi dispiace che ai giovani si faccia poca pubblicità su questa realtà, può aiutare a crearsi una propria indipendenza lavorativa.”       

Il Servizio Civile Universale può essere un passaggio importante nella vita lavorativa di una cittadina, farlo per la difesa dell’ambiente ha un valore aggiunto!

* Operatrici e operatori volontari del Servizio Civile Universale in Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Generali ‘incorona’ un danno di immagine, la città un mancato guadagno

di Federico Del Prete* Il sollievo per l’assenza di danni a persone in seguito al crollo della ‘corona’ della sede di Generali a Milano solleva qualche interrogativo in più del semplice ripristino del crollo. Ad esempio: le aziende che occupano in modo così totalizzante con il loro marchio l’orizzonte visivo della città, sono per questo soggette al pagamento di una tassa? Se nel corso di un’iniziativa da svolgere nello spazio

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Blog

Torna FestAmbiente Monte Barro

Il festival di Legambiente Lecco dedicato all’ambiente, alla sostenibilità e alla condivisione, che si terrà in due imperdibili appuntamenti: domenica 6 luglio e domenica 7 settembre presso l’Eco Ostello del Parco del Monte Barro, a Galbiate (LC). Il primo appuntamento del 6 luglio presenta un programma ricco di attività pensate per tutte le età. Si parte al mattino alle 9 con due escursioni guidate dalla cooperativa Eliante che partiranno da

Read More »
Blog

Sbang e crash, siamo particelle dentro un grande acceleratore

di Federico Del Prete* Esemplare la collisione stradale del 17 giugno scorso tra due persone a Misano Gera d’Adda (BG). A scontarsi frontalmente sono intanto state due generazioni diverse. 68  e 21 anni, il primo alla guida di una bicicletta, il secondo di un monopattino. La cronaca non lo precisa, ma c’è da giurare che quest’ultimo fosse elettrico. La peggio l’ha avuta il sessantottenne, in condizioni critiche. “La dinamica dell’impatto

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved