Torna FestAmbiente Monte Barro


Il festival di Legambiente Lecco dedicato all’ambiente, alla sostenibilità e alla condivisione, che si terrà in due imperdibili appuntamenti: domenica 6 luglio e domenica 7 settembre presso l’Eco Ostello del Parco del Monte Barro, a Galbiate (LC).

Il primo appuntamento del 6 luglio presenta un programma ricco di attività pensate per tutte le età.

Si parte al mattino alle 9 con due escursioni guidate dalla cooperativa Eliante che partiranno da Villa Bertarelli per raggiungere l’Eremo con percorsi differenti.

Dalle 9.30 sulla terrazza panoramica si svolgerà una sessione rigenerante di yoga con vista sui laghi brianzoli e, per tutta la giornata fino ad esaurimento dolci, ci sarà la possibilità di gustare una colazione con i biscotti e le torte preparate dai volontari dell’associazione.

Non mancheranno gli approfondimenti su tematiche ambientali: si comincerà alle 11.00 con un incontro sulla situazione dei ghiacciai tenuto da Vanda Bonardo di Cipra Italia e dal presidente del Servizio Glaciologico Lombardo Giovanni Prandi; alle 15.00 invece ci sarà la presentazione del libro “I diari del Lupo” di Andrea Cassini con la partecipazione del biologo Mauro Belardi. Occasioni imperdibili per approfondire due tra le sfide ambientali più discusse del nostro tempo.

Durante la giornata ci saranno inoltre delle letture animate, laboratori per i più piccoli, uno Swap Party, evento in cui è possibile scambiarsi vestiti, accessori e altri oggetti che non si usano, cercando così di ridurre il consumo eccessivo di prodotti, mercatini, workshop e installazioni artistiche.

La prima data del festival si concluderà con un doppio appuntamento: alle 18 uno spettacolo di improvvisazione teatrale per ridere e riflettere e alle 19 il concerto dell’Equilibrista Instabile, con atmosfere intime e sonorità poetiche che accompagneranno il calar del sole in uno dei luoghi più suggestivi della provincia.

FestAmbiente è un evento aperto a tutte le persone, organizzato nel rispetto dell’ambiente e pensato per sensibilizzare in modo coinvolgente e partecipativo. È un festival sull’incontro con persone con la stessa passione per l’ambientalismo e con nuove idee per un futuro più sostenibile.

L’ingresso sarà gratuito e si potrà raggiungere l’Eremo con navette che partiranno ogni ora dall’autostazione di Galbiate, in bici o a piedi. Non sarà possibile salire con la propria macchina.

Legambiente Lecco cerca persone che abbiamo voglia di aiutare nell’organizzazione di Festambiente Monte Barro: per chiunque fosse interessato è possibile iscriversi tramite il sito di Legambiente nella sezione campi di volontariato, oppure scrivendo una mail a volontariato@legambientelecco.it

Si ringraziano per l’aiuto nella realizzazione di questo festival, gli sponsor: A.S. Assistenza, Elettrica Rogeno, AVIS Galbiate, SPI CGIL e Banca Etica.

Si ringraziano anche: Parco Monte Barro, Cooperativa Eliante e Ristorante Eremo di Monte Barro.

Per approfondimenti sul programma completo e per richieste, si invita a seguire le pagine Instagram di Legambiente Lecco e dell’Ostello Parco Monte Barro oppure scrivere a info@legambientelecco.it

Il circolo di Legambiente Lecco

Scopri il programma qui

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Generali ‘incorona’ un danno di immagine, la città un mancato guadagno

di Federico Del Prete* Il sollievo per l’assenza di danni a persone in seguito al crollo della ‘corona’ della sede di Generali a Milano solleva qualche interrogativo in più del semplice ripristino del crollo. Ad esempio: le aziende che occupano in modo così totalizzante con il loro marchio l’orizzonte visivo della città, sono per questo soggette al pagamento di una tassa? Se nel corso di un’iniziativa da svolgere nello spazio

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Blog

Sbang e crash, siamo particelle dentro un grande acceleratore

di Federico Del Prete* Esemplare la collisione stradale del 17 giugno scorso tra due persone a Misano Gera d’Adda (BG). A scontarsi frontalmente sono intanto state due generazioni diverse. 68  e 21 anni, il primo alla guida di una bicicletta, il secondo di un monopattino. La cronaca non lo precisa, ma c’è da giurare che quest’ultimo fosse elettrico. La peggio l’ha avuta il sessantottenne, in condizioni critiche. “La dinamica dell’impatto

Read More »
Blog

Stop Fossili, Start Rinnovabili: da Paestum gli ambientalisti lanciano la sfida alla brown economy

Di Christian Aletti* Dal 22 al 25 maggio scorso oltre trecento giovani attiviste ed attivisti di Legambiente – venti dalla Lombardia – si sono uniti in una catena umana sulla spiaggia dell’Oasi Dunale di Paestum (SA) per lanciare un messaggio potente e chiaro: “Stop fossili, Start rinnovabili!” È questo il simbolo dello Youth Climate Meeting 2025, che ha riunito giovani da tutta Italia ed Europa per quattro giorni intensi di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved