Servizio Civile 2023

23 i posti disponibili in 11 sedi regionali. Il progetto è aperto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. C’è tempo fino al 10 febbraio per l’invio delle candidature

Una vera e propria chiamata alle armi, ma pacifiche. L’appello è rivolto ai giovani tra i 18 e 28 anni che intendono dedicare un anno al Servizio Civile Universale. Legambiente Lombardia anche quest’anno ha attivato un progetto che coinvolge 11 sedi sul territorio regionale, per un totale di 23 posti a disposizione. Il progetto, inserito nel settore del patrimonio ambientale e della riqualificazione urbana, dal titolo “Attivare x salvaguardare = azioni di cittadinanza attiva per la tutela delle risorse naturali” si propone di promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico; proteggere e ripristinare l’ecosistema. L’obiettivo è avviare azioni concrete di cambiamento degli stili di vita e pratiche locali sostenibili di sviluppo e consumo nel territorio lombardo, per ridurre l’impronta ecologica delle azioni individuali e collettive sulle risorse naturali e di contenere le pressioni antropiche sull’ambiente.

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO

Il Servizio Civile Universale è un anno di formazione personale ed esperienza professionale, all’interno di una squadra di lavoro che ha come mission la tutela del territorio, la ricerca scientifica e la promozione di stili di vita sostenibili. I ragazzi hanno l’opportunità di imparare molto, confrontandosi con la realtà ambientale più strutturata e capillare a livello nazionale. Sono tante le aree di impiego: dalla gestione di aree verdi all’organizzazione di eventi e di campagne, dall’educazione ambientale alla divulgazione, dalla ricerca fondi alla progettazione europea, fino all’analisi ed elaborazione di dati scientifici per la redazione di dossier. Negli anni sono tanti i giovani che con passione hanno trascorso un anno con Legambiente e sono poi entrati a far parte attiva della vita dei circoli locali e dell’organico della struttura regionale, anche al termine del servizio civile.

INFORMAZIONI SUL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

11 le sedi coinvolte in Lombardia: sono disponibili 2 posti rispettivamente a Milano nell’ufficio regionale, a Milano in Cascina Nascosta, a Bergamo, a Castro (BG), a Canzo (CO) nella sede di Primalpe, a Galbiate (LC) presso l’Ostello del Monte Barro, a Cinisello Balsamo (MI) nel Centro di Educazione Ambientale dell’Oasi Sant’Eusebio e a Varese; 1 posto a Cesano Maderno (MB) presso l’Agenzia Innova21 e a Pavia; a Seregno 4 le posizioni aperte.

Per partecipare è necessario presentare la domanda entro le ore 14 del 10 febbraio 2023, esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL.

INVIA LA TUA CANDIDATURA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved