Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica

Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile

Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte

Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.”

Una immagine dell’impianto di produzione di biogas prodotto dai fanghi di depurazione idrici di CAP a Milano Niguarda

Scarica questo comunicato stampa

Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare

Sabato 12 aprile torna il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento FREE(Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili.

Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate a impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili.

In Lombardia sono previste sette iniziative che offriranno l’opportunità di scoprire diverse realtà legate alle energie rinnovabili. È possibile localizzare nella mappa interattiva in continuo aggiornamento le località lombarde.

A Milano Niguarda, dalle 10:30 alle 12, il Gruppo CAP aprirà le porte della sua struttura che sfrutta il biogas derivante dalla depurazione delle acque per produrre energia rinnovabile. Per accrediti, registrazioni e informazioni scrivere a simone.gal@gruppocap.it entro le 12:00 di venerdì 11, o telefonare a questo ufficio stampa.

Per le altre prenotazioni di seguito seguire la scheda contatti o la mappa interattiva.

Dalle 10 alle 15, sarà possibile visitare l’impianto geotermico ad acqua di falda della DDS di Settimo Milanese (MI), che sfrutta il calore naturale del sottosuolo per riscaldare e raffreddare gli edifici, riducendo i costi energetici e l’impatto ambientale.

A Baranzate (MI), la Heiwit aprirà le porte dalle 14 alle 18, permettendo di esplorare il funzionamento delle sue innovative batterie agli ioni di sodio; durante l’apertura straordinaria, sarà anche possibile ispezionare i pannelli fotovoltaici con un drone e ritirare un fumetto didattico dedicato ai bambini sulla transizione energetica.

A Milano, dalle 11 alle 13, si potrà visitare il supercondominio Ca’Granda, reso più efficiente energeticamente dalla Teicos grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sulle torri dell’edificio.

La Comunità Solare di Lodi, una comunità energetica rinnovabile basata su impianti fotovoltaici collettivi, sarà anch’essa aperta al pubblico, mentre a Broni, in provincia di Pavia, sarà aperto alle visite dalle 9 alle 12 l’impianto di biometano che ogni anno tratta 40 mila tonnellate di rifiuti organici contribuendo alla produzione di energia rinnovabile.

Infine, in provincia di Sondrio, la Centrale idroelettrica Mazzo di Valtellina, situata lungo il fiume Adda, accoglierà i visitatori dalle 9 alle 16.

“L’energia da fonti rinnovabili indica un modello di sviluppo sociale ed economico più sostenibile di quello basato sulle fonti fossili, ancora prevalente in Italia e in Lombardia,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Le rinnovabili non sono soltanto efficaci contro la crisi climatica, ma aumentano il senso di comunità e di responsabilità sociale.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved