Sito di Interesse Nazionale Caffaro (BS): bonifica del sito industriale urgente, autorizzata e finanziata, ma sparisce il rinnovo di chi dovrebbe iniziarla e portarla a termine

Ennesimo ritardo per una delle aree simbolo dell’inquinamento in Italia: nessuna conferma per il commissario straordinario Mauro Fasano

Legambiente: “Il destino del SIN Caffaro è cruciale per la credibilità delle politiche ambientali italiane, ma il governo non sembra recepire questa priorità.”

La presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto, il presidente del comitato nazionale AGESCI, Francesco Scoppola e il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani nel corso di un incontro pubblico per la campagna In Nome del Popolo Inquinato a Brescia il 12 marzo 2025

Scarica questo comunicato stampa

Ha dell’incredibile la vicenda del SIN Caffaro: una delle aree più inquinate d’Italia, dove è ormai tutto pronto per la sospirata bonifica del sito industriale, non riesce ad avere proprio chi dovrà governare questo difficile processo.

La conferma al commissario straordinario, l’unico che può gestire i fondi e dirigere le imprese, è ferma per non si sa quale motivo. Pare che solo ieri il documento sia stato trasmesso alla Corte dei Conti che dovrebbe ‘bollinarla’, ci si augura in tempi brevi. A pagare, ancora una volta, è il popolo inquinato di Brescia, che da anni attende una soluzione.

La responsabilità della Caffaro, sancita dalla Corte di Giustizia Europea, per il sito bresciano vale 250 milioni di risarcimento, che non potranno quindi essere spesi chissà ancora per quanto tempo. Gli inquinanti, nel frattempo, continuano a contaminare le acque di falda e i terreni.

“Non c’è niente come non sapere cosa succede per rendere insostenibile e insopportabile il peso di chi abita in zone contaminate” dichiarano Barbara Meggetto e Danilo Scaramella, rispettivamente presidenti di Legambiente Lombardia e di Legambiente Brescia. “Si vanificano gli sforzi fatti fin qui e si pregiudica la fiducia duramente conquistata. Una vicenda, quella del documento fantasma della rinomina del Commissario, che pare essere ricomparso in queste ore, che fa perdere credibilità alle istituzioni e alle conseguenti politiche ambientali oltre ad alimentare conflitti locali. Ci si chiede come sia stato possibile e di chi sia la responsabilità.”

I ritardi amministrativi sono purtroppo la normalità, anche a livello nazionale: su 148.598 ettari di aree a terra inquinate ricadenti nei 41 SIN perimetrati, risultano solo 11 ettari bonificati l’anno, 35 reati di omessa bonifica dal 2015 al 2023 con Sicilia, Lazio e Lombardia le regioni con più illeciti. Una media bassissima, come mette in luce In nome del popolo inquinato, il report di ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera sullo stato delle bonifiche dei siti di interesse nazionale.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved